
Una compagnia canadese ha ottenuto i permessi per estrarre uranio nei pressi di un piccolo villaggio dell’Alaska. La comunità indigena locale degli Iñupiat non ci sta.
Le elezioni in Repubblica Democratica del Congo hanno un vincitore. Il suo nome, come annunciato dalla commissione elettorale, è Felix Tshisekedi, il candidato dell’opposizione. Ma che il paese abbia finalmente un nuovo presidente è ancora tutto da vedere. Col fiato sospeso per i risultati Dopo le presidenziali del 30 dicembre scorso, il più grande paese
Le elezioni in Repubblica Democratica del Congo hanno un vincitore. Il suo nome, come annunciato dalla commissione elettorale, è Felix Tshisekedi, il candidato dell’opposizione. Ma che il paese abbia finalmente un nuovo presidente è ancora tutto da vedere.
Dopo le presidenziali del 30 dicembre scorso, il più grande paese dell’Africa subshariana, abitato da oltre 80 milioni di persone, era in attesa dei risultati col fiato sospeso. Gli exit poll davano in vantaggio Martin Fayulu, espressione della coalizione di opposizione Lamaku (Svegliatevi), mentre gli osservatori denunciavano gravi e diffuse irregolarità nel voto. Il regime del presidente Joseph Kabila aveva reagito bloccando l’accesso a Internet in tutto il paese.
BREAKING: DR of Congo’s Felix Tshisekedi @fatshi13 wins the presidential election, @cenirdc says #ElectionsRDC https://t.co/K0uD16vEmC pic.twitter.com/S0OHMLZztD
— TicToc by Bloomberg (@tictoc) 10 gennaio 2019
La vittoria di Tshisekedi – arrivato primo con 7 milioni di voti, seguito da Fayulu che ne ha ottenuti 6,3 milioni, e da Emmanuel Ramazani Shadary, terzo con 4,3 milioni – arriva al culmine di due anni di ritardi e incertezze. È dal 2016 che – concluso il secondo e ultimo mandato del presidente uscente – il paese attendeva di andare alle urne. La domanda che tutti si ponevano era: l’establishment – saldamente nelle mani di Kabila per 18 anni – accetterà una sconfitta del proprio candidato Shadary? O invece, dopo aver più volte rinviato il voto e perseguito ogni forma di dissenso, deciderà di mettere a ferro e fuoco il paese piuttosto che rinunciarvi?
Domande che, ad oggi, sono ancora senza risposta. Dopo l’annuncio dei risultati, più volte rinviati, da parte della Commissione, la Conferenza episcopale del Congo (Cenco), che gode di credibilità e seguito nel paese africano, ha dichiarato che i dati ufficiali differiscono da quelli rilevati dai suoi 40.000 osservatori. Secondo quanto trapelato nei giorni scorsi, alla Chiesa risulterebbe vincitore l’oppositore Martin Fayulu. I vescovi, come già l’Unione Africana e altri attori regionali, stanno rinnovano di ora in ora gli appelli perché le contestazioni al risultato si manifestino nei modi e nelle sedi prestabilite dalla legge elettorale. Che la tensione stia salendo è provato dagli scontri tra i sostenitori dei diversi schieramenti, registrati nelle ultime ore in varie zone del paese.
#RDC: Les élections ont été lourdement entachées d’irrégularités généralisées, manœuvres visant à éliminer des électeurs, interférences par acteurs armés, affrontements suite aux allégations de fraud et restrictions aux observateurs+à l’information @hrw_fr https://t.co/OoKLNb2x98 pic.twitter.com/nxLFpDMOnJ
— Ida Sawyer (@ida_sawyer) 5 gennaio 2019
In molti sospettano che i ritardi nell’annuncio dei risultati, siano serviti a consentire una trattativa dell’ultim’ora che avrebbe portato ad un accordo tra Tshisekedi e Kabila per scalzare il vero vincitore delle urne, Martin Fayulu. Uno scenario che – se confermato – provocherebbe una sollevazione dei sostenitori di Lamaku, dalle conseguenze imprevedibili. Fayulu si è già detto “vittima di un golpe ai danni del popolo congolese” e ha annunciato ricorso alla Corte costituzionale, che a sua volta avrà una settimana per proclamare i risultati definitivi.
L’insediamento del nuovo presidente è previsto per il prossimo 18 gennaio, giorno in cui i congolesi sperano di assistere al primo trasferimento di potere pacifico nel paese dal 1960, anno della sua indipendenza dal Belgio. Fino ad allora però, non sono da escludersi altri colpi di scena.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una compagnia canadese ha ottenuto i permessi per estrarre uranio nei pressi di un piccolo villaggio dell’Alaska. La comunità indigena locale degli Iñupiat non ci sta.
La Lettonia è il primo paese europei ad abbandonare la Convenzione di Ottawa contro le mine antiuomo. Altri quattro stati vogliono fare altrettanto.
Il segretario Onu Guterres ha denunciato la disastrosa situazione umanitaria a Gaza e intimato a Israele di rispettare il diritto internazionale.
L’attacco israeliano è avvenuto il 23 marzo ma è venuto allo scoperto solo nei giorni scorsi. Secondo fonti locali è stata un’esecuzione.
Il violento terremoto che ha colpito il Myanmar, uccidendo migliaia di persone, indebolisce ancor di più una popolazione già stremata.
Mai si erano verificati incendi così gravi in Corea del Sud. Bruciati oltre 35.800 ettari, mobilitato l’esercito. Migliaia di persone evacuate.
Centinaia di persone sono scese in strada per chiedere la fine della guerra israeliana su Gaza e fare pressione su Hamas.
Dopo decenni di dispute, Tagikistan e Kirghizistan hanno trovato una soluzione per porre fine alle discordie territoriali che hanno causato morti, feriti e centinaia di sfollati.
Ballal, uno degli autori del docufilm premio Oscar sugli abusi dei coloni in Cisgiordania, ieri era stato aggredito vicino a Hebron e poi arrestato.