
Identità clonate e video realistici minacciano la privacy: la Danimarca prepara la prima legge in Europa contro i deepfake, riconoscendo il diritto d’autore su volto, voce e corpo.
Il parlamento della Sierra Leone discuterà un disegno di legge sulla “maternità sicura”, già approvato all’unanimità dal governo.
Il presidente della Sierra Leone, Julius Maada Bio, ha dato il via libera al disegno di legge sulla “maternità sicura” che depenalizza l’aborto in un paese in cui il tasso di mortalità materna è uno dei più alti al mondo. “Il governo ha approvato all’unanimità un progetto di legge che includerà una serie di disposizioni essenziali per garantire la salute e la dignità di tutte le ragazze e donne in età fertile in questo paese”, ha detto Bio durante il suo discorso di chiusura alla decima Conferenza africana su salute e diritti sessuali di Freetown.
La legge deve ancora essere discussa e votata in parlamento. “In un momento in cui i diritti alla salute sessuale e riproduttiva delle donne in tutto il mondo vengono revocati o minacciati, siamo orgogliosi che la Sierra Leone possa guidare ancora una volta una riforma progressista”, ha detto il presidente tra gli applausi del pubblico.
Maada Bio si riferiva alla recente decisione della Corte suprema degli Stati Uniti che ha revocato la natura costituzionale del diritto all’aborto, dando la possibilità agli stati americani di rendere illegale l’interruzione di gravidanza sul proprio territorio.
L’attuale legge sull’aborto in Sierra Leone risale al 1861, un secolo prima dell’indipendenza del paese. Vieta l’aborto a meno che la vita della donna non sia in pericolo. Eppure le autorità sanitarie stimano che gli aborti non sicuri causino circa il 10 per cento delle morti materne nel paese. Il fondo delle Nazioni Unite per la popolazione ha contato 1.120 decessi materni ogni 100mila nascite nel 2017: uno dei tassi più alti al mondo.
La pratica dell’escissione (la mutilazione del clitoride), inoltre, riguarda quasi il 90 per cento delle donne in questo piccolo paese anglofono dell’Africa occidentale, segnato da una guerra civile durata undici anni (1991-2002) e durante la quale migliaia di donne sono state vittime di stupri e violenze sessuali. Già nel 2015, il parlamento della Sierra Leone aveva approvato una legge sull’aborto sicuro, ma poi l’allora presidente Ernest Bai Koroma aveva rifiutato di promulgarla a causa delle pressioni ricevute da parte di alcuni gruppi religiosi.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Identità clonate e video realistici minacciano la privacy: la Danimarca prepara la prima legge in Europa contro i deepfake, riconoscendo il diritto d’autore su volto, voce e corpo.
Due degli scrittori russi contemporanei più famosi in patria e all’estero sono di nuovo nel mirino delle autorità russe.
Un nuovo studio di Forensic Architecture denuncia come l’architettura spaziale della distribuzione degli aiuti umanitari a Gaza sia speculare al genocidio.
Il provvedimento appena firmato dal presidente Kassym-Jomart Tokayev proibisce di coprirsi il volto in pubblico. Ufficialmente adottato per motivi di sicurezza, potrebbe nascondere motivazioni religiose ben più profonde.
Ekrem Imamoglu è in carcere per accuse che in molti in Turchia hanno definito politiche. È uno dei principali oppositori del presidente Recep Erdoğan.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
Piogge torrenziali si sono abbattute sul Texas venerdì, provocando una risalita repentina del livello del fiume Guadalupe e causando una strage.
Tenzin Gyatso, il 14esimo Dalai Lama, si appresta a compiere 90 anni e annuncia la preparazione della sua successione.
L’annuncio di un cessate il fuoco di 60 giorni a Gaza, lanciato da Trump, non ha trovato conferme per il momento dagli attori interessati.