
Il trattamento manuale osteopatico aiuta a ristabilire l’armonia nel sistema nervoso e riequilibra le tensioni. Induce l’autoguarigione ed è adatto a tutti.
Le proprietà terapeutiche dell’elicriso, dal greco “sole d’oro”, sono davvero molte e sono note e sfruttate già dai tempi antichi.
In Grecia e soprattutto a Roma il colore dei suoi capolini spingeva le persone ad intrecciarne corone per adornare le statue di Apollo ed Atena. Il nome elicriso infatti è composto da due parole greche che significano proprio “sole d’oro”.
Al di là del suo lato estetico, le proprietà terapeutiche dell’Helicrysum italicum – questo è il suo nome botanico – sono davvero molte e sono note e sfruttate già dai tempi antichi.
Della pianta, che cresce spontanea nell’Europa mediterranea – in particolare in Italia, presso il mare e nei luoghi aridi – si utilizzano le sommità fiorite, ricche di oli essenziali, flavonoidi, acidi (tra cui l’acido caffeico).
Nella Roma del XVII secolo, ad esempio, erano diffusi i fumenti con i “perpetuini”, cioè i fiori essiccati dell’elicriso, che avevano la capacità di alleviare il senso di soffocamento dovuto all’eccessiva ingestione di cibo.
Ora più spesso i principi attivi della pianta sono assunti tramite estratto fluido o in tintura madre: sono in
generale utili nelle patologie che colpiscono l’apparato respiratorio, alleviano i sintomi del raffreddore, della tosse e della pertosse, migliorano i disturbi delle allergie.
Assunto sotto forma di pomata o di oleolita, l’elicriso offre buoni risultati come antinfiammatorio, è un rimedio contro le ustioni e gli eritemi solari. In particolare, in dermatologia, può essere utile contro eczemi e psoriasi.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il trattamento manuale osteopatico aiuta a ristabilire l’armonia nel sistema nervoso e riequilibra le tensioni. Induce l’autoguarigione ed è adatto a tutti.
Il potere curativo delle piante per combattere e prevenire i raffreddori, per esempio la comune malva che può essere utilizzata in infuso o tintura madre
Fin dalla preistoria l’uomo ha imparato a curarsi con le piante, che rappresentano la forma più antica di medicina; una breve storia della fitoterapia
Il movimento oculare guidato da uno psicoterapeuta attenua naturalmente lo stress dei ricordi traumatici. Un kintsugi della memoria, per ricomporre la propria vita.
Il digiuno intermittente è in grado di prevenire diverse malattie correlate all’obesità e all’invecchiamento. Ma niente leggerezze: va fatto solo secondo precisi schemi e con l’approvazione del medico.
La psicologa Rosa Mininno “prescrive” romanzi e saggi ai suoi pazienti, nelle scuole e ai corsi di formazione. Ha successo perché, dice, guardare le cose da un punto di vista diverso funziona sempre.
Un gruppo di ricercatori della Statale di Milano ha scoperto che l’inquinamento ambientale riduce l’età gestazionale e aumenta il rischio di parto cesareo, forse a causa di cambiamenti nella proteina del colesterolo Ldl.
Dal 15 gennaio al 4 febbraio 2023 sarà possibile sostenere il servizio di assistenza domiciliare Vidas ai “malati invisibili” con un numero solidale.
La luce blu arriva sul nostro corpo tutte le volte in cui fissiamo uno schermo. Il risultato è un eccesso di esposizione che può risultare nocivo per vista, ritmi circadiani e pelle.