
La società elettrica che soddisfa la domanda nel 95% delle Hawaii ha annunciato un piano per raggiungere la neutralità climatica prima del 2050.
Continua la strategia green di Erg che cede le stazioni di servizio TotalErg ad Api e punta sul fotovoltaico.
Alla soglia dei suoi ottant’anni di storia industriale Erg, fa un ulteriore e definitivo passo verso le fonti rinnovabili, lasciandosi alle spalle la sua storia di gruppo petrolifero.
Erg e Total Marketing Services, hanno siglato un accordo con il Gruppo Api per la cessione del 100% TotalErg, società attiva nella distribuzione di prodotti petroliferi e nella raffinazione. L’operazione comprende circa 2.600 stazioni di servizio della rete, il polo logistico di Roma e il 25,16% della raffineria di Trecate.
Edoardo Garrone, presidente di Erg ce lo aveva detto durante una nostra intervista con lui: la strada è tracciata non si può tornare indietro. E oggi lo ha fatto. Non si tratta di rinnegare la storia passata di una famiglia industriale che ha iniziato il suo percorso nella raffinazione, ma di cambiare strategia per rispondere a un mutato contesto energetico, ambientale e industriale, che oggi deve per forza essere a basse emissioni di carbonio. Con questa ottica Erg ha venduto TotalErg la cui chiusura dell’operazione è prevista per il 31 gennaio 2018, proprio l’anno in cui la società compirà 80 anni. Dalla cessione Erg incasserà 273 milioni di euro che investirà sulle fonti rinnovabili. “Questa cessione, coerente con la nostra strategia e il nostro ruolo di produttori di energia verde ci permette di rafforzare ulteriormente la capacità finanziaria al fine di proseguire il nostro percorso di crescita nelle rinnovabili”, ha commentato Luca Bettonte, amministratore delegato di Erg.
Nel 2008 Erg ha iniziato la dismissione delle attività oil, ma solo più tardi è arrivata la decisione più netta: abbandonare progressivamente il settore petrolifero, per concentrarsi esclusivamente sulle fonti rinnovabili. “Nella convinzione che, nel lungo periodo, quella delle fonti rinnovabili si sarebbe rivelata una crescita inarrestabile e irreversibile” ha detto Garrone. E oggi non c’è solo idroelettrico ed eolico nella strategia di Erg, ma sta per entrare anche il fotovoltaico.
Il Gruppo genovese oggi produce 12 TWh di energia rinnovabile. È il primo operatore eolico italiano con 1,1 GW la capacità installata su un totale di quasi 1,8 GW e il nono operatore idroelettrico italiano con il 3 per cento della produzione idroelettrica complessiva nel 2015.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La società elettrica che soddisfa la domanda nel 95% delle Hawaii ha annunciato un piano per raggiungere la neutralità climatica prima del 2050.
Ad aprile, il Portogallo ha registrato il 51% di produzione elettrica da energie rinnovabili. Un record assoluto. Successo analogo anche in Spagna.
L’accusa è quella di aver contribuito consapevolmente alla crisi climatica. Eni rigetta le accuse. La società è criticata anche per i nuovi giacimenti.
Il Cdm italiano approva la realizzazione di 13 nuovi impianti ad agrivoltaico nel sud Italia. Dall’altra parte continua a sostenere il gas fino al 2028.
Da ottobre a marzo, le rinnovabili hanno coperto il 40% della produzione energetica contro il 37 da fossili. È la prima volta che accade in Europa.
Le fonti rinnovabili hanno raggiunto il 50,3 per cento dei consumi finali, in Germania, nel primo trimestre dell’anno in corso.
Digiwatt è uno strumento per misurare i consumi energetici della propria casa o azienda. Perché la transizione energetica dipende dalla consapevolezza.
Un gruppo di ricercatori ha sviluppato un metodo rivoluzionario per riutilizzare il silicio estratto dai pannelli solari usati.
Mentre il numero di impianti di energia rinnovabile cresce in Europa, due regioni importanti come Lazio e Sicilia vogliono bloccare eolico e fotovoltaico.