
Una coppia di castori sta per essere reintrodotta nel sud dell’Inghilterra, da dove erano scomparsi per più di 400 anni.
Grazie alla determinazione di Sergio Basantes la tenuta di famiglia, dove il padre continuava ad abbattere alberi per fare pascoli per il bestiame, è stata trasformata in un resort che attira appassionati da tutto il mondo.
Fin da quando era bambino Sergio Basantes non poteva fare a meno di osservare rapito la bellezza degli uccelli che vivevano nei pressi della tenuta di famiglia, immersa nella foresta pluviale della regione Chocó-Darién, in Ecuador. Un tripudio di forme, colori e suoni che conferivano all’intera area un’atmosfera magica. Suo padre però, uomo pragmatico e all’antica, non era dello stesso avviso e abbatteva gli alberi della foresta per creare pascoli per il bestiame e campi di mais, facendo fuggire gli uccelli.
Per anni Sergio Basantes ha provato, invano, a convincere il padre a smettere di deforestare e a proteggere la ricca biodiversità locale. Ormai adulto l’uomo ha deciso che era arrivato il momento di convincere suo padre. “Quando sono andato a trovarlo si stava accingendo a preparare un pascolo per il bestiame – ha raccontato Basantes – ho preso il machete dalla sua mano e gli ho detto di smetterla di tagliare gli alberi”. La richiesta non sortì però l’effetto sperato e il padre continuò imperterrito, Basantes allora decise di convincere il resto della famiglia dell’importanza dell’eccezionale biodiversità endemica della regione.
Grazie al sostegno della madre e dei fratelli alla fine Sergio Basantes ha vinto e, con l’aiuto di sua moglie Doris, ha trasformato la tenuta di famiglia, situata appena fuori Quito, in un vero paradiso per il birdwatching. Basantes ha realizzato un resort, chiamato Mashpi Amagusa reserve, si tratta del primo sito turistico dedicato all’osservazione dell’avifauna nella provincia ecuadoriana di Pacto.
La riserva è diventata una fonte di reddito per la famiglia Basantes e accoglie ogni anno centinaia di appassionati di birdwatching provenienti da tutto il mondo. “Non avremmo mai pensato di poter attirare turisti in questo modo – ha affermato Sergio Basantes – è stato un vero successo. Il turismo però non viene solo perché lo desideri, è necessario amare il proprio territorio”.
L’intero Sudamerica è famoso per la straordinaria varietà di specie di uccelli, oltre tremila, tanto da essere noto come “the bird continent”. L’Ecuador ospita 1.620 specie di volatili, circa il 17 per cento di tutte le specie di uccelli conosciute al mondo, nella Mashpi Amagusa reserve è possibile osservarne circa 125 specie.
Dopo aver vinto la “battaglia” con il padre, Basantes ha avuto un’altra grande soddisfazione, l’area in cui sorge il resort è stata infatti dichiarata zona protetta e il disboscamento è dunque illegale.
L’Ecuador può vantare un capitale naturale unico e inestimabile, in grado di coniugare due delle più suggestive regioni del mondo: le Ande e l’Amazzonia. Tali risorse vanno “sfruttate” in maniera sostenibile, facendo leva sul turismo sostenibile il cui trend è in continua crescita. Carolina Dávalos, che lavora presso l’ufficio del segretario dell’Ambiente di Quito, si augura che le popolazioni rurali della regione possano seguire un simile modello di sviluppo. C’è anche chi teme però il rovescio della medaglia, ovvero una crescita incontrollata del turismo che, senza l’ausilio di guide competenti e addestrate, potrebbe rischiare di avere un impatto negativo sulla zona.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una coppia di castori sta per essere reintrodotta nel sud dell’Inghilterra, da dove erano scomparsi per più di 400 anni.
Grazie allo studio delle immagini satellitare è stata scoperta una colonia di 500 pinguini sulle coste occidentali dell’Antartide
Le autorità messicane hanno fermato il “cartello del mare” che pescava illegalmente il totoaba, mettendo a serio rischio anche la popolazione di vaquita.
Un’intelligenza artificiale è in grado di monitorare la salute delle barriere coralline analizzandone i suoni. Lo studio dell’università di Exeter.
Conosciamo alcune delle nuove specie che sono state scoperte nel 2022. Ne restano ancora tantissime da scoprire.
Negli Stati Uniti debutta il primo vaccino per le api: le immunizzerà dalla peste americana, una patologia molto contagiosa.
I cacciatori potranno abbattere 75 lupi dei 460 rimanenti in Svezia. Il paese ha dato il via libera al più grande abbattimento di lupi degli ultimi anni.
Accogliamo il 2023 ricordando 10 buone notizie dal mondo della biodiversità che si sono verificate negli ultimi 12 mesi: perché un futuro migliore si costruisce insieme.
La biodiversità sta subendo colpi devastanti per via del clima e della gestione degli habitat. Capiamo come sta in Italia con il commento degli esperti.