
C’è ancora chi non investe il suo denaro per un mondo migliore. Ecco perché
Ci sono tanti modi per guadagnare contribuendo allo sviluppo sostenibile. Ma ci sono ancora degli scettici sull’impact investing: sentiamo le loro ragioni.
Ci sono tanti modi per guadagnare contribuendo allo sviluppo sostenibile. Ma ci sono ancora degli scettici sull’impact investing: sentiamo le loro ragioni.
Si chiama PhiTrust Partenaires, è nata a due passi da Marsiglia, e grazie agli investimenti a impatto ha aiutato 25 aziende a creare 91mila posti di lavoro.
In un territorio fragile come le Filippine, sono in costruzione decine di centrali a carbone. “Merito” delle grandi banche americane ed europee.
Samir de Chadarevian dialoga con il professor Enrico Giovannini, fondatore e portavoce di Asvis (Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile).
Investire diventando proprietari di alberi, guadagnando e facendo del bene all’ambiente. È l’idea semplice e geniale della start up francese Eco Tree.
Se gli investitori sono sempre più attenti ad ambiente, società e governance è per un motivo semplicissimo: le aziende responsabili hanno ottime performance
Posti di lavoro persi: 27,7 milioni. Posti di lavoro creati: 52 milioni. Da qui a trent’anni. Con qualche milione di morti per inquinamento in meno, miliardi risparmiati in spese sanitarie e raggiungimento degli obiettivi di Parigi per salvare il clima. Ecco alcuni motivi per cui gli autori di uno studio scientifico ci vorrebbero tutti a energia rinnovabile.
BankTrack fa appello a 91 grandi banche: gli Equator Principles non bastano più, bisogna smettere di finanziare grandi opere che danneggiano il territorio.
Per la prima volta una compagnia propone un prodotto per assicurare la barriera corallina contro i danni causati da eventi meteorologici estremi.
L’industria della carta sta facendo progressi in termini sociali e ambientali. Ma le banche, prima di finanziarla, sembrano non prestarvi attenzione.