
Il 2020 sarà ricordato per la pandemia, ma anche per i disastri naturali figli del clima impazzito. La conta dei danni, seppur parziale, arriva a cifre colossali.
Secondo l’ultimo rapporto pubblicato da Accenture e CDP, che ha analizzato le maggiori aziende italiane, Fiat si conferma per il quarto anno consecutivo la migliore per riduzione ed analisi delle emissioni di CO2.
Secondo l’ultimo rapporto pubblicato da Accenture e CDP, che ha analizzato le maggiori aziende italiane, Fiat si conferma per il quarto anno consecutivo la migliore per riduzione ed analisi delle emissioni di CO2. Seguono il gruppo Yoox Group e Generali Assicurazioni.
Maggiori iniziative volte alla riduzione del proprio impatto ambientale, ma rivolti al medio e breve periodo. Più preparazione e trasparenza nell’analisi e nella comunicazione dei dati, ma minori investimenti. Risultato: le emissioni sono diminuite meno dell’1%, nonostante ci sia stato un aumento del 22% di interventi mirati alla riduzione della CO2. È quanto emerge dal terzo rapporto “CDP Italy 100 Climate Change Report 2013”, pubblicato da CDP e Accenture e realizzato analizzando 46 aziende sulle cento più importanti e con maggiore peso sul mercato a livello nazionale ed internazionale.
“Gli investimenti messi in atto fino ad oggi seppure incoraggianti, non appaino sufficienti: è necessario che le strategie di business legate alla sostenibilità siano ulteriormente rafforzate per indurre azioni più concrete e di lungo termine”, dichiara Danilo Troncarelli responsabile Practice Sustainability di Accenture.
Nel 2013 in cima al Climate Disclosure Leadership Index (CDLI) si conferma Fiat che con 99 punti su 100 è leader per il quarto anno consecutivo. Da segnalare Yoox Group che ottiene uno score di 90 e Snam che passa da uno score di 50 a 95.
“I consumatori devono esercitare sempre di più il loro potere, premiando le aziende più virtuose, mentre gli investitori possono supportare in modo significativo queste aziende facilitando l’accesso al capitale e offrendo migliori tassi di interesse. Gli attori di governo, infine, devono supportare la costruzione di un sistema normativo stabile, che incoraggi e favorisca il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità in ciascun settore economico e, in ultima analisi, lo sviluppo di una società sostenibile” conclude Troncarelli.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il 2020 sarà ricordato per la pandemia, ma anche per i disastri naturali figli del clima impazzito. La conta dei danni, seppur parziale, arriva a cifre colossali.
Ritrovare se stessi e staccare la spina dalla quotidianità: in Svizzera c’è tutto quello che cercate da una vacanza. Ed è tutto super genuino.
Sperando di ottenere finanziamenti alla Cop28, il Mozambico annuncia un ampio piano di transizione energetica. Ma non rinuncia alle bombe climatiche.
Lo Stato americano potrebbe vietare il processo di cromatura usato per restaurare le auto d’epoca e sfruttato in varie attività industriali.
In occasione dell’8 marzo, un movimento di sciopero internazionale delle donne coinvolge più di 50 nazioni: “La solidarietà è la nostra arma”.
L’azienda informatica statunitense ha deciso di migliorare l’accesso all’istruzione tramite borse di studio e la creazione di nuove soluzioni tecnologiche.
Finanziare le misure di contrasto al cambiamento climatico significa fare qualcosa di concreto per il territorio e per chi lo abita. Soprattutto nei paesi del sud del mondo, che spesso sono quelli che pagano il prezzo più salato di uno sviluppo sconsiderato e sordo alle esigenze del pianeta. Il concorso Best Climate Practices Award ha