News
Radio
Newsletter
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Agisci Ora
Original
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Ascolta LifeGate Radio online
  • Palinsesto
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
Podcast
  • Sostenibilità in 1 minuto
  • Radio for Future
  • Parliamo di podcast
  • Mi Alma
  • The Bridge
  • LifeGate Stories
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Imprese
  • Consulting
  • Community
  • Action
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Original
  • Agisci Ora
  • Energia
  • Ambiente
  • Società
  • Economia
  • Alimentazione naturale
  • Mobilità
  • Turismo
  • Lifestyle
  • Animali
Caldo e incendiConsumo di suoloLibanoUcraina
  • Home
  • Idrogeno

Idrogeno

Che sia verde, blu o grigio, l’idrogeno è la stella nascente del panorama energetico mondiale. Il vettore non esiste in natura ma viene prodotto in molti modi, ai quali corrispondono diversi livelli di emissioni di carbonio che gli valgono il titolo di ottimo combustibile. È verde quando è ottenuto con l’elettricità generata da fonti rinnovabili; è grigio o blu quando si ottiene dal reforming di gas naturale, con o senza sistemi di cattura di carbonio che ne riducono l’impatto ambientale. A luglio 2020 la Commissione europea ha lanciato la Strategia europea sull’idrogeno, nella quale riserva al vettore una posizione di primo piano nel percorso comunitario di transizione energetica. Le maglie imprenditoriali dei singoli Stati membri – e non solo – stanno già portando avanti sperimentazioni e iniziative alla luce delle molteplici potenzialità applicative dell’idrogeno sotto forma di gas o liquido: dai trasporti alla produzione decentralizzata di energia, passando per i processi industriali altamente inquinanti e il riscaldamento domestico. Sebbene di idrogeno si parli e si faccia ricerca da oltre vent’anni, restano alcuni nodi da sciogliere in termini di certificazione, regolazione, incentivazione e normativa affinché acquisisca nuovo slancio.

La transizione energetica è nelle nostre mani, e anche la finanza può contribuire a realizzarla

La transizione energetica è nelle nostre mani, e anche la finanza può contribuire a realizzarla

La finanza ha la fondamentale responsabilità di traghettare i capitali verso la transizione energetica. Se ne è discusso al Salone del Risparmio 2022.

Investimenti sostenibili
Articolo sponsorizzato
Salone del risparmio 2022. Imprenditoria, finanza e scienza a confronto sulla transizione energetica

Salone del risparmio 2022. Imprenditoria, finanza e scienza a confronto sulla transizione energetica

La transizione energetica è al centro del dibattito promosso da Amundi martedì 10 maggio alle 14:15 al Salone del Risparmio 2022, a Milano e in streaming.

Convegno Milano
Mercato auto, nel 2030 le elettriche rappresenteranno il 50 per cento della domanda

Mercato auto, nel 2030 le elettriche rappresenteranno il 50 per cento della domanda

Un report di Motus-E e Quintegia analizza gli scenari futuri delle auto a batteria dal punto di vista dei consumatori: la variabile prezzo resta centrale.

Auto
Mobilità a zero emissioni, l’autobus a idrogeno CaetanoBus in tour in Italia

Mobilità a zero emissioni, l’autobus a idrogeno CaetanoBus in tour in Italia

Il trasporto pubblico è strategico per la mobilità sostenibile. Grazie alla tecnologia fuel cell di Toyota, il bus H2. City Gold emette solo gocce d’acqua.

Mobilità
Articolo sponsorizzato
Megane elettrica, come va la compatta Renault che punta su sostenibilità e piacere di guida

Megane elettrica, come va la compatta Renault che punta su sostenibilità e piacere di guida

L’abbiamo guidata in Andalusia, nell’entroterra di Malaga, dove ha mostrato un’agilità inattesa. Cosa è emerso dalla nostra prova della Renault Megane elettrica.

Auto
Volano gli investimenti nell’idrogeno, tassello fondamentale per la transizione energetica

Volano gli investimenti nell’idrogeno, tassello fondamentale per la transizione energetica

Il mondo guarda all’idrogeno e alle sue applicazioni con grande interesse per spingere la transizione energetica. Amundi lancia una strategia tematica.

Economia
Articolo sponsorizzato
Hyundai, obiettivo neutralità carbonica entro il 2045

Hyundai, obiettivo neutralità carbonica entro il 2045

L’elettrificazione, l’idrogeno, nuove forme di mobilità e la crescente attenzione alle tematiche ambientali. La roadmap di Hyundai per raggiungere le emissioni zero al 2045.

Auto
Articolo sponsorizzato
Gherardo Magri, Vaillant. L’elettrico e l’idrogeno sono il futuro del riscaldamento domestico

Gherardo Magri, Vaillant. L’elettrico e l’idrogeno sono il futuro del riscaldamento domestico

L’intervista a Gherardo Magri, amministratore delegato Vaillant Group Italia, alla presentazione del 7° Osservatorio sullo stile di vita sostenibile.

Osservatorio 2021
L’idrogeno “per tutti, tutto e ovunque”: il piano di Hyundai per la neutralità carbonica

L’idrogeno “per tutti, tutto e ovunque”: il piano di Hyundai per la neutralità carbonica

Il Gruppo sudcoreano punta con decisione sull’idrogeno e nel 2028 applicherà un nuovo sistema di celle a combustibile su tutti i veicoli commerciali.

Auto
Hydrogen valley, quali sono i progetti in Italia

Hydrogen valley, quali sono i progetti in Italia

Sono numerosi i progetti di produzione di idrogeno che stanno nascendo in Italia. Obiettivo: far diventare l’Italia una hydrogen valley entro il 2030.

Energia
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • ...
  • »
  • 16
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.

LifeGate.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001