
La guerra, molto politica e poco commerciale, tra Cina e Stati Uniti
Dopo la decisione di Washington di imporre dazi doganali su alcuni prodotti importati dalla Cina, Pechino ha risposto con la stessa politica.
Dopo la decisione di Washington di imporre dazi doganali su alcuni prodotti importati dalla Cina, Pechino ha risposto con la stessa politica.
Lo scorso anno sono aumentati i finanziamenti a carbone, petrolio da sabbie bituminose, trivelle offshore. Il totale è di 115 miliardi di dollari.
Per partecipare è necessario realizzare un reportage audiovisivo, fotografico, radiofonico o un testo scritto che racconti una storia di economia circolare. Ai vincitori di ciascuna categoria andrà un premio in denaro.
La Remington outdoor company, azienda che sforna fucili e pistole dal 1861, ha visto calare le sue vendite per diversi motivi. Tra cui l’elezione di Donald Trump a presidente degli Stati Uniti d’America.
Le isole Fiji sono il primo paese emergente a emettere un green bond per salvare il proprio territorio dall’impatto dei cambiamenti climatici.
Secondo la Commissione europea, la mega-fusione tra Bayer e Monsanto non è un problema per la concorrenza. Ma non è ancora detta l’ultima parola.
Un “bollino” per i prodotti finanziari verdi, nuovi obblighi per banche e assicurazioni: con il suo piano d’azione l’Europa indica la strada per la finanza sostenibile.
I dazi doganali servono a proteggere le produzioni locali, scoraggiando il consumo delle merci importate. Ecco perché gli Stati Uniti li hanno reintrodotti.
Da Oxford a Yale, le università si mettono all’opera per studiare la finanza sostenibile e farla crescere, per il bene delle prossime generazioni.
In Europa c’è una differenza del 16 per cento tra gli stipendi medi degli uomini e quelli delle donne. Un dato su cui possiamo lavorare, in tanti modi.