
Il nuovo ponte di idrogeno tra Berlino e Oslo
Una nuova partnership tra Germania e Norvegia ambisce a costruire l’infrastruttura più estesa al mondo per il trasporto di idrogeno, blu prima e verde poi
Che sia verde, blu o grigio, l’idrogeno è la stella nascente del panorama energetico mondiale. Il vettore non esiste in natura ma viene prodotto in molti modi, ai quali corrispondono diversi livelli di emissioni di carbonio che gli valgono il titolo di ottimo combustibile. È verde quando è ottenuto con l’elettricità generata da fonti rinnovabili; è grigio o blu quando si ottiene dal reforming di gas naturale, con o senza sistemi di cattura di carbonio che ne riducono l’impatto ambientale. A luglio 2020 la Commissione europea ha lanciato la Strategia europea sull’idrogeno, nella quale riserva al vettore una posizione di primo piano nel percorso comunitario di transizione energetica. Le maglie imprenditoriali dei singoli Stati membri – e non solo – stanno già portando avanti sperimentazioni e iniziative alla luce delle molteplici potenzialità applicative dell’idrogeno sotto forma di gas o liquido: dai trasporti alla produzione decentralizzata di energia, passando per i processi industriali altamente inquinanti e il riscaldamento domestico. Sebbene di idrogeno si parli e si faccia ricerca da oltre vent’anni, restano alcuni nodi da sciogliere in termini di certificazione, regolazione, incentivazione e normativa affinché acquisisca nuovo slancio.
Una nuova partnership tra Germania e Norvegia ambisce a costruire l’infrastruttura più estesa al mondo per il trasporto di idrogeno, blu prima e verde poi
Quali sono i progetti più rilevanti avviati in Italia sull’idrogeno? Ne abbiamo selezionati alcuni per seguire insieme l’impegno delle regioni nella promozione della transizione energetica.
Cosa si intende per idrogeno verde e low carbon e perché svolge un ruolo centrale nel percorso di transizione verso un modello di crescita sostenibile. Scopriamo le sue applicazioni
Rolls-Royce ha testato con successo un motore a idrogeno innovativo per un aereoplano. Il futuro dell’aviazione potrebbe cambiare.
La finanza ha la fondamentale responsabilità di traghettare i capitali verso la transizione energetica. Se ne è discusso al Salone del Risparmio 2022.
La transizione energetica è al centro del dibattito promosso da Amundi martedì 10 maggio alle 14:15 al Salone del Risparmio 2022, a Milano e in streaming.
Un report di Motus-E e Quintegia analizza gli scenari futuri delle auto a batteria dal punto di vista dei consumatori: la variabile prezzo resta centrale.
Il trasporto pubblico è strategico per la mobilità sostenibile. Grazie alla tecnologia fuel cell di Toyota, il bus H2. City Gold emette solo gocce d’acqua.
L’abbiamo guidata in Andalusia, nell’entroterra di Malaga, dove ha mostrato un’agilità inattesa. Cosa è emerso dalla nostra prova della Renault Megane elettrica.
Il mondo guarda all’idrogeno e alle sue applicazioni con grande interesse per spingere la transizione energetica. Amundi lancia una strategia tematica.