
La Cop26 è stata un appuntamento vitale per l’Africa che contribuisce in misura minima ai cambiamenti climatici, ma ne sopporta le conseguenze peggiori.
Per limitare il riscaldamento globale bisogna intervenire immediatamente sulle emissioni di metano. Lo sostiene un report pubblicato in vista della Cop 26.
In queste ore i ministri e i delegati di svariati paesi del mondo sono riuniti a Milano per la pre-Cop, con l’intenzione di riaprire i negoziati sul futuro del clima. C’è un argomento ben preciso su cui dovranno focalizzarsi se vorranno mettersi sulla strada giusta per centrare gli obiettivi dell’Accordo di Parigi: il taglio delle emissioni di metano. A dirlo è l’ultimo report pubblicato dal think tank Energy transitions commission, riportato dal quotidiano britannico Guardian.
Il metano è un gas serra che, secondo il Gruppo intergovernativo di esperti sui cambiamenti climatici (Ipcc), ha contribuito al 40 per cento dell’incremento della temperatura media globale dall’epoca preindustriale. Se misurata su un periodo di un secolo, una tonnellata di metano contribuisce al riscaldamento globale come 28 tonnellate di CO2; su un periodo di vent’anni, invece, come 84 tonnellate di CO2. Nonostante ciò, la stragrande maggioranza dei piani nazionali di riduzione delle emissioni elaborati non dà a questo tema il peso che merita.
Lo studio propone una missione molto chiara: sforbiciare le emissioni di metano del 40 per cento entro il 2030. Si tratterebbe di un calo di 140 milioni di tonnellate all’anno, ottenuto per il 60 per cento dal comparto dei combustibili fossili e per il 30 per cento dall’agricoltura e dai rifiuti. L’impatto sarebbe equivalente a quello di un taglio delle emissioni annue di CO2 compreso fra le 2,5 e le 11 gigatonnellate.
Come si arriva a un traguardo del genere? Approfittando della Cop 26 per fissare un tetto massimo alla quantità di metano in eccesso che fuoriesce dai siti estrattivi, lo stesso che talvolta viene bruciato perché troppo costoso da trasportare (la pratica si chiama gas flaring). Oggi le emissioni di metano legate all’estrazione di combustibili fossili sono stimate in 120 milioni di tonnellate l’anno, di cui 40 dal carbone e 80 da gas e petrolio.
Poi ci sono agricoltura, alimentazione e rifiuti, responsabili ad oggi di 240 milioni di tonnellate di metano riversate in atmosfera ogni anno. Una quantità che può essere sforbiciata del 30 per cento combattendo gli sprechi alimentari, mangiando meno carne e attivando impianti di trattamento dei rifiuti più efficienti, soprattutto nei paesi in via di sviluppo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La Cop26 è stata un appuntamento vitale per l’Africa che contribuisce in misura minima ai cambiamenti climatici, ma ne sopporta le conseguenze peggiori.
Com’è andata la Cop26, un commento a mente fredda sulla conferenza sul clima di Glasgow. Non è ancora il tempo per abbandonare la speranza.
L’intesa punta al 2035 per la definitiva affermazione dei mezzi a zero emissioni. Il nostro paese non firma, sì dalle città di Roma, Firenze e Bologna.
Sabato 13 novembre, un giorno più tardi del previsto, è terminata la Cop26. Luci e tante ombre nel Patto di Glasgow sul clima, indebolito dall’India.
Nella mattinata di sabato 13 novembre è stata diffusa una terza bozza di dichiarazione finale alla Cop26 di Glasgow.
La parità di genere è a pieno titolo un tema della Cop26, perché le donne sono particolarmente esposte alle conseguenze dei cambiamenti climatici.
Gli inviati alla Cop26 di Cina e Stati Uniti hanno annunciato, a sorpresa, una cooperazione per abbattere le emissioni di gas ad effetto serra.
Dalla Cop26 ci si attendono anche risposte chiare sulla necessità di operare una transizione ecologica che sappia garantire la parità di genere.
All’alba di mercoledì 10 novembre, dopo una notte di negoziati, è stata pubblicata la prima bozza di accordo alla Cop26 di Glasgow.