
Coste rocciose a picco sul mare, calette impervie ma incontaminate, grotte da esplorare: l’Arcipelago delle Tremiti è un gioiello da non abbandonare.
Ricorre il primo “compleanno” di EcoBnb, il portale che, sull’esempio di AirBnb, offre bed&breakfast e alloggi ecosostenibili in numerose destinazioni.
Statistiche e cifre parlano chiaro: avere facilmente a disposizione, a portata di clic e con ampia gamma di scelta, abitazioni private di qualunque livello di pregio e in qualsiasi angolo del mondo, grazie ad un sistema di intermediazione intuitivo ed informale come quello di AirBnb e dei suoi ormai sempre più numerosi emuli, ha rivoluzionato radicalmente il mercato degli alloggi e la routine del viaggiatore “fai da te”. Inevitabile che sulla scia del suo più celebre predecessore sorgesse prima o poi la versione ecosostenibile o “green” del medesimo dispositivo e che si pensasse di raggruppare e mettere in rete tutti le strutture recettive dotate di almeno cinque dei dieci requisiti riconosciuti dagli operatori ecoturistici internazionali, ovvero: utilizzo di cibo biologico o a chilometro zero, costruzione secondo i criteri della bioarchitettura, energia interamente derivante da fonti rinnovabili, pannelli solari per l’acqua calda, prodotti di pulizia ecologici, raccolta differenziata oltre l’80 per cento, raggiungibilità tramite mezzi pubblici, lampadine a basso consumo, riduttori di flusso per l’acqua nonché recupero e riutilizzo delle acque meteoriche.
L’idea, di matrice orgogliosamente italiana, prima di assumere la denominazione attuale di EcoBnb, aveva esordito un anno fa con la dicitura “Viaggi Verdi” proponendosi come una risorsa destinata agli amanti dei percorsi o delle vacanze ecosostenibili da trascorrere in armonia con la natura –eventualmente anche praticando passeggiate e trekking a piedi, a cavallo, in bicicletta o in barca– e nel rispetto dell’ambiente. Ma nel volgere di breve tempo il raggio di azione si è rapidamente esteso, approdando, grazie al supporto del progetto “EcoDots” concepito dalla Commissione Europea per incentivare il turismo sostenibile, anche sui mercati tedeschi e coinvolgendo Austria, Germania e Svizzera.
Si è così consolidata una community che oggi, a distanza di un anno, include ormai 20.322 persone e ben 2.002 complessi turistici ecosostenibili, col supporto di social network, testate specializzate, aziende operanti nell’ambito della cosiddetta green economy e tecnologie apposite che rendono fruibile il portale anche via smartphone.
Le abitazioni proposte contemplano una varietà e talora una stravaganza di tipologie di gran lunga più ampia di quella dei bed&breakfast ordinari o tradizionali poiché tramite EcoBnb si può tranquillamente scegliere di soggiornare ad esempio in un vero igloo dalle pareti di ghiaccio, in un antico monastero, in un agriturismo biologico o ancora su un’incontaminata landa delle Dolomiti accessibile solo con le ciaspole. A riprova di come la prevedibilità o la banalità non appartengano affatto a questa categoria di viaggiatori.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Coste rocciose a picco sul mare, calette impervie ma incontaminate, grotte da esplorare: l’Arcipelago delle Tremiti è un gioiello da non abbandonare.
Il 2017 è stato dichiarato l’Anno internazionale del turismo sostenibile per lo sviluppo dall’Onu. Ecco 10 proposte da non perdere per viaggiare green
Il fatturato legato all’ecoturismo cresce: 12 miliardi di euro nel 2013, con un aumento delle strutture e delle presenze. Parola di Coldiretti.
Per chi ama la bicicletta segnaliamo alcuni eventi estivi: dalla Maratona dels Dolomites alla rassegna di Teatro a Pedali, ce n’è per tutti i gusti.
Molto diverse tra loro, le città di questo tour nel nord della Germania sono perfette nella bella stagione, quando la luce regala atmosfere uniche.
Niseko, Toya-Usu e Shiraoi sull’isola di Hokkaido non sono mete per semplici turisti, ma per viaggiatori che vogliono entrare in contatto con le comunità.
L’assegnazione delle Bandiere blu premia le località più virtuose per acque, servizi e sostenibilità (anche al lago).
Con la bella stagione cresce la voglia di salire in sella a una bicicletta (di qualsiasi tipo). 4 appuntamenti speciali in giro per l’Italia.
La località nella Tuscia in provincia di Viterbo, vince il concorso di quest’anno. Cosa vedere a Ronciglione, Borgo dei borghi 2023.