
Per abbattere l’impatto ambientale dell’agricoltura, il governo della Danimarca ha deciso di convertire in foreste il 10 per cento dei campi coltivati.
Secondo l’ultimo rapporto pubblicato da Accenture e CDP, che ha analizzato le maggiori aziende italiane, Fiat si conferma per il quarto anno consecutivo la migliore per riduzione ed analisi delle emissioni di CO2.
Secondo l’ultimo rapporto pubblicato da Accenture e CDP, che ha analizzato le maggiori aziende italiane, Fiat si conferma per il quarto anno consecutivo la migliore per riduzione ed analisi delle emissioni di CO2. Seguono il gruppo Yoox Group e Generali Assicurazioni.
Maggiori iniziative volte alla riduzione del proprio impatto ambientale, ma rivolti al medio e breve periodo. Più preparazione e trasparenza nell’analisi e nella comunicazione dei dati, ma minori investimenti. Risultato: le emissioni sono diminuite meno dell’1%, nonostante ci sia stato un aumento del 22% di interventi mirati alla riduzione della CO2. È quanto emerge dal terzo rapporto “CDP Italy 100 Climate Change Report 2013”, pubblicato da CDP e Accenture e realizzato analizzando 46 aziende sulle cento più importanti e con maggiore peso sul mercato a livello nazionale ed internazionale.
“Gli investimenti messi in atto fino ad oggi seppure incoraggianti, non appaino sufficienti: è necessario che le strategie di business legate alla sostenibilità siano ulteriormente rafforzate per indurre azioni più concrete e di lungo termine”, dichiara Danilo Troncarelli responsabile Practice Sustainability di Accenture.
Nel 2013 in cima al Climate Disclosure Leadership Index (CDLI) si conferma Fiat che con 99 punti su 100 è leader per il quarto anno consecutivo. Da segnalare Yoox Group che ottiene uno score di 90 e Snam che passa da uno score di 50 a 95.
“I consumatori devono esercitare sempre di più il loro potere, premiando le aziende più virtuose, mentre gli investitori possono supportare in modo significativo queste aziende facilitando l’accesso al capitale e offrendo migliori tassi di interesse. Gli attori di governo, infine, devono supportare la costruzione di un sistema normativo stabile, che incoraggi e favorisca il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità in ciascun settore economico e, in ultima analisi, lo sviluppo di una società sostenibile” conclude Troncarelli.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per abbattere l’impatto ambientale dell’agricoltura, il governo della Danimarca ha deciso di convertire in foreste il 10 per cento dei campi coltivati.
Attraverso i loro investimenti, 125 miliardari generano la stessa quantità di gas serra della Francia. Lo svela il nuovo report di Oxfam.
Il parlamento della Sierra Leone discuterà un disegno di legge sulla “maternità sicura”, già approvato all’unanimità dal governo.
Da Rodi a Corfù passando per Attica e Tessaglia: la Grecia brucia da 10 giorni. Secondo Copernicus già perduti 5 volte i terreni della media annuale.
I Coldplay hanno annunciato che non faranno più concerti mondiali dal vivo fino a quando non riusciranno a renderli il più sostenibili possibile.
Nell’Australia meridionale le temperature salgono fino a sedici gradi sopra la media e aumenta il rischio di incendi boschivi.
130 chilometri di reti illegali tolti dal mare. L’ultima campagna di Sea Shepherd nel Mediterraneo è stata un successo, in nome del capodoglio Siso ucciso dalla pesca illegale e dalla plastica. L’editoriale del presidente di Sea Shepherd Italia.
La definizione del Buddismo praticato in Tibet è Mahayana Grande Veicolo. il praticante segue la Dottrina con lo scopo di essere di beneficio a tutti
Questo marchio attribuito dall’Unione Europea, indica che almeno una fase del processo produttivo è realizzata su un’area geografica delimitata. La qualità e le caratteristiche dei prodotti Igp sono legate dunque a quella particolare area geografica. Si tratta sia di produzioni agricole che alimentari. Tra gli ortaggi Igp i capperi di Pantelleria, i porcini di Borgotaro