
Il Sycamore Gap Tree, o “albero di Robin Hood”, è stato abbattuto per un atto di vandalismo: aveva 200 anni, era la star di fotografi e amanti del cinema.
Al Museo di storia naturale di Londra va in scena la mostra “Sensational butterflies” che riunisce esemplari di farfalle da tutto il globo.
La mostra del National History Museum di Londra, giunta alle
terza edizione, si chiama Sensational butterflies e riunisce centinaia di
esemplari di farfalle di tutto il mondo dando la possibilità
al visitatore di immergersi in una esperienza completa osservando
l’intera vita di una farfalla fin dal momento in cui nasce dalla
crisalide.
Durante l’inaugurazione sono state scattate molte fotografie di
giovani studenti che entrano in contatto diretto con alcune tra le
farfalle tropicali più belle del mondo, quella che ricorre
più spesso è la Morpho peleides (Blue Morpho, in
inglese) che vive nelle foreste tropicali dell’America Latina, dal
Messico alla Colombia. La sua vita media è di 115 giorni,
questo significa che passa la maggior parte della sua vita a
nutrirsi e riprodursi.
Guarda le foto su Pinterest della mostra
Sensational butterflies
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il Sycamore Gap Tree, o “albero di Robin Hood”, è stato abbattuto per un atto di vandalismo: aveva 200 anni, era la star di fotografi e amanti del cinema.
Il 1° ottobre è la Giornata mondiale dedicata al caffè. Startup italiane ed estere cercano di ridurre l’impatto ambientale di una bevanda tanto amata.
Individuare i nidi di tartarughe marine è importante per metterli in sicurezza fino alla schiusa delle uova. Un aiuto arriva dai cani addestrati.
Il 30 ottobre tre giovani attiviste partiranno per l’America centrale con il progetto Diritto a REsistere, per raccontare le storie di lotta dei nativi contro le ingiustizie ambientali. E ispirare tutti noi.
Lo ha fatto sapere la Provincia di Trento che ha agggiuno che “da un primo esame esterno della carcassa dell’orsa F36 non è stato possibile avanzare ipotesi sulla causa della morte”.
Un gruppo di ong europee ha depositato una denuncia penale contro il colosso Bayer, accusato di aver nascosto studi scomodi sul glifosato.
Uno studio ha permesso di rintracciare microplastiche nella quasi totalità dei campioni prelevati nei tre laghi.
Secondo il Wwf, incrementare le aree verdi urbani nelle città europee salverebbe 43mila vite l’anno. Ma avanza la cementificazione selvaggia.
La società LEGO ha spiegato che anni di studi e sperimentazioni non hanno portato a trovare materiali più sostenibili adeguati. Ma la ricerca continua.