
Arriva anche in Italia una proposta di legge per il reato di ecocidio. Jojo Mehta, fondatrice di Stop ecocide International, spiega perché è essenziale.
C’è tempo fino al 31 ottobre per partecipare alla colletta alimentare dedicata agli amici a quattro zampe in attesa di famiglia.
L’obiettivo è di arrivare ad 1 milione di pasti da donare a tutti i rifugi Enpa (Ente nazionale protezione animali) sparsi su tutto il territorio nazionale. Il progetto di food raising che punta a sfamare centinaia di migliaia di animali in tutta Italia e che ha già raccolto più di 600 mila pasti.
Ogni anno sono oltre 900 mila i cani e i gatti abbandonati nei rifugi presenti sul territorio. Numeri enormi, ai quali i volontari dei centri devono far fronte con sempre maggiore difficoltà. Come riportato da una nota di Enpa, solo nel mese di luglio scorso furono segnalati circa 1.700 animali abbandonati, di 800 unita’ in più rispetto al 2013. I continui arrivi di ospiti a quattro zampe generano così un concreto problema legato al loro sostentamento.
Grazie alla collaborazione con Friskies, chiunque acquisti fino alla fine del mese di ottobre, i prodotti del marchio dedicato agli animali da compagnia, potrà contribuire a regalare un pasto ai cani e ai gatti abbandonati.
“Siamo particolarmente orgogliosi di continuare questa iniziativa in collaborazione con Enpa, che da molti anni si occupa di tutela dei pet e dei loro diritti, come ulteriore garanzia del nostro impegno verso gli animali in cerca di famiglia, che intendiamo continuare a sostenere in futuro”, afferma Sibyl Pezzotta, direttore marketing di Purina.
“Purina, con un brand altamente diffuso fra gli amanti degli animali come Friskies, sostiene questa importante campagna di food raising, grazie alla quale riusciremo a nutrire migliaia di animali ospitati nei nostri rifugi”, racconta Marco Bravi, responsabile comunicazione e sviluppo di Enpa.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Arriva anche in Italia una proposta di legge per il reato di ecocidio. Jojo Mehta, fondatrice di Stop ecocide International, spiega perché è essenziale.
Nonostante indicazioni contrastanti da parte degli studi, la Commissione europea non vuole applicare un principio di precauzione sul glifosato.
L’università Queen Margaret di Edimburgo ha annunciato la scoperta di una sostanza in grado di sostituire l’olio di palma.
L’ong African parks ha acquistato il più grande allevamento di rinoceronti bianchi del mondo e ha deciso di reintrodurli nel loro ambiente naturale.
Il Sinodo dei Vescovi che si terrà a ottobre compenserà le proprie emissioni di CO2 con il supporto del progetto Impatto Zero di LifeGate.
Più controlli sulla qualità dell’aria, soglie più severe e risarcimenti per i cittadini che subiscono i danni dello smog: lo chiede il Parlamento europeo.
Secondo l’Agenzia europea per l’Ambiente, l’esposizione al bisfenolo A utilizzato nella produzione industriale degli imballaggi rappresenta un potenziale rischio per la salute.
Il suo tratto, unico e inimitabile, ha reso Botero noto in tutto il mondo, anche in Italia, dove il pittore e scultore lavorò per lungo tempo.
Nell’ Upper Sioux Agency State Park l’esercito americano impiccò 38 nativi Dakota nel 1862, compiendo la più grande esecuzione di massa della sua storia.