
Nel 2022 in Francia gli incendi hanno già distrutto oltre 57mila ettari di vegetazione. Ora la situazione più critica è nel sud-ovest.
Il parlamento della Sierra Leone discuterà un disegno di legge sulla “maternità sicura”, già approvato all’unanimità dal governo.
Il presidente della Sierra Leone, Julius Maada Bio, ha dato il via libera al disegno di legge sulla “maternità sicura” che depenalizza l’aborto in un paese in cui il tasso di mortalità materna è uno dei più alti al mondo. “Il governo ha approvato all’unanimità un progetto di legge che includerà una serie di disposizioni essenziali per garantire la salute e la dignità di tutte le ragazze e donne in età fertile in questo paese”, ha detto Bio durante il suo discorso di chiusura alla decima Conferenza africana su salute e diritti sessuali di Freetown.
La legge deve ancora essere discussa e votata in parlamento. “In un momento in cui i diritti alla salute sessuale e riproduttiva delle donne in tutto il mondo vengono revocati o minacciati, siamo orgogliosi che la Sierra Leone possa guidare ancora una volta una riforma progressista”, ha detto il presidente tra gli applausi del pubblico.
Maada Bio si riferiva alla recente decisione della Corte suprema degli Stati Uniti che ha revocato la natura costituzionale del diritto all’aborto, dando la possibilità agli stati americani di rendere illegale l’interruzione di gravidanza sul proprio territorio.
L’attuale legge sull’aborto in Sierra Leone risale al 1861, un secolo prima dell’indipendenza del paese. Vieta l’aborto a meno che la vita della donna non sia in pericolo. Eppure le autorità sanitarie stimano che gli aborti non sicuri causino circa il 10 per cento delle morti materne nel paese. Il fondo delle Nazioni Unite per la popolazione ha contato 1.120 decessi materni ogni 100mila nascite nel 2017: uno dei tassi più alti al mondo.
La pratica dell’escissione (la mutilazione del clitoride), inoltre, riguarda quasi il 90 per cento delle donne in questo piccolo paese anglofono dell’Africa occidentale, segnato da una guerra civile durata undici anni (1991-2002) e durante la quale migliaia di donne sono state vittime di stupri e violenze sessuali. Già nel 2015, il parlamento della Sierra Leone aveva approvato una legge sull’aborto sicuro, ma poi l’allora presidente Ernest Bai Koroma aveva rifiutato di promulgarla a causa delle pressioni ricevute da parte di alcuni gruppi religiosi.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nel 2022 in Francia gli incendi hanno già distrutto oltre 57mila ettari di vegetazione. Ora la situazione più critica è nel sud-ovest.
Al principale ospedale della Striscia di Gaza, l’al-Shifa, mancano medici e farmacie. Per giorni chiusa anche l’unica centrale elettrica palestinese.
L’operazione militare di Israele nella Striscia di Gaza ha provocato 44 morti, inclusi 15 bambini. I feriti sono 360 e le case distrutte oltre 1.600.
I cittadini del Kansas hanno votato per mantenere il diritto all’aborto nello stato americano. Una grande vittoria dei movimenti per i diritti.
Una nuova legge del Kosovo su targhe e documenti serbi ha fatto esplodere le proteste nel paese. E c’è chi teme un’escalation stile Ucraina.
A sostenerlo sono otto organizzazioni in difesa dei diritti umani. Il presidente Bolsonaro è accusato di non difendere le popolazioni indigene in Brasile.
La speaker Usa ha sottolineato che la democrazia di Taiwan è a rischio a causa dell’aggressività cinese. Ma la visita ha anche interessi economici.
La speaker della Camera Usa Nancy Pelosi è atterrata a Taiwan, l’isola-stato rivendicata dalla Cina. Xi Jinping aveva minacciato ripercussioni.
Le Nazioni Unite hanno comunicato un nuovo, drammatico bilancio degli scontri tra bande criminali nella capitale di Haiti, Port au Prince.