
Attraverso la Call for ideas Strategia clima, Fondazione Cariplo sostiene progetti che difendono i territori dalla crisi climatica.
C’è tempo fino al 31 ottobre per partecipare alla colletta alimentare dedicata agli amici a quattro zampe in attesa di famiglia.
L’obiettivo è di arrivare ad 1 milione di pasti da donare a tutti i rifugi Enpa (Ente nazionale protezione animali) sparsi su tutto il territorio nazionale. Il progetto di food raising che punta a sfamare centinaia di migliaia di animali in tutta Italia e che ha già raccolto più di 600 mila pasti.
Ogni anno sono oltre 900 mila i cani e i gatti abbandonati nei rifugi presenti sul territorio. Numeri enormi, ai quali i volontari dei centri devono far fronte con sempre maggiore difficoltà. Come riportato da una nota di Enpa, solo nel mese di luglio scorso furono segnalati circa 1.700 animali abbandonati, di 800 unita’ in più rispetto al 2013. I continui arrivi di ospiti a quattro zampe generano così un concreto problema legato al loro sostentamento.
Grazie alla collaborazione con Friskies, chiunque acquisti fino alla fine del mese di ottobre, i prodotti del marchio dedicato agli animali da compagnia, potrà contribuire a regalare un pasto ai cani e ai gatti abbandonati.
“Siamo particolarmente orgogliosi di continuare questa iniziativa in collaborazione con Enpa, che da molti anni si occupa di tutela dei pet e dei loro diritti, come ulteriore garanzia del nostro impegno verso gli animali in cerca di famiglia, che intendiamo continuare a sostenere in futuro”, afferma Sibyl Pezzotta, direttore marketing di Purina.
“Purina, con un brand altamente diffuso fra gli amanti degli animali come Friskies, sostiene questa importante campagna di food raising, grazie alla quale riusciremo a nutrire migliaia di animali ospitati nei nostri rifugi”, racconta Marco Bravi, responsabile comunicazione e sviluppo di Enpa.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Attraverso la Call for ideas Strategia clima, Fondazione Cariplo sostiene progetti che difendono i territori dalla crisi climatica.
Il mare di Amundsen, in Antartide occidentale, ha perso 3mila miliardi di tonnellate di ghiaccio in 25 anni, a causa di lunghissimi periodi di siccità nevosa.
Il Sesto rapporto dell’Ipcc conteneva nelle sue bozze preliminari testi più duri e stringenti su fonti fossili, dieta e finanziamenti alle nazioni povere.
Il progetto italiano Iride è uno dei più ambiziosi al mondo: una cinquantina di satelliti monitoreranno l’ambiente e il Pianeta.
Grave incidente a Poole Harbour, in Inghilterra: circa 200 barili di acqua mista a petrolio sono finiti in mare, minacciando l’ecosistema.
La crisi politica sempre più profonda in Israele ha portato Netanyhau a sospendere la riforma della giustizia. Se ne riparlerà in estate.
L’esportazione è una pratica obsoleta e crudele. L’Italia e l’Europa intera devono sostenere un cambiamento che salvaguarda il benessere degli animali.
L’Italia guarda al modello-Israele per l’acqua, basato su grandi opere e tecnologie avanzate. Ma anche su gravi violazioni dei diritti dei palestinesi.
Maxi-sequestro di avorio in Vietnam: 7 tonnellate in arrivo dall’Angola, via Singapore, all’interno di container contenenti ufficialmente noccioline.