
Non c’è un limite all’ultra fast fashion e, dopo Shein che inquina ogni anno come 180 centrali a carbone, ora è la volta di Temu, accusato di sfruttamento
Endelea è un brand che disegna e produce abbigliamento a cavallo tra Italia e Tanzania, creando valore per la comunità e rispettando l’ambiente.
Siamo nel 2018 a Milano quando Francesca De Gottardo, dopo un passato nella moda, sente l’esigenza di dar vita a un progetto che metta al centro le persone più che gli abiti. Nasce così Endelea, una startup che si occupa di moda etica e sostenibile e che lavora a cavallo tra Italia e Africa: composta per l’85 per cento da donne, crea abiti e accessori dal design italiano realizzati con tessuti tradizionali africani. Il modo di fare business di questo brand dal respiro internazionale è costruito in chiave etica in ogni fase del processo produttivo, mettendo al centro le persone e le comunità coinvolte nella produzione, che è tutta africana. Cinque anni dopo, Endelea è una società benefit e una realtà impegnata ad essere uno degli attori reali del cambiamento. Per questi motivi è entrata anche a far parte di LifeGate Way, l’ecosistema che supporta e connette startup naturalmente sostenibili.
Endelea opera secondo un approccio zero waste: l’imperativo è quello di ridurre sia la plastica, che di ridurre al minimo la sovrapproduzione. Gli scarti di tessuto, ad esempio, sono riutilizzati nei packaging, mentre gli imballaggi sono compostabili. Lo zero è il numero di riferimento anche per quanto riguarda le emissioni: la maggior parte delle attività quotidiane in Endelea è infatti carbon neutral.
Le contromisure adottate per raggiungere questo risultato sono il ricorso massiccio allo smart working, adottato per il 100 per cento del tempo, e parallelamente un’attività di formazione che coinvolge i lavoratori sui comportamenti più responsabili da tenere a casa. Per quanto riguarda invece il laboratorio in Tanzania, che si trova a Dar es Salaam, non vengono impiegati né macchinari e né aria condizionata o riscaldamento, e si stima che il consumo raggiunga solo i 280 kWh al mese.
Endelea si avvale del lavoro di sarti e sarte, la cui retribuzione è del 96 per cento più alta della media degli stipendi in Tanzania: tutti possono contare su un’assicurazione sanitaria estendibile alle proprie famiglie, pasti e trasporti gratuiti oltre a corsi per la crescita professionale. Il mantra del brand, Dream Bold, è infatti riassumibile in un concetto tanto semplice quanto potente: sviluppare l’industria della moda in Tanzania e creare un ponte tra Africa ed Europa. Oltre a reinvestire parte dei profitti in formazione, questo obiettivo è perseguito attraverso i tessuti impiegati: wax, ma anche il kikoi e il maasai, acquistati da produttori locali o fatti produrre in esclusiva.
A Milano sono invece concentrate le attività di marketing, comunicazione e vendita: anche qui si parla di un team prevalentemente femminile, che può contare su uno stipendio paritario rispetto ai colleghi maschi: il gender pay gap nello staff di Endelea è infatti pari, ancora una volta, a zero.
Chiaramente un brand ha anche una finalità di lucro. Anche perché, più Endelea guadagna, più è in grado di avere un impatto positivo sulle comunità che coinvolge in Tanzania. Un e-commerce, dunque, è necessario. Il suo impatto però viene compensato il più possibile: dal 2021 è infatti attiva l’opzione carbon offset di Shopify, che compensa ogni spedizione al cliente finale.
La compensazione è l’opzione sine qua non anche per i voli Italia-Tanzania dello staff, per i quali viene sempre effettuata. L’obiettivo di business è quello di reinvestire parte dei guadagni in formazione per le comunità locali.
Endelea si avvale di una rete di fornitori tanto estesa quanto validata dal punto di vista della sostenibilità: il brand ha infatti mappato più di 100 supplier virtuosi. Tutti i tessuti Maasai, ad esempio, sono prodotti da Sunflag, certificata Sa 8000: 2008, Oeko-Tex, Gots e Ocs mentre i capi trapuntati presentano un’imbottitura in Valtherm Eco Line, una fibra ottenuta dal riciclo di bottiglie Pet da un’azienda certificata Iso 14021:2016. Non mancano poi le collaborazioni con laboratori artigianali in Tanzania certificati Wfto per alcuni tessuti tradizionali.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Non c’è un limite all’ultra fast fashion e, dopo Shein che inquina ogni anno come 180 centrali a carbone, ora è la volta di Temu, accusato di sfruttamento
Saldi a febbraio: è quello che potrebbe succedere se verrà accettata la proposta di Confesercenti. I cambiamenti climatici incidono anche sulla moda.
Una selezione di nove libri che trattano i vari aspetti della sostenibilità nella moda, dal trattamento dei lavoratori alle conseguenze sull’ambiente.
Al mondo c’è ancora chi pensa che non esista lingerie da uomo. Afrika Project è determinato a fargli cambiare idea con il suo intimo etico e responsabile.
Migliaia di lavoratori del settore moda-abbigliamento sono scesi in piazza per chiedere un salario minimo mensile in Bangladesh di 193 euro.
Mentre le aziende della moda si attivano per cambiare, al Venice sustainable fashion forum diventano sempre più centrali l’Unione Europea e i consumatori.
Sotto il cappello “moda circolare” ricadono diverse buone pratiche: occorre applicarle su larga scala per limitare i danni della sovrapproduzione.
Comprare meno, comprare meglio. Ecco nove brand per la nostra selezione mensile di marchi eco-conscious e rispettosi delle condizioni dei lavoratori
La sostenibilità si nutre di innovazioni. Nel tessile vediamo l’applicazione virtuosa di tecnologie che apparentemente non c’entrano nulla.