
Ugo Bardi. I petrolieri ormai sono i deboli, ma non l’hanno ancora capito
Il destino del petrolio è segnato: il picco è già stato superato, non resta che la discesa. Ne parliamo con Ugo Bardi, chimico e accademico.
Il destino del petrolio è segnato: il picco è già stato superato, non resta che la discesa. Ne parliamo con Ugo Bardi, chimico e accademico.
Un gruppo di investitori, che hanno in mano 8mila miliardi di dollari, lancia una sfida alle grandi aziende: essere trasparenti sulle condizioni di lavoro.
Un Green bond da un 500 milioni di euro permetterà a Parigi di abbandonare il diesel e ammodernare le metropolitane. “Già pronta la seconda obbligazione”.
I Verdi europei lanciano una mobilitazione contro gli investimenti in carbone, petrolio e gas naturale. In Italia, i riflettori sono tutti su Eni.
Per le imprese, i territori e la finanza, puntare sull’ambiente e sulla qualità è la scelta vincente. Intervistiamo Ermete Realacci, presidente di Symbola.
Come investono il loro patrimonio le famiglie facoltose? Per fortuna, l’impact investing è una scelta sempre più comune. Ecco alcuni dati, in anteprima.
La Cina continua sulla strada dell’Accordo di Parigi: cinque province diventeranno laboratori di green economy, grazie a una serie di strumenti finanziari.
Nel mirino di Bruxelles c’è il comparatore di prezzi Google Shopping, che sarebbe stato indebitamente avvantaggiato dal motore di ricerca.
La nostra intervista a Samir de Chadarevian, esperto di sviluppo sostenibile, filantropia, impact investing e innovazione sociale.
Un rapporto di Deloitte indica il valore economico della Grande barriera corallina in Australia. Più alto di quello dell’intero settore minerario.