
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Ricorre il primo “compleanno” di EcoBnb, il portale che, sull’esempio di AirBnb, offre bed&breakfast e alloggi ecosostenibili in numerose destinazioni.
Statistiche e cifre parlano chiaro: avere facilmente a disposizione, a portata di clic e con ampia gamma di scelta, abitazioni private di qualunque livello di pregio e in qualsiasi angolo del mondo, grazie ad un sistema di intermediazione intuitivo ed informale come quello di AirBnb e dei suoi ormai sempre più numerosi emuli, ha rivoluzionato radicalmente il mercato degli alloggi e la routine del viaggiatore “fai da te”. Inevitabile che sulla scia del suo più celebre predecessore sorgesse prima o poi la versione ecosostenibile o “green” del medesimo dispositivo e che si pensasse di raggruppare e mettere in rete tutti le strutture recettive dotate di almeno cinque dei dieci requisiti riconosciuti dagli operatori ecoturistici internazionali, ovvero: utilizzo di cibo biologico o a chilometro zero, costruzione secondo i criteri della bioarchitettura, energia interamente derivante da fonti rinnovabili, pannelli solari per l’acqua calda, prodotti di pulizia ecologici, raccolta differenziata oltre l’80 per cento, raggiungibilità tramite mezzi pubblici, lampadine a basso consumo, riduttori di flusso per l’acqua nonché recupero e riutilizzo delle acque meteoriche.
L’idea, di matrice orgogliosamente italiana, prima di assumere la denominazione attuale di EcoBnb, aveva esordito un anno fa con la dicitura “Viaggi Verdi” proponendosi come una risorsa destinata agli amanti dei percorsi o delle vacanze ecosostenibili da trascorrere in armonia con la natura –eventualmente anche praticando passeggiate e trekking a piedi, a cavallo, in bicicletta o in barca– e nel rispetto dell’ambiente. Ma nel volgere di breve tempo il raggio di azione si è rapidamente esteso, approdando, grazie al supporto del progetto “EcoDots” concepito dalla Commissione Europea per incentivare il turismo sostenibile, anche sui mercati tedeschi e coinvolgendo Austria, Germania e Svizzera.
Si è così consolidata una community che oggi, a distanza di un anno, include ormai 20.322 persone e ben 2.002 complessi turistici ecosostenibili, col supporto di social network, testate specializzate, aziende operanti nell’ambito della cosiddetta green economy e tecnologie apposite che rendono fruibile il portale anche via smartphone.
Le abitazioni proposte contemplano una varietà e talora una stravaganza di tipologie di gran lunga più ampia di quella dei bed&breakfast ordinari o tradizionali poiché tramite EcoBnb si può tranquillamente scegliere di soggiornare ad esempio in un vero igloo dalle pareti di ghiaccio, in un antico monastero, in un agriturismo biologico o ancora su un’incontaminata landa delle Dolomiti accessibile solo con le ciaspole. A riprova di come la prevedibilità o la banalità non appartengano affatto a questa categoria di viaggiatori.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Il 2017 è stato dichiarato l’Anno internazionale del turismo sostenibile per lo sviluppo dall’Onu. Ecco 10 proposte da non perdere per viaggiare green
Agli italiani le vacanze nel verde piacciono sempre di più: nonostante la crisi economica in atto, il settore dell’ecoturismo ha fatto registrare, nel 2013, un fatturato di ben 12 miliardi di euro, con un trend positivo confermato anche dai primi dati della primavera di quest’anno. A spiegarlo è l’ultimo rapporto Coldiretti, pubblicato in occasione
Non solo spiagge caraibiche, l’isola delle Antille olandesi ha un patrimonio di biodiversità tutto da scoprire, dalle distese di cactus al pappagallo Lora.
Estrema, e per questo affascinante: l’India è un viaggio nella bellezza e nel suo contrario, nella vita terrena scolpita nel marmo e in quella spirituale affidata alle acque del Gange.
Terra, acqua e fuoco creano paesaggi naturali unici al mondo tra cascate, vulcani, geyser e fiordi. Ecco dove e come andare in Islanda e Norvegia.
Informazioni utili, spunti e itinerari per conoscere Ferrara e i suoi dintorni in bicicletta: dal tour lungo le mura in centro città alla ciclovia sul Po. Tante idee per una pedalata invernale.
Dalle aurore boreali della Lapponia al Dìa de los muertos del Messico. Ecco alcune idee di viaggio 2025 per esserci dove accadono eventi straordinari.
Come trasformare il viaggio in un’esperienza di benessere mentale. Il caso della Toscana, un’oasi benefica per mente, corpo e spirito