
Energie fossili, calano per la prima volta gli investimenti delle banche
I finanziamenti bancari alle energie fossili tradizionali sono scesi del 22% nel 2016. Salgono, però, quelli nello shale gas e nelle sabbie bituminose.
I finanziamenti bancari alle energie fossili tradizionali sono scesi del 22% nel 2016. Salgono, però, quelli nello shale gas e nelle sabbie bituminose.
Nel 2016 gli investimenti sostenibili in Svizzera hanno raggiunto i 245 miliardi di euro. I fondi responsabili rappresentano il 7 per cento del mercato.
In anteprima i dati dell’Integrated Governance Conference che si terrà il 21 giugno. Un ritratto delle aziende italiane alle prese con la sostenibilità.
Apple lancia un messaggio forte e chiaro a Trump: con un’obbligazione, raccoglie un miliardo di dollari che userà per l’ambiente e le energie rinnovabili.
Roger Federer non è solo il più grande tennista di sempre. Ha dato vita a una fondazione, di cui è anima e testimonial, che lavora sul campo dal 2003.
La tassa sulle transazioni finanziarie consentirebbe di “recuperare” miliardi e miliardi dal mondo della finanza. Nonostante sia microscopica.
Il colosso petrolifero ExxonMobil dovrà piegarsi alle richieste dei suoi azionisti, proprio sul terreno più scivoloso: quello del cambiamento climatico.
Fin dalla pubblicazione delle prime proiezioni, la sterlina ha perso terreno nei confronti di euro e dollaro. Ecco perché e cosa c’entra la Brexit.
I giovani italiani maneggiano denaro quotidianamente. Ma spesso sono un po’ disorientati di fronte a fatture, conti in banca e carte di credito.
Se facciamo una classifica di tutti gli indici azionari globali basandoci sull’attenzione ad ambiente, società e governance, le Borse europee sono in testa.