
Superfood di tendenza, secondo le previsioni l’avocado diventerà il frutto tropicale più commercializzato entro dieci anni. Ma dietro la sua produzione si celano deforestazione, perdita di biodiversità, criminalità e inquinamento.
Una poetica intuizione che col tempo risplende sempre di più, confermata da ricerche scientifiche sempre più avanzate. L’ultima è appena stata pubblicata in Inghilterra.
Si sa da sempre, fin dall’antichità, da Ippocrate a Plinio il Vecchio, da Paracelso a Pasteur: il succo rosso donato da Dioniso agli uomini ha qualità corroboranti, benefiche, ricostituenti. Poi l’occhio della scienza cominciò a indagare.
Per esempio, da qualche lustro gli epidemiologi si erano accorti del “paradosso francese”: nonostante una dieta con massicce daily intake di grassi animali (panna, burro, paté…), in Francia l’incidenza di malattie cardiovascolari è relativamente bassa. L’ipotesi è che la buona salute dei francesi sia dovuta anche al bicchiere di vino rosso che a pranzo non si fanno mai mancare. Sono stati identificati diversi principi attivi benefici: il rosso nettare è ricco di antiossidanti naturali (flavonoidi, polifenoli, procianidine) che proteggono dai radicali liberi (cioè dall’invecchiamento cellulare), abbassano il colesterolo “cattivo” (LDL) favorendo quello buono (HDL), migliorano l’elasticità delle arterie. È ricco di antocianine (che dànno il colore rubino), antisettiche e battericide.
Ha essenze nutritive, preziosi oligoelementi, enzimi e acido salicilico. I tannini poi svolgono addirittura un’azione antiveleno e di contrasto agli alcaloidi (come la caffeina). Qualche anno fa,q l’autorevole rivista Nature (n.414, 863-864, 2001) pubblicava una ricerca guidata da Roger Corder i cui risultati hanno fatto il giro del mondo: il vino rosso inibisce la sintesi dell’endotelina-1, responsabile dell’indurimento delle arterie e colpevole dell’aterosclerosi coronarica – e quindi può prevenire le malattie cardiache. L’ultimissima ricerca, or ora pubblicata dal “British Journal of Cancer”, è ancor più… inebriante. Una sostanza che si trova naturalmente nel vino rosso, nei grappoli d’uva, aiuta a prevenire il cancro.
La molecola – il resveratrolo – è prodotta dalle viti come autodifesa: un fungicida naturale. Ma i ricercatori hanno scoperto che nell’organismo umano si converte in una sostanza che riduce l’aggressività delle cellule tumorali e ne blocca la proliferazione, agendo selettivamente! Le proprietà antiossidanti, ossigenanti per gli enzimi “buoni” e antinfiammatorie del resveratrolo erano note. Ma per la prima volta si è fatta luce in profondità sui meccanismi con cui agisce. “Dobbiamo imparare dalla natura, questo solo può aiutarci nel nostro lavoro di ricerca di cure contro il cancro” ha ammesso il professor Gerry Potter, leader del team della Leicester De Montfort University. C’è di più. I ricercatori hannno rilevato che “il resveratrolo si trova in più alte concentrazioni proprio in quelle piante non trattate con fungicidi artificali e pesticidi”. Cioè quelle provenienti dall’agricoltura organica.
Insomma, fa proprio bene un bicchiere (o due, al massimo) di vino. Che sia rosso: le più interessanti sostanze terapeutiche si trovano nelle parti solide del grappolo (gambi, bucce e acini) che macerano nel succo solo nel processo di vinificazione del rosso (non così i vini bianchi e rosé). E biologico: le piante non trattate con pesticidi sono più ricche di elementi benefici. Alla nostra salute.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Superfood di tendenza, secondo le previsioni l’avocado diventerà il frutto tropicale più commercializzato entro dieci anni. Ma dietro la sua produzione si celano deforestazione, perdita di biodiversità, criminalità e inquinamento.
I prati stabili sono superfici lasciate incolte ma fondamentali per il pascolo. Il loro numero sta diminuendo. Ecco di che cosa si è parlato a Cheese 2023.
I dati sul mercato del biologico esposti al Sana di Bologna raccontano di una ripresa dei consumi domestici e di italiani che vorrebbero essere più informati sul bio.
Secondo autorità ortodosse ebraiche ed esperti di sharia, la carne coltivata può essere kosher e halal se rispetta determinati criteri di produzione.
Quella della carne coltivata in laboratorio è una narrazione verde che sembra adattarsi perfettamente alla richiesta dei consumatori di cambiare le cose. Ma è una falsa soluzione. Ecco perché.
I cambiamenti climatici hanno effetti sulla produzione agricola, così al sud le coltivazioni tradizionali vengono sostituite da quelle di frutta tropicale.
Gli attivisti di Pan Uk spiegano come i pesticidi contribuiscono a causare i cambiamenti climatici e come l’aumento di temperatura richieda, a sua volta, un maggiore impiego di pesticidi.
In Sicilia la vendemmia dura oltre tre mesi ed è il punto di arrivo dell’intera annata agronomica. Ne parliamo con Federico Lombardo di Monte Iato e con l’enologo Giovanni Manzo, di Firriato.
Sana 2023 torna a Bologna con un’edizione interamente B2B che accoglierà i professionisti del settore del biologico e del naturale. Novità i focus sui prodotti veg e free from.