
Con una sentenza storica la Corte costituzionale ha sancito che tutte le vittime di violenza possono ricorrere all’assistenza legale gratuita, grazie al patrocinio a spese dello Stato.
Non è punibile chi agevola l’eutanasia per un paziente afflitto da una patologia irreversibile: il caso era nato dopo la vicenda di dj Fabo.
Non è punibile, perlomeno non a determinate condizioni, chi agevola l’esecuzione del proposito di suicidio, autonomamente e liberamente formatosi, di un paziente tenuto in vita da trattamenti di sostegno vitale e affetto da una patologia irreversibile, fonte di sofferenze fisiche e psicologiche che egli reputa intollerabili ma pienamente capace di prendere decisioni libere e consapevoli. È questa l’attesa, e a questo punto storica, sentenza con cui la Corte costituzionale è intervenuta oggi sul tema dell’eutanasia, dopo essere stata chiamata in causa più di un anno fa sul caso della morte di dj Fabo, portato in Svizzera dal tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni, Marco Cappato.
Leggi anche: Biotestamento, anche l’Italia ha una legge sul fine vita
Tra le determinate condizioni citate dalla Consulta, vi sono semplicemente il rispetto delle modalità previste dalla normativa sul consenso informato, sulle cure palliative e sulla sedazione profonda continua, previste dalla legge sul testamento biologico del 2017, e la verifica da parte del Servizio sanitario nazionale sia delle condizioni richieste che delle modalità di esecuzione del suicidio assistito.
La Consulta ha deciso: chi è nella condizioni di Fabo ha diritto a essere aiutato. Da oggi siamo tutti più liberi, anche chi non è d’accordo. È una vittoria della disobbedienza civile, mentre i partiti giravano la testa dall’altra parte. Vi aspetto al Congresso @ass_coscioni! — Marco Cappato (@marcocappato) September 25, 2019
Lo scorso 24 ottobre la Corte Costituzionale, chiamata a pronunciarsi sulla legittimità dell’articolo 580 del Codice penale secondo il quale “chiunque determina altri al suicidio o rafforza l’altrui proposito di suicidio, ovvero ne agevola in qualsiasi modo l’esecuzione, è punito, se il suicidio avviene, con la reclusione da cinque a dodici anni”, aveva rinviato la propria decisione, dando tempo fino al 24 settembre 2019, cioè fino a ieri, affinché il Parlamento emanasse una legge sull’eutanasia. Nei passati 11 mesi però il Parlamento non ha prodotto neanche una proposta di legge sulla questione, che era emersa nell’ambito del processo istruito nei confronti dell’allora tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni, Marco Cappato, che per l’accusa di aver aiutato a morire in Svizzera Dj Fabo rischia da 5 a 12 anni di carcere.
Leggi anche: Cappato, il biotestamento è un bel passo, ma l’obiettivo resta l’eutanasia legale
Un anno fa la Corte costituzionale aveva rilevato che “l’attuale assetto normativo concernente il fine vita lascia prive di adeguata tutela determinate situazioni costituzionalmente meritevoli di protezione e da bilanciare con altri beni costituzionalmente rilevanti” e per questo motivo aveva dato un anno di tempo alla politica per porre rimedio. Nel dicembre 2017, proprio sull’onda emotiva del caso di Dj Fabo, il parlamento italiano aveva invece varato la legge sul testamento biologico, che prevede che nessun trattamento sanitario possa essere iniziato, o proseguito, senza il consenso libero e informato della persona interessata, e che di fatto poneva fine all’accanimento terapeutico.
Ha vinto la libertà! La Corte Costituzionale ha dichiarato illegittimo il reato di aiuto al suicidio in casi come Dj Fabo. GRAZIE #DjFabo e #marcocappato! Grazie a tutti i #liberifinoallafine! pic.twitter.com/iC3aDHaXrA
— Associazione Luca Coscioni (@ass_coscioni) September 25, 2019
Fabiano Antoniani, meglio conosciuto come Dj Fabo, era morto il 27 febbraio 2017 in una clinica svizzera, dove si era recato volontariamente per porre fine alla propria agonia tramite eutanasia, accompagnato da Marco Cappato: Dj Fabo era rimasto tetraplegico e completamente cieco in seguito a un incidente stradale.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Con una sentenza storica la Corte costituzionale ha sancito che tutte le vittime di violenza possono ricorrere all’assistenza legale gratuita, grazie al patrocinio a spese dello Stato.
Per la Corte costituzionale negare ai richiedenti asilo di iscriversi all’anagrafe è discriminatorio e irrazionale, così i decreti sicurezza.
Nell’ambito del processo a Marco Cappato per la morte di Dj Fabo, la Corte Costituzionale ha chiesto al parlamento di varare una legge sul fine vita entro un anno.
Al lago Bianco, nel bresciano, sono in corso i lavori di posa delle tubature per pompare acqua e trasformarla in neve artificiale. Le associazioni inviano una diffida.
Khaled el Qaisi è un ricercatore italopalestinese che era stato arrestato dalle autorità israeliane senza spiegazioni. Il suo non è un caso isolato.
La Corte costituzionale dichiara immediatamente applicabile la legge elettorale per la Camera: legittimo il premio di maggioranza, non la scelta dei collegi.
Tutte le ragioni del sì e del no, verso il referendum costituzionale del 4 dicembre.
La Corte costituzionale dell’Austria ha dichiarato nullo il ballottaggio tra l’ecologista Van der Bellen e il candidato dell’estrema destra Norbert Hofer.
La Corte Costituzionale, giorni fa, si è pronunciata su una serie di ricorsi presentati dalle sopracitate Regioni sul condono 2003, stabilendo che…