
La Corte di Cassazione dà ragione a una famiglia arcobaleno che aveva chiesto di reintrodurre la dicitura “genitori” nella carta d’identità dei minori.
La legge elettorale per la Camera è “suscettibile di immediata applicazione”, ma senza il ballottaggio. Lo ha stabilito la Corte costituzionale, che si è espressa sulla ammissibilità del cosiddetto Italicum. Ebbene, l’impianto complessivo della legge è considerato legittimo, compreso il premio di maggioranza, con due eccezioni. La prima è che salta l’ipotesi del ballottaggio. La
La legge elettorale per la Camera è “suscettibile di immediata applicazione”, ma senza il ballottaggio. Lo ha stabilito la Corte costituzionale, che si è espressa sulla ammissibilità del cosiddetto Italicum. Ebbene, l’impianto complessivo della legge è considerato legittimo, compreso il premio di maggioranza, con due eccezioni. La prima è che salta l’ipotesi del ballottaggio. La seconda è che chi si candida e viene eletto in più collegi non potrà poi scegliere il collegio preferito: per la Corte costituzionale la scelta dovrà avvenire infatti per sorteggio.
L’Italicum, varato nel 2015, riguarda esclusivamente le elezioni politiche per la Camera dei deputati. Si tratta di una legge elettorale di base proporzionale che prevede un premio di maggioranza di 340 seggi, pari al 54 per cento, alla lista in grado di raggiungere il 40 per cento dei voti al primo turno. La legge prevedeva che altrimenti si procedesse a un ballottaggio tra le due liste più votate, ma la Consulta ha dichiarato incostituzionale il ballottaggio. C’è inoltre una soglia di sbarramento unica al 3 per cento su base nazionale per tutti i partiti. I collegi plurinominali sono cento, ciascuno con un capolista bloccato. Per i capilista e la parte delle liste bloccate, ogni partito è tenuto ad un’alternanza di genere: le due preferenze dell’elettore invece devono essere una di sesso diverso dall’altra.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La Corte di Cassazione dà ragione a una famiglia arcobaleno che aveva chiesto di reintrodurre la dicitura “genitori” nella carta d’identità dei minori.
Presentato il progetto che porta nelle scuole secondarie forniture gratuite di assorbenti, ed è prevista anche una campagna di sensibilizzazione.
La Corte costituzionale dell’Austria ha dichiarato nullo il ballottaggio tra l’ecologista Van der Bellen e il candidato dell’estrema destra Norbert Hofer.
Gli Stati Uniti sono il primo partner commerciale per il comparto del vino italiano. Ora con i dazi le cose rischiano di cambiare e si prospettano pesanti perdite.
Il presidente della Repubblica incontra a Hiroshima l’associazione Nikon Hidankyo, Nobel per la Pace, e lancia un appello al disarmo, non solo nucleare.
Per l’attivista dell’associazione Luca Coscioni, dopo la Toscana, serve la mobilitazione popolare per tutte le Regioni, e anche per una legge nazionale.
Ostana, sulle pendici del Monviso, nel secolo scorso aveva perso quasi tutti i suoi abitanti. Ora è tornata a essere una comunità viva.
La Cassazione mette la parola la fine alla vicenda: smontate tutte le accuse più gravi per l’ex sindaco. Rimane solo una pena sospesa per abuso d’ufficio.
In attesa che intervenga il legislatore nazionale, ecco la prima iniziativa regionale per rispondere al vulnus sul sucidio medicalmente assistito.