Casa di Langa è una struttura immersa nella natura, tra i noccioleti e i vigneti delle colline di Cerretto Langhe, nell’Alta Langa in Piemonte. Si tratta di una realtà caratterizzata dalla forte volontà di inserirsi nel contesto naturale senza interferire con l’ambiente circostante: dalle architetture agli spazi coltivati, tutto è progettato per essere in totale
Festival della creatività
Il ricco programma è articolato in decine di iniziative, centinaia di occasioni per declinare la creatività nell’arte o nella comunicazione, nell’innovazione o nella ricerca.
Da Dario Fo a Marcello Lippi
Il ricco
programma è articolato in decine di iniziative, centinaia di
occasioni per declinare la creatività nell?arte o nella
comunicazione, nell?innovazione o nella ricerca. Conferenze e
dibattiti con la partecipazione, tra gli altri, del premio Nobel
Dario Fo, Vincenzo Cerami, Nicola Piovani, Arnaldo Pomodoro,
Alessandro Mendini, Oliviero Toscani, Derrick De Kerkhove, Renzo
Rosso, Marcello Lippi, Franco Battiato. Prevista anche la
partecipazione di una qualificata rappresentanza istituzionale, tra
gli altri, il ministro dello Sviluppo economico Pierluigi Bersani,
il ministro per gli Affari regionali e per le autonomie locali
Linda Lanzillotta, il sottosegretario per le Riforme e
l?innovazione nella pubblica amministrazione Beatrice Magnolfi. Una
grande area dedicata alle aziende, alle istituzioni, alle
università e ai centri di ricerca per presentare progetti e
prodotti innovativi.
Tecnica o creatività?
Per vincere un grande appuntamento sportivo come la Coppa America
2007 su cosa puntare, sulla solidità della tecnica o sulla
leggerezza della creatività? I protagonisti della famosa
sfida velica ne parleranno al Festival della Creatività dove
accanto agli incontri sono previsti tanti eventi tematici dedicati
al mondo delle imprese e poi quelli relativi alle arti e alla
creatività e alcune iniziative tematiche:
- La terza edizione della Festa della Geografia,
evento di divulgazione promosso dalla Regione Toscana per
valorizzare la nuova cultura geografica, raccontando territorio e
ambiente in termini scientifici, ma non solo (www.geografia.toscana.it); - Il Job Fair, fiera promossa da Associazione
Industriali, Camera di Commercio, Provincia e Università
degli Studi di Firenze, e dedicata all?incontro tra domanda e
offerta di lavoro attraverso colloqui di orientamento tra giovani
in cerca di occupazione, aziende ed enti pubblici e privati
(www.jobfairfirenze.com/jobfair/index.html); - La seconda edizione della Borsa
dell?Innovazione (30 novembre-1 dicembre), organizzata da Regione
Toscana, Confindustria Toscana e Banca CR di Firenze, in
collaborazione con Firenze Tecnologia, una vetrina importante per
proposte di innovazione tecnologica, progetti di ricerca, prototipi
e applicazioni che si rivolge direttamente a imprenditori, manager
e finanziatori interessati a supportare operazioni di technology
transfer; - Il Premio Vespucci, riconoscimento alle
iniziative e ai progetti significativi in termini di innovazione e
ricerca dedicato alla Toscana e alle sue imprese.
Per i più piccoli
Laboratori ed
eventi realizzati dalla Bottega dei Ragazzi dell?Istituto degli
Innocenti di Firenze, dalla Fondazione Ospedale Pediatrico Meyer e
dalla Giunti Progetti Educativi.
L?arte
La mostra Anima digitale assieme alle installazioni di Movie Art e
Digicult e ai laboratori di arte e design dell?Istituto europeo di
design rappresenta l?arte visiva. Tanto spazio per cinema e TV con
i casting cinematografici di Toscana Film Commission e le
performance della Warner Chappel.
La musica
Fino a tarda notte con Marlene
Kuntz, Gianni Maroccolo, la sessione tutta femminile di Stazioni
Lunari (Ginevra Di Marco, Cristina Donà, Teresa De Sio,
Petra Magoni e Meg), il dj set di BOOSTA (Subsonica). MTV, media
partner del festival, animerà l?ora dell?aperitivo con i
dj-set.
Le colonna radiofonica del Festival sarà quella di Radio Due
con le voci di Massimo Cirri e Filippo Solibello che ogni sera
trasmetteranno in diretta dal Festival una puntata di
Caterpillar.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Aiuto psicologico, sex toys sostenibili, supporto per patologie croniche: se ne occupano le startup che vi presentiamo per la giornata del benessere sessuale.

Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.

Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.

Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.

Naste Beauty è una linea di skincare il cui ingrediente è la pasta di mele, ottenuta recuperando gli scarti della lavorazione di succhi di frutta.

Grazie a Quotidiana, le edicole di Milano trovano una nuova vita come negozi di prossimità. Per riscoprire la vita di quartiere, con un occhio di riguardo per l’ambiente.

Chi ha detto che l’artigianato sia fuori moda? Ta-Daan gli dà una veste nuova e sostenibile, con la sua vetrina digitale per 60 artigiani in sette paesi.

Sex toys rispettosi dell’ambiente, del corpo e della persona: la sessualità è sostenibile e la sostenibilità è sexy, secondo Green Vibes.