
Rivoluzione solare, 44 nazioni sono pronte. Si parte a dicembre
A due anni dal suo lancio, il 7 dicembre entrerà in vigore l’accordo che istituisce l’Alleanza solare internazionale, guidata dall’India.
A due anni dal suo lancio, il 7 dicembre entrerà in vigore l’accordo che istituisce l’Alleanza solare internazionale, guidata dall’India.
Il Nebraska, negli Stati Uniti, ha approvato l’avvio dei lavori di costruzione dell’immenso, carissimo e pericoloso oleodotto Keystone XL.
Il fabbisogno di energia nel mondo è in crescita: entro il 2040, l’Agenzia Internazionale dell’Energia stima un aumento dei consumi del 30 per cento. Ancora lontano l’addio al petrolio, ma le rinnovabili soddisferanno il 40 per cento della domanda mondiale.
1,5 centesimi di euro al chilowattora è il nuovo record minimo per l’energia solare prodotta. I prezzi stanno diminuendo così in fretta da stracciare i prezzi dello scorso anno.
Felici, ma non troppo. Le reazioni e i commenti alla scelta dell’Italia di chiudere con il carbone – il combustibile fossile più sporco del mondo – entro il 2025. Insieme a un’alleanza guidata da Canada e Regno Unito.
Kodiak è la seconda isola più grande degli Stati Uniti, nel sud dell’Alaska. Un’isola che vive fondamentalmente di pesca e che, dal 2014, è alimentata al 99,7 per cento da fonti rinnovabili. Vento e idroelettrico forniscono infatti l’elettricità ai 15mila abitanti dell’isola. Un progetto nato nel 2002 L’idea nasce già nel 2002, quando la Kodiak
Il Governo ha varato la Strategia energetica nazionale (sen) che definisce la politica energetica italiana per i prossimi dieci anni. Al 2030 la fattura energetica si ridurrà di 9 miliardi.
L’Unione Europea non finanzierà più le fonti fossili (fatta eccezione del gas). Decisivo il ruolo dell’industria e dei cittadini nella transizione energetica.
Continua la strategia green di Erg che cede le stazioni di servizio TotalErg ad Api e punta sul fotovoltaico.
Elettricità gratuita, almeno per un giorno. È accaduto in Germania lo scorso 28 ottobre, quando la produzione di elettricità da eolico è stata così abbondante da consentire agli operatori di rete di vendere l’energia con un prezzo negativo. Lo fa sapere Bloomberg, che già qualche giorno prima avvisava della possibilità, viste anche le previsioni meteo