
Barcellona è in continua evoluzione ma conserva la propria unicità e fierezza in un felice mix di tradizione e modernità. Il nostro tour.
Il 2017 è stato dichiarato l’Anno internazionale del turismo sostenibile per lo sviluppo dall’Onu. Ecco 10 proposte da non perdere per viaggiare green
I turisti e viaggiatori nel mondo sono tantissimi e il loro numero è destinato a crescere esponenzialmente nei prossimi anni. Si stima infatti che nel 2030 saranno quasi 2 miliardi. Sebbene la crescita del turismo si traduca in una crescita economica e in enormi benefici sociali, esso ha anche un grave impatto sull’ambiente che non possiamo più negare. I più recenti studi infatti ci dicono che l’industria del turismo sia la quarta fonte di inquinamento in Europa, soprattutto a causa dei trasporti e delle emissioni di CO2 legate alle strutture.
In un mondo dove i cambiamenti climatici stanno già distruggendo interi ecosistemi e costringendo intere popolazioni ad emigrare, è fondamentale cambiare modo di viaggiare. È per questo che l’Organizzazione delle Nazioni Unite ha dichiarato il 2017 come l’Anno internazionale del turismo sostenibile, ribadendo la sua importanza per il futuro del Pianeta e per il suo sviluppo. Il segretario dell’Organizzazione mondiale del turismo ha così commentato la notizia:
“È un’opportunità unica per migliorare il contributo del settore turismo ai tre pilastri della sostenibilità – economica, sociale e ambientale – e di risvegliare l’attenzione dell’opinione pubblica sulle reali dimensioni di questo importante settore che spesso è sottovalutato”.
Viaggiare in modo sostenibile significa fare scelte consapevoli e giuste verso l’ambiente e le comunità locali. Significa preferire, quando è possibile, il treno all’aereo, acquistare anche in vacanza i prodotti biologici; significa soggiornare in strutture green, rispettare gli ecosistemi e i luoghi e non distruggerli.
Ecobnb, la più grande community dedicata al turismo sostenibile che permette di prenotare strutture ricettive eco-friendly in tutto il mondo, ci propone i 10 migliori viaggi da fare in Italia ed Europa durante il 2017.
Il vento che ti attraversa i capelli, l’ebbrezza di una discesa veloce, i profumi della natura e della città, la libertà : niente è irraggiungibile, tutto è più vicino e tutto è più bello in bicicletta. Trascorri un weekend nelle città italiane che sembrano essere nate per essere visitate e vissute in bici.
Chi di noi da bambino non ha mai sognato di poter avere la propria casa sui rami di qualche possente quercia e di osservare da questo rifugio perfetto il mondo sottostante? Scopriamo insieme meravigliose case sugli alberi in giro per l’Europa, perfette per trascorrere una vacanza indimenticabile a contatto con la natura.
Conoscete già il glamping? La nuova frontiera delle vacanze unisce la libertà e autenticità del campeggio con la comodità di un hotel. Ecobnb ci racconta i 5 migliori glamping sostenibili in Italia.
Il nostro paese ci offre tantissime possibilità per rilassarci gratuitamente: basta immergersi in una delle tante piscine naturali di acqua calda, per farsi avvolgere dai vapori benefici. Scopriamo alcune di queste oasi di benessere immerse nella natura.
Montagne innevate, vulcani, boschi, borghi arroccati e stradine punteggiate di cipressi scorrono davanti al finestrino: sono i viaggi in treno più belli d’Italia, esperienze uniche da vivere almeno una volta.
Se pensi che in estate (o in qualsiasi altra stagione) non ci sia niente di meglio che rilassarsi a pochi passi dalla spiaggia questa è la proposta per te. Qui trovi 11 bed & breakfast vicini alla spiaggia, piccoli appartamenti ecologici o agriturismi biologici dove sembra di stare a casa, a pochi chilometri da un tuffo in mare!
Esistono luoghi nascosti, pezzi di Italia tanto incredibili quanto sconosciuti e segreti. Sono mete da sogno, angoli che hanno tanto da raccontare, ma che il turismo di massa non conosce. Ecobnb ci porta alla scoperta di un angolo della Campania, fatta di magnifici borghi, bellezze naturali e sapori genuini.
Il 2016 è stato l’Anno nazionale dei cammini, ma i sentieri da percorrere a piedi trovano naturalmente spazio anche nell’Anno del turismo sostenibile. Non c’è infatti niente di più sostenibile di camminare! Ecco allora i cammini che ci hanno accompagnato nel 2016 e che continueranno a farlo nel 2017.
Sporcarsi le mani con la terra, passeggiare a cavallo, mungere le mucche e imparare a fare il formaggio: c’è qualcosa di profondo nel lavorare a contatto con la natura. Ci appaga e ci fa ritrovare la tranquillità, lontano dalla frenesia della città. Rifugiamoci allora in queste 20 strutture ricettive in giro per l’Italia per una vacanza in fattoria!
Cosa c’è di meglio di un viaggio con la persona amata? Scopriamo romantiche camere di alberghi e B&B con nuovi mondi da scoprire fuori dalla porta in giro per l’Europa per trascorrere un anniversario, una ricorrenza speciale o un semplice weekend romantico.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Barcellona è in continua evoluzione ma conserva la propria unicità e fierezza in un felice mix di tradizione e modernità. Il nostro tour.
Riparte il trenino a cremagliera della Ferrovia Monte Generoso che conduce in vetta alla scoperta di capolavori naturali e architettonici.
Dormire sotto le stelle in un camping nei boschi o attraversare laghi e fiumi in canoa: idee sostenibili per trascorrere la bella stagione in Germania.
Pedalare aiuta a scoprire un territorio lentamente e a capirlo a fondo: attraversare la Germania in bicicletta è un’esperienza unica e totalmente sostenibile.
Valencia è una meta giovane e moderna, capace di rinnovarsi costantemente per essere la capitale europea perfetta per chi ha a cuore ambiente e buon vivere.
Perché un viaggio sia sostenibile, la mobilità è importante. Quella rispettosa dell’ambiente in Germania è sempre più efficiente e in voga. E rilassante.
Raggiungere le isole del nord in bicicletta, camminare sospesi da terra tra le foreste o ammirare le stelle tra la natura incontaminata. Tutto in Germania.
Friland è una mini casa nomade, ecologica e autosufficiente, situata in paesaggi da sogno, per sperimentare un concetto di viaggio più autentico.
Attraversare la città su un catamarano solare o visitare un aeroporto abbandonato. Dove? A Berlino, meta sorprendente per esperienze insolite e green.