
La decarbonizzazione delle flotte in leasing porterebbe sul mercato 20 milioni di auto elettriche usate in più, con prezzi e chilometraggi contenuti.
Al volante della Fiat 500 elettrica il presidente Olivier François ne svela le caratteristiche. Aperti gli ordini, da ottobre le prime consegne.
Aprono gli ordini della Fiat 500 elettrica. E, per l’occasione, Olivier François, a capo del brand Fiat, ne racconta tutte le caratteristiche in un video girato nei luoghi simbolo di Torino legati alla storia della Fiat e dell’iconico modello. A partire dallo stabilimento di Mirafiori dove oggi viene costruita la nuova versione elettrica – lo stesso che il 4 luglio del 1957 vide la nascita della prima generazione – fino allo storico Lingotto. “E’ un momento molto particolare e anche un po’magico. Una ‘visione’ che diventa realtà. Un lavoro di team che prende corpo” spiega nel video Olivier François, mentre al volante della nuova 500 elettrica ne racconta le caratteristiche.
Ordinabile in tutte le concessionarie Fiat nella versione di lancio “la Prima” con un prezzo a partire da 34.900 euro, la Fiat 500 elettrica offre un’autonomia fino a 320 chilometri, che crescono fino a 458 chilometri nell’utilizzo urbano. Equipaggiata con un pacco batterie agli ioni di litio da 42 kWh, la versione elettrica della 500 può essere ricaricata da colonnine fast charge con potenze fino a 85 kW con tempi che variano dai 5 minuti per 50 chilometri in città a 35 per ricaricare la batteria fino all’80 per cento. Equipaggiata con un motore elettrico da 87 kW (118 cavalli) la 500 elettrica promette pronte accelerazioni (da 0 a 100 km/h in 9 secondi) e una velocità massima di 150 km/h.
Disponibile sia nella versione cabrio con capote in tela, sia berlina con il classico tetto in metallo, la nuova city car elettrica è equipaggiata con numerosi sistemi Adas dedicati alla sicurezza: dall’Adaptive cruise control che frena o accelera monitorando gli eventuali ostacoli al Lane centering che mantiene la vettura al centro della corsia, fino al sistema che “legge” i cartelli stradali segnalando i limiti di velocità a quello che monitora la stanchezza del guidatore. Equipaggiabile con fari full Led e sistema elettrico di apertura delle porte (la classica maniglia è sostituita da un pulsante integrato), sulla 500 elettrica si annuncia ricca anche la dotazione in termini di connettività con sistemi audio Dab, Car play e Android auto per sfruttare le funzioni dello smartphone sul sistema di bordo fino all’assistente vocale Alexa.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La decarbonizzazione delle flotte in leasing porterebbe sul mercato 20 milioni di auto elettriche usate in più, con prezzi e chilometraggi contenuti.
Per decarbonizzare l’economia, la mobilità sostenibile è prioritaria. Con Mazda, il primo costruttore ad aderire alla eFuel Alliance, siamo andati in Islanda, per capire come procede la ricerca sui carburanti alternativi.
Cosa significa oggi progettare e produrre pneumatici più efficienti? Abbiamo intervistato Marco Do, direttore della comunicazione di Michelin Italiana.
L’Italia arranca rispetto al resto d’Europa sulle strade scolastiche, che possono contribuire a sviluppare una mobilità sostenibile e a zero emissioni. Vediamo come.
12 auto elettriche (molte inedite in Italia) per ripercorrere i 90 anni di storia Nissan, alla scoperta di innovazioni, progetti e intuizioni. Si comincia dal 1947.
Prosegue la transizione ecologica in Bmw con la prima Serie 5 elettrica. La prima generazione nel 1972: nello stesso anno nasceva la prima berlina elettrica del marchio tedesco, rivediamola
Sostenibilità, eleganza e soluzioni tecnologiche sempre più avanzate: DS Automobiles delinea il proprio concetto di viaggio lungo queste direttrici.
Abbiamo partecipato ai test che Bmw sta conducendo su alcune auto alimentate a idrogeno. Si confermano i vantaggi (zero emissioni, rifornimenti veloci e autonomia) ma anche i limiti (assenza infrastruttura).
I dati del Rapporto nazionale sulla sharing mobility: il numero dei viaggi supera del 77% quello del 2019, con il 95% dei mezzi a emissioni zero. Mentre sul ruolo dell’auto si aprono nuovi scenari.