
Grecia. Date, immagini e volti della crisi che sembra finita
Era il 2009 quando la crisi greca cambiava la storia dell’Europa. Il 22 giugno 2018 uno storico accordo ha messo formalmente la parola “fine”. Un riassunto delle puntate precedenti.
Era il 2009 quando la crisi greca cambiava la storia dell’Europa. Il 22 giugno 2018 uno storico accordo ha messo formalmente la parola “fine”. Un riassunto delle puntate precedenti.
Per i prossimi due anni, 37 banche europee saranno alleate con l’obiettivo di migliorare sempre più le condizioni dei mutui per l’efficienza energetica.
Con un’inchiesta di due anni nel mondo del pomodoro industrializzato, il giornalista francese Jean-Baptiste Malet ha scoperto una storia di globalizzazione dai risvolti oscuri. Un libro e un documentario cercano di fare luce.
La nuova edizione dell’analisi annuale del Giin fa il punto della situazione sugli investimenti a impatto, che ormai valgono 228 miliardi di dollari.
Continuare in modo miope a investire nei combustibili fossili significa gonfiare una bolla, che presto esploderà e ci farà perdere miliardi di dollari.
Monsanto diventa proprietà di Bayer, che ne spazza via il nome per motivi d’immagine. E l’agricoltura è sempre più il regno di poche grandi corporation.
Dopo la Commissione europea, anche il dipartimento di Giustizia americano dice sì. Ormai mancano pochi dettagli e la fusione Bayer-Monsanto sarà realtà.
Asm Verona ha inaugurato l’impianto eolico da 4 MW finanziato dagli “Affi Bond” che saranno emessi a ottobre.
88mila bambini vaccinati, circa 140mila MWh di energia verde prodotta, oltre 12mila tonnellate di rifiuti riciclati. Negli ultimi tre anni il fondo Investimenti Sostenibili ha raggiunto questi e altri traguardi.
Un team di giornalisti coraggiosi, migliaia di documenti, la sete di giustizia. Sono gli ingredienti di West Africa Leaks, una colossale inchiesta su corruzione ed evasione fiscale in Africa occidentale.