
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
La legge elettorale per la Camera è “suscettibile di immediata applicazione”, ma senza il ballottaggio. Lo ha stabilito la Corte costituzionale, che si è espressa sulla ammissibilità del cosiddetto Italicum. Ebbene, l’impianto complessivo della legge è considerato legittimo, compreso il premio di maggioranza, con due eccezioni. La prima è che salta l’ipotesi del ballottaggio. La
La legge elettorale per la Camera è “suscettibile di immediata applicazione”, ma senza il ballottaggio. Lo ha stabilito la Corte costituzionale, che si è espressa sulla ammissibilità del cosiddetto Italicum. Ebbene, l’impianto complessivo della legge è considerato legittimo, compreso il premio di maggioranza, con due eccezioni. La prima è che salta l’ipotesi del ballottaggio. La seconda è che chi si candida e viene eletto in più collegi non potrà poi scegliere il collegio preferito: per la Corte costituzionale la scelta dovrà avvenire infatti per sorteggio.
L’Italicum, varato nel 2015, riguarda esclusivamente le elezioni politiche per la Camera dei deputati. Si tratta di una legge elettorale di base proporzionale che prevede un premio di maggioranza di 340 seggi, pari al 54 per cento, alla lista in grado di raggiungere il 40 per cento dei voti al primo turno. La legge prevedeva che altrimenti si procedesse a un ballottaggio tra le due liste più votate, ma la Consulta ha dichiarato incostituzionale il ballottaggio. C’è inoltre una soglia di sbarramento unica al 3 per cento su base nazionale per tutti i partiti. I collegi plurinominali sono cento, ciascuno con un capolista bloccato. Per i capilista e la parte delle liste bloccate, ogni partito è tenuto ad un’alternanza di genere: le due preferenze dell’elettore invece devono essere una di sesso diverso dall’altra.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Viaggio a Costa Vescovato, nei colli tortonesi, per capire come si resiste al declino delle aree interne, tra agricoltura, ospitalità e cultura.
La Corte costituzionale dell’Austria ha dichiarato nullo il ballottaggio tra l’ecologista Van der Bellen e il candidato dell’estrema destra Norbert Hofer.
Per anni il caporalato è stato una piaga del distretto della frutta di Saluzzo. Ora qualcosa sta cambiando, tra tutele dei braccianti e nuove filosofie di produzione.
Il boato ha spaventato tutta la città, distrutto un centro estivo per bambini. L’Arpa monitora l’aria. Legambiente: troppi distributori in città.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
il governo ha sovrascritto il vecchio ddl cambiando (poco) le norme su detenute madri, rivolte in carcere, Sim per migranti, proteste contro grandi opere.
Record di morti e suicidi, sovraffollamento record, mancanza di personale. La spirale negativa delle carceri italiane non accenna affermarsi.
Doppia sentenza sulla procreazione medicalmente assistita: sì al doppio riconoscimento nella coppia omogenitoriale, no alla Pma per le donne single.