
Occorrono trenta grammi al giorno di fibre per mantenere il benessere fisico e mentale, prevenendo svariati disturbi. Ecco come raggiungere la quota ideale e quali fibre scegliere secondo specifiche esigenze.
Le proprietà terapeutiche dell’elicriso, dal greco “sole d’oro”, sono davvero molte e sono note e sfruttate già dai tempi antichi.
In Grecia e soprattutto a Roma il colore dei suoi capolini spingeva le persone ad intrecciarne corone per adornare le statue di Apollo ed Atena. Il nome elicriso infatti è composto da due parole greche che significano proprio “sole d’oro”.
Al di là del suo lato estetico, le proprietà terapeutiche dell’Helicrysum italicum – questo è il suo nome botanico – sono davvero molte e sono note e sfruttate già dai tempi antichi.
Della pianta, che cresce spontanea nell’Europa mediterranea – in particolare in Italia, presso il mare e nei luoghi aridi – si utilizzano le sommità fiorite, ricche di oli essenziali, flavonoidi, acidi (tra cui l’acido caffeico).
Nella Roma del XVII secolo, ad esempio, erano diffusi i fumenti con i “perpetuini”, cioè i fiori essiccati dell’elicriso, che avevano la capacità di alleviare il senso di soffocamento dovuto all’eccessiva ingestione di cibo.
Ora più spesso i principi attivi della pianta sono assunti tramite estratto fluido o in tintura madre: sono in
generale utili nelle patologie che colpiscono l’apparato respiratorio, alleviano i sintomi del raffreddore, della tosse e della pertosse, migliorano i disturbi delle allergie.
Assunto sotto forma di pomata o di oleolita, l’elicriso offre buoni risultati come antinfiammatorio, è un rimedio contro le ustioni e gli eritemi solari. In particolare, in dermatologia, può essere utile contro eczemi e psoriasi.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Occorrono trenta grammi al giorno di fibre per mantenere il benessere fisico e mentale, prevenendo svariati disturbi. Ecco come raggiungere la quota ideale e quali fibre scegliere secondo specifiche esigenze.
Il potere curativo delle piante per combattere e prevenire i raffreddori, per esempio la comune malva che può essere utilizzata in infuso o tintura madre
Fin dalla preistoria l’uomo ha imparato a curarsi con le piante, che rappresentano la forma più antica di medicina; una breve storia della fitoterapia
La mossa inattesa del ministero della Salute classifica il Cbd tra le sostanze stupefacenti, nonostante i pareri dell’Oms. Una spallata proibizionista che potrebbe svantaggiare un settore economico.
Sintomi, cause, rimedi e terapie per affrontare consapevolemente la fine dell’età fertile. Con i consigli della ginecologa Stefania Piloni.
La musicoterapia è una delle attività proposte da Vidas ad adulti e bambini con malattie inguaribili, per ridurre ansia e stress e favorire il benessere.
L’Oms ha definito l’aspartame un possibile cancerogeno. Ma non cambia la quantità giornaliera accettabile perché se assunto con moderazione non rappresenterebbe un rischio.
Anche Vidas sarà protagonista dell’esame di maturità 2023 attraverso il progetto di alternanza scuola lavoro attivato dall’associazione.
Eseguire in sospensione asana yoga, esercizi di pilates o di danza, apporta benefici fisici e mentali. Perché volteggiare non grava sulle articolazioni, cambia la prospettiva e aiuta a liberarsi dalle paure.