
A Milano dal 4 al 9 aprile la Design Week 2017 animerà tutta la città con il Salone del Mobile e il Fuorisalone, in programma centinaia di mostre e eventi. Segui la settimana su LifeGate, #Ecosalone.
A Milano dal 4 al 9 aprile la Design Week 2017 animerà tutta la città con il Salone del Mobile e il Fuorisalone, in programma centinaia di mostre e eventi. Segui la settimana su LifeGate, #Ecosalone.
La comunità internazionale del design invade Milano per la Design Week 2017: migliaia di designer, architetti, giornalisti, addetti ai lavori in arrivo da tutto il mondo per il Salone del Mobile, Euroluce e Salone satellite, fiera dedicata all’arredamento, all’illuminazione e alle proposte dei giovani designer e delle più prestigiose scuole di design del mondo, e il Fuorisalone, un programma che quest’anno conta più di mille mostre, presentazioni e performance in tutte le zone della città.
È l’evento più importante dell’anno per Milano con un impatto economico in crescita rispetto agli anni precedenti stimato attorno ai 230 milioni di euro (dati IlSole 24ore) che coinvolge circa seimila aziende e decine di migliaia di operatori italiani che rappresentano un settore chiave per l’economia del paese.
Milano si conferma il centro di riferimento mondiale del sistema produttivo per l’innovazione nel settore dell’arredamento e del design, punto d’eccellenza per l’innovazione e la sperimentazione di nuovi materiali e tipologie di arredo e la vetrina più importante nel panorama internazionale per dare visibilità ai giovani designer.
LifeGate sarà presente con un team dedicato composta da Patrizia Scarzella, Benedetta Bacialli, Chiara Riccio e Ottavia Zanetta che percorrerà il Salone e il Fuorisalone e giornalmente segnalerà gli eventi di design più interessanti legati ai temi della sostenibilità e dell’innovazione nelle diverse zone della città, e le feste a ingresso libero a cui poter partecipare. Seguite tutti gli aggiornamenti qui, condividendo i vostri contenuti sulla sostenibilità alla Design Week 2017 con l’hashtag #ecosalone.
Due grandi mostre affrontano in termini ampi il tema dell’abitare attraverso installazioni proposte da architetti internazionali in cui non potrà mancare qualche spunto rilevante sui temi della sostenibilità:
Altri eventi propongono idee di case, prodotti e città del futuro con uno specifico focus sul tema della sostenibilità da più punti di vista:
Da una parte, l’Italia stringe un accordo sulle rinnovabili con Emirati Arabi Uniti e Albania. Dall’altra, continua la corsa al gas fossile.
Dopo 20 giorni di prigionia nel carcere di Evin, in Iran, la giornalista Cecilia Sala è stata liberata e nel pomeriggio dell’8 gennaio è atterrata a Roma.
Il deposito Eni di Calenzano è stato posto sotto sequestro dopo l’esplosione che ha ucciso cinque persone, ferendone 26.
Nel capoluogo lombardo esistevano già norme contro le sigarette ma ora si inaspriranno. Sono previste sanzioni per i trasgressori dai 40 ai 240 euro.
Domenica 1° dicembre alle ore 11 sarà inaugurato il Tunnel Boulevard, risultato della riqualifica di quattro vecchi tunnel ferroviari all’insegna dell’arte e dello sport.
La nuova edizione del Climate change performance index constata pochi passi avanti, da troppi paesi, per abbandonare le fossili. Italia 43esima.