
Il silenzio delle aziende sui cambiamenti climatici ha le ore contate
Il gruppo di lavoro del G20 pubblica le linee guida sulla rendicontazione dei rischi legati ai cambiamenti climatici. E gli investitori rispondono.
Il gruppo di lavoro del G20 pubblica le linee guida sulla rendicontazione dei rischi legati ai cambiamenti climatici. E gli investitori rispondono.
D’ora in poi saranno vincolanti per la nostra politica economica gli indicatori del Bes, che parlano di salute, ambiente, legalità ed equità sociale.
Accade sempre più spesso: chi ha in mano enormi capitali vuole lavorare per lo sviluppo sostenibile. E lo fa anche scegliendo gli investimenti giusti.
Con l’impact investing si può guadagnare denaro in modo responsabile e mirato: scegliendo le imprese e i progetti ad impatto ambientale e sociale positivo.
Gli investimenti sostenibili guadagnano terreno, macinano cifre sempre più grandi e conquistano un testimonial d’eccezione: Bono, il leader degli U2.
Gioco, fumo e alcool sono business miliardari, ma ci sono altri criteri oltre al profitto a tutti i costi. Questo vale anche nel mondo della finanza.
Il gruppo di esperti dell’Hleg, voluto dalla Commissione europea, è al lavoro da mesi per far sì che la finanza sostenibile diventi uno standard diffuso.
Il Vaticano come la Silicon Valley? Accade con la Laudato Si’ Challenge, una gara tra startup che vogliono lavorare nel sociale e fare profitti.
Il destino del petrolio è segnato: il picco è già stato superato, non resta che la discesa. Ne parliamo con Ugo Bardi, chimico e accademico.
Un gruppo di investitori, che hanno in mano 8mila miliardi di dollari, lancia una sfida alle grandi aziende: essere trasparenti sulle condizioni di lavoro.