
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Il fondatore di Tesla, Elon Musk, torna a far parlare di sé. Ha ribadito che i brevetti delle sue auto elettriche sono a disposizione di chiunque voglia impegnarsi per una mobilità sostenibile.
Ha lanciato un’auto nello spazio. Entro la fine del secolo vuole portarci su Marte. Ha ideato la prima vettura vegana e la prima supercar elettrica. Insomma, Elon Musk è un uomo a cui piace stupire. E lo ha appena fatto di nuovo. Il fondatore di Tesla Motors, SpaceX e Solarcity ha rilanciato su Twitter il post con cui, nel 2014, aveva annunciato che i brevetti della propria casa automobilistica erano stati resi pubblici. “Una volta, all’ingresso del nostro quartier generale a Palo Alto, c’era una parete ricoperta da brevetti Tesla. Ora non più”, aveva scritto allora.
All our patent are belong to youhttps://t.co/HPK5R5UMS6 pic.twitter.com/t99riofeCI
— Elon Musk (@elonmusk) 31 gennaio 2019
Musk ha raccontato che all’inizio della sua carriera, quando fondò Zip2, era convinto dell’importanza di proteggere le proprie idee, ma ora la pensa diversamente. “Tesla è stata creata per accelerare l’avvento del trasporto sostenibile. Per questo non faremo causa a chiunque vorrà usare le nostre tecnologie in buona fede”. “Il nostro vero competitor non è la manciata di auto elettriche prodotte al di fuori di Tesla, ma l’enorme flusso di vetture a gasolio che esce dalle fabbriche di tutto il mondo ogni giorno”, ha aggiunto.
L’imprenditore di origini sudafricane, 48 anni a giugno, ha fondato Tesla nel 2003 con la promessa di non fermarsi “finché ogni auto sulla strada non sarà elettrica”. Ha investito molto nell’energia da fonti rinnovabili, riuscendo a costruire la batteria agli ioni di litio più grande al mondo, e crede che persino nello spazio si debba essere sostenibili: per questo ha inventato il primo razzo spaziale “riciclabile”, che per trasportare i satelliti in orbita può effettuare più viaggi.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.
Volvo, “la EX90 è l’auto più sicura che abbiamo mai costruito”. E il Time inserisce il sistema che riconosce distrazioni e pericoli fra le “Migliori invenzioni del 2024”.
Nata nel 1980 e firmata da Giorgetto Giugiaro, l’auto più venduta d’Italia ritorna “Grande” e in versione elettrica. Un video ne ripercorre la storia.
I dazi sull’auto imposti da Trump fanno tremare l’intero settore con i costruttori europei che registrano pesanti perdite in borsa. E mentre si annunciano misure anche contro l’Ue, la transizione ecologica è sempre più a rischio.
Il futuro della mobilità accelera con i primi modelli di auto elettriche volanti o alimentate a energia solare, ecco quando potremo vederle nelle nostre città.