
I postumi della sbornia possono essere molto fastidiosi. Vediamo come smaltirli usando rimedi naturali, veloci ed efficaci.
Fitoterapia significa letteralmente cura delle malattie con rimedi vegetali, una pratica che l’uomo non ha mai abbandonato e che oggi viene arricchita.
Antica, verosimilmente quanto l’uomo, questa disciplina che ha le sue radici in una lunga storia di tradizioni popolari, usi empirici e significati simbolici e magici, è ormai divenuta oggetto del più moderno interesse scientifico da parte di ricercatori, etnofarmacologi e sempre più anche delle industrie farmaceutiche, in cerca di principi attivi efficaci ma con minori effetti collaterali.
Che l’interesse del mercato per la fitoterapia sia in aumento, è testimoniato dal moltiplicarsi di fiere e congressi del settore. Inoltre, sempre più piante vengono studiate e sottoposte alla sperimentazione chimica, in vitro e in vivo, e a quella clinica. Si sono così moltiplicate le riviste specializzate e si sta sviluppando l’interessante disciplina dell’etnomedicina, tesa a fornire la spiegazione scientifica degli usi delle erbe medicinali nelle più diverse tradizioni culturali.
Dal punto di vista metodologico, la fitoterapia differisce dalla medicina ufficiale unicamente nella scelta dei rimedi. L’approccio, infatti, è di tipo allopatico. Due aspetti, tuttavia, la differenziano dalla medicina comunemente praticata dal medico ufficiale: la concezione della pianta come “fitocomplesso”, cioè l’insieme dei principi attivi in rapporto sinergico tra loro, e al paziente come entità complessa e articolata, le cui manifestazioni patologiche o prepatologiche rappresentano segnali di perdita di un equilibrio psicofisico. Questo rimane il bersaglio prioritario, oltre le manifestazioni di questo o quel sintomo. La fitoterapia, cioè, non ha per oggetto il singolo sintomo ed il singolo organo malato, ma il soggetto nella sua interezza.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I postumi della sbornia possono essere molto fastidiosi. Vediamo come smaltirli usando rimedi naturali, veloci ed efficaci.
Durante la stagione invernale, ci troviamo ad affrontare giornate di freddo intenso durante le quali sentiamo maggiormente l’esigenza di caldo e tepore. E la natura arriva puntuale in nostro aiuto!
Dalla noce di cocco, frutto estivo ed esotico apprezzatissimo per il suo sapore dolce, si ricavano l’acqua, il latte e l’olio. Conosciamoli meglio dal punto di vista cosmetico
Tutti desideriamo capelli perfetti, senza problemi e soprattutto bellissimi. Spesso, però, non ne siamo soddisfatti. La buona notizia è che ci sono metodi naturali per migliorarne le condizioni: semplici ed efficaci, ve li sveliamo uno per uno.
Fra gli Herpes virus in molti conoscono i più comuni e le più frequenti cause scatenanti. Vediamo però insieme i sintomi e quali sono i rimedi più efficaci.
Alle soglie della primavera è possibile rigenerarsi con l’energia delle pietre e delle piante “rubando” la luce al fuoco dei vulcani e al sole con zeolite, clorofilla e zafferano.
Quando iniziano i disturbi da raffreddamento, ci vengono in aiuto sostanze specifiche come propoli e semi di pompelmo per ritrovare il nostro benessere.
La sveglia suona e suona e voi siete pronti a girarvi dall’altra parte per alzarvi all’ultimo momento? Il buon inizio di giornata si vede dal mattino.
In estate, le punture di zanzara possono essere fastidiose soprattutto per i più piccoli. Ecco qualche dritta per prevenirle o trattarle in modo naturale