
Avviata in Tibet la costruzione della più grande diga idroelettrica del mondo, che suscita però inquietudini ambientali, sociali e geopolitiche.
Lo Stato islamico rivendica l’attacco Aggiornamento del 14 dicembre: Il sedicente Stato Islamico (Is) ha rivendicato l’attentato di domenica scorsa contro la chiesa copta dei Santi Pietro e Paolo al Cairo, che ha causato 25 morti e decine di feriti. In un comunicato diffuso attraverso i suoi canali di propaganda, il Califfato ha identificato l’attentatore
Aggiornamento del 14 dicembre: Il sedicente Stato Islamico (Is) ha rivendicato l’attentato di domenica scorsa contro la chiesa copta dei Santi Pietro e Paolo al Cairo, che ha causato 25 morti e decine di feriti. In un comunicato diffuso attraverso i suoi canali di propaganda, il Califfato ha identificato l’attentatore suicida con il suo nome di battaglia ‘Abu Abdallah al-Masri’ e minacciato l’Egitto, annunciando “nuove stragi” nei mesi a venire.
Ieri, mentre il paese osservava tre giorni di lutto per il sanguinoso attacco contro la minoranza cristiana copta, le autorità hanno diffuso un video dell’attentatore, identificato come Mahmoud Shafik Mohamed Mostafa. Le immagini delle telecamere di sorveglianza mostrano una sagoma che entra nella chiesa durante la messa, seguita da una forte esplosione.
And in other news, ISIS has belatedly claimed credit for the attack on a Coptic church in Egypt: pic.twitter.com/0xpR5yJxGH
— Rukmini Callimachi (@rcallimachi) 13 dicembre 2016
Almeno 25 morti, tra cui molte donne e bambini, e 35 feriti: è il primo, parziale bilancio dell’attentato che ha colpito questa mattina la chiesa copta di San Pietro e Paolo, adiacente alla cattedrale di San Marco nel quartiere di Abasseya al Cairo. L’esplosione – riferisce la stampa locale – è avvenuta durante la celebrazione domenicale, quando la chiesa era piena di fedeli che assistevano alla messa. https://www.youtube.com/watch?v=lCWEMht1zYM
Il presidente Abdel Fattah al Sissi ha dichiarato tre giorni di lutto nazionale e assicurato, in un messaggio alla nazione, che i responsabili saranno catturati e puniti. “Il terrorismo mira a colpire gli egiziani, copti e musulmani” ha aggiunto il presidente “ma il nostro paese saprà riemergere da questa situazione più forte e più unito di prima”.
Presidency announces 3-day mourning period starting Sunday after Abbasiya Cathedral #explosion#Egypt #terrorism pic.twitter.com/atXdP4AegL
— Daily News Egypt (@DailyNewsEgypt) 11 dicembre 2016
Le parole di Al Sisi tuttavia, tradiscono il dubbio che l’attacco di oggi, che nessuno ha finora rivendicato, possa complicare ulteriormente la difficile convivenza tra cristiani copti e musulmani nel paese. Già prima della caduta di Hosni Mubarak e ancor più dopo la rivoluzione del 2011 e il colpo di stato militare che nel 2013 ha destituito il presidente islamista Mohammed Morsi, la comunità copta è stata oggetto di attacchi e lamenta discriminazioni da parte delle autorità. Il primo gennaio 2011, poco prima dell’inizio della rivolta contro Mubarak, un attentatore suicida uccise 21 fedeli, facendosi esplodere fuori da una chiesa nella città costiera di Alessandria.
People standing right in front of the exploded church with candles while saying “Keryalayson” which means Lord have mercy on us. #Egypt pic.twitter.com/Dt1g3A0ate
— Sarah Mohsen (@sarah_m94) 11 dicembre 2016
Dopo il rovesciamento militare del presidente Mohamed Morsi la comunità è stata oggetto di nuovi attacchi per mano di estremisti islamici che accusano i cristiani di aver sostento la sua cacciata, avvenuta dopo numerose manifestazioni di piazza che ne chiedevano le dimissioni. Il 14 agosto 2013, decine di chiese in tutto il paese sono state attaccate e date alle fiamme, dopo che la polizia ha ucciso centinaia di manifestanti pro-Morsi al Cairo.
Secondo le ricostruzioni fornite oggi dalle emittenti egiziane, l’attentato alla Cattedrale di San Marco – la più antica chiesa d’Africa e sede del papa copto e patriarca Tawadros II – è stato messo a segno con 12 chili di tritolo. L’esplosione ha danneggiato soprattutto la navata laterale dell’edificio mentre danni solo parziali sarebbero stati riportati dalla navata principale. I copti costituiscono il 10% della popolazione egiziana, per la stragrande maggioranza musulmana sunnita.
Nelle ore successive all’attentato, una folla di egiziani, soprattutto cristiani, si sono radunati per una protesta improvvisata nei pressi della cattedrale, chiedendo le dimissioni del presidente al Sissi e del ministro degli Interni, Magdy Abdelgafar.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Avviata in Tibet la costruzione della più grande diga idroelettrica del mondo, che suscita però inquietudini ambientali, sociali e geopolitiche.
Il presidente dell’Ecuador Noboa ha firmato un decreto esecutivo che cancella sei ministeri, compreso quello dell’Ambiente.
Il presidente Emmanuel Macron ha annunciato che la Francia riconoscerà lo Stato palestinese. Avverrà all’assemblea generale dell’Onu di settembre.
Nelle ultime ore ci sono stati lanci di razzi e bombardamenti aerei tra Cambogia e Thailandia, che si contendono alcune terre di confine.
Identità clonate e video realistici minacciano la privacy: la Danimarca prepara la prima legge in Europa contro i deepfake, riconoscendo il diritto d’autore su volto, voce e corpo.
Due degli scrittori russi contemporanei più famosi in patria e all’estero sono di nuovo nel mirino delle autorità russe.
Un nuovo studio di Forensic Architecture denuncia come l’architettura spaziale della distribuzione degli aiuti umanitari a Gaza sia speculare al genocidio.
Il provvedimento appena firmato dal presidente Kassym-Jomart Tokayev proibisce di coprirsi il volto in pubblico. Ufficialmente adottato per motivi di sicurezza, potrebbe nascondere motivazioni religiose ben più profonde.
Ekrem Imamoglu è in carcere per accuse che in molti in Turchia hanno definito politiche. È uno dei principali oppositori del presidente Recep Erdoğan.