
Pezzi unici che conservano la patina del tempo e la memoria della loro storia con legni e metalli di recupero: è il progetto di design sostenibile di Algranti Lab.
Porta Venezia in Design, giunto alla quinta edizione, conferma di essere un distretto vivace che affronta il tema della sostenibilità, in particolare legato ai materiali.
Al via il 4 aprile la Design Week 2017, la manifestazione che porta nel capoluogo lombardo il meglio del design e dell’architettura declinandolo in eventi, mostre e installazioni. Torna per il quinto anno consecutivo il circuito Fuorisalone Porta Venezia in Design che unisce iniziative legate al design sostenibile a un nuovo percorso gastronomico con un focus sul pane.
Artigianato e innovazione sono le due parole chiave che caratterizzano il Rossini art & design hub in via Rossini che ospita anche lo showroom di Hands on design, giovane azienda italiana che produce oggetti destinati a durare nel tempo e a non essere quindi sostituiti in un continuo ciclo di usa e getta. Nata due anni fa dalla collaborazione dei progettisti e imprenditori Kaori Shiina e Riccardo Nardi, Hands on design presenta la nuova collezione con oggetti dalla forte espressività materica, come quella dell’alabastro e il legno tornito. Coordinando antiche maestranze giapponesi e italiane e designer di fama internazionale, il progetto dà vita a prodotti senza tempo realizzati con le medesime tecniche da generazioni.
In via Melzo 30 si trova lo showroom di Frigerio21 che debutta presso la galleria Gli eroici furori. L’azienda milanese di furniture design espone diversi componenti di arredo in marmo che sono capolavori di artigianalità Made in Italy dalla filosofia green che prevede il totale rispetto per il materiale così da renderlo sostenibile e longevo. Interessante la collaborazione con Fili Pari, marchio che sviluppa la costante ricerca di nuove fibre e materiali, tra cui la membrana Veromarmo, un microfilm indossabile contenente polvere di marmo che viene così riutilizzata che è completamente impermeabile e traspirante. La membrana viene usata non solo per le sedute di Frigerio21 ma anche per la creazione di una capsule collection di capi d’abbigliamento. Indossare il marmo si può.
Non può mancare una visita a The essential taste of design al Casello ovest di Porta Venezia, evento sviluppato in collaborazione con Matteo Ragni Studio ed Essent’ial, azienda italiana da sempre attenta al mondo eco-sostenibile e che produce oggetti da materiale riciclato. L’idea nasce dalla funzione originaria dell’edificio, la Casa del pane, per dare spazio a progetti dallo stile essenziale che mettono in mostra anche oggetti della vita quotidiana tra cui posate e taglieri, per far riflettere sul ruolo importante che il pane ha nella cucina italiana. Al pian terreno si trova il Bar Azure, arredato interamente con complementi di arredo di Essent’ial realizzati in cartone alveolare avana. Con il progetto Breaking bread – Pane al pane il magazine canadese Azure mette in mostra 12 disegni sul tema del pane proposti da altrettanti architetti e designer tra cui Aldo Cibic, Gaetano Pesce e Karim Rashid. Ai visitatori viene chiesto di donare una cifra simbolica di un euro e il ricavato andrà all’Associazione pane quotidiano.
Lo showroom di Alberto Guardiani in corso Venezia 6 apre le porte a Officine Opus by Ossigeno, un nuovo sistema integrato di materie naturali differenti che vanno dal legno alla terracotta fino alla calce, unite da una gamma di colori che le lega. Restyling your space è un progetto che coniuga design e moda, una soluzione ecosostenibile e innovativa capace di re-inventare le superfici di un ambiente creata da Ossigeno, architetti specializzati in sostenibilità, bio-architettura e interni e sostenitori del co-design, metodo che ha l’ambizione di coinvolgere gli attuatori di ogni opera sempre e in ogni fase.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Pezzi unici che conservano la patina del tempo e la memoria della loro storia con legni e metalli di recupero: è il progetto di design sostenibile di Algranti Lab.
Gli eventi da non perdere del Fuorisalone 2019, una selezione delle migliori feste gratuite (o quasi) per godere pienamente della Design Week di Milano dall’8 al 14 aprile.
Il design sostenibile è uno dei temi centrali dei progetti, delle esposizioni e degli eventi da non perdere durante il Fuorisalone 2019, che si tiene Dall’8 al 14 aprile. Ecco i migliori, divisi per zone.
Paola Antonelli del Moma di New York è una delle persone più influenti nel campo del design. Ci racconta come la mostra Broken nature alla Triennale di Milano, di cui è curatrice, è un’evoluzione naturale del suo percorso.
L’Italian design day è alla sua terza edizione. Il 20 marzo si celebrano progetti e prodotti italiani di eccellenza grazie a 100 ambasciatori del design in 100 città nel mondo.
Al Groninger Museum la mostra ‘Mondo Mendini’ celebra Alessandro Mendini, scomparso di recente, architetto e intellettuale di grande rilievo internazionale.
Broken nature è la grande mostra che segna la 22esima Triennale di Milano, sui legami compromessi che uniscono le persone alla natura, e sulle soluzioni per ricostituirli.
L’archivio di Renzo Piano a Genova, raccontato anche in un documentario, custodisce i progetti del grande architetto. Per avvicinare i giovani all’opera al lavoro creativo che è come “guardare nel buio senza paura”.
I colori dell’anno 2019 presentati dalle aziende Sikkens e Pantone, rispettivamente Spiced honey e Living coral, sono accomunati da una vena di ottimismo e faranno da guida al mondo del design e della moda.