
Via della seta, cosa prevede il memorandum d’intesa tra Italia e Cina
Con la firma di 29 punti d’intesa, la visita in Italia del presidente della Cina Xi Jinping rafforza i rapporti istituzionali e commerciali. Ma il resto d’Europa è perplesso.
Con la firma di 29 punti d’intesa, la visita in Italia del presidente della Cina Xi Jinping rafforza i rapporti istituzionali e commerciali. Ma il resto d’Europa è perplesso.
Attore, produttore, attivista e, da poco, anche consulente per un fondo d’investimento. Leonardo DiCaprio aggiunge un altro (inaspettato) tassello alla sua carriera. Ancora una volta, a difesa dell’ambiente.
Il fondo sovrano norvegese mantiene le promesse e smette di investire in petrolio e gas. Ma con diverse eccezioni, che lasciano dubbiosi gli ambientalisti.
Salvare foreste, fauna e aree verdi ha un costo: la Scozia chiama quindi all’appello gli investitori. L’obiettivo? Superare il miliardo di euro.
La crisi ambientale è anche una crisi economica e sociale. E potremmo non essere preparati ad affrontarla, perché abbiamo chiuso gli occhi troppo a lungo. Lo sostiene un report dell’Ippr.
Il Sudafrica approva una tassa sulle emissioni per le aziende più inquinanti e promette di svincolarsi dalla sua storica dipendenza dal carbone.
Si è concluso il biennio di sperimentazione del reddito di cittadinanza in Finlandia. Nel bilancio pubblicato dal governo non mancano le sorprese.
Cos’è il reddito di cittadinanza 2019, quali sono i requisiti per richiederlo e chi ne ha diritto. Ma soprattutto: riuscirà a far ripartire l’occupazione e l’economia in Italia?
La necessità di cambiare l’attuale modello di sviluppo è evidente nella società: nel libro L’utopia sostenibile, l’economista Enrico Giovannini spiega come portare l’Italia nella giusta direzione.
Il gruppo Intesa Sanpaolo racconta le sue sfide in materia di economia circolare, formazione e inserimento lavorativo dei giovani, lotta alla povertà.