
L’auto elettrica è a un bivio: da una parte grandi e costosi suv, dall’altra modelli compatti, essenziali, leggeri. In una parola, urbani. Come l’ultima Dacia Spring.
Al volante della Fiat 500 elettrica il presidente Olivier François ne svela le caratteristiche. Aperti gli ordini, da ottobre le prime consegne.
Aprono gli ordini della Fiat 500 elettrica. E, per l’occasione, Olivier François, a capo del brand Fiat, ne racconta tutte le caratteristiche in un video girato nei luoghi simbolo di Torino legati alla storia della Fiat e dell’iconico modello. A partire dallo stabilimento di Mirafiori dove oggi viene costruita la nuova versione elettrica – lo stesso che il 4 luglio del 1957 vide la nascita della prima generazione – fino allo storico Lingotto. “E’ un momento molto particolare e anche un po’magico. Una ‘visione’ che diventa realtà. Un lavoro di team che prende corpo” spiega nel video Olivier François, mentre al volante della nuova 500 elettrica ne racconta le caratteristiche.
Ordinabile in tutte le concessionarie Fiat nella versione di lancio “la Prima” con un prezzo a partire da 34.900 euro, la Fiat 500 elettrica offre un’autonomia fino a 320 chilometri, che crescono fino a 458 chilometri nell’utilizzo urbano. Equipaggiata con un pacco batterie agli ioni di litio da 42 kWh, la versione elettrica della 500 può essere ricaricata da colonnine fast charge con potenze fino a 85 kW con tempi che variano dai 5 minuti per 50 chilometri in città a 35 per ricaricare la batteria fino all’80 per cento. Equipaggiata con un motore elettrico da 87 kW (118 cavalli) la 500 elettrica promette pronte accelerazioni (da 0 a 100 km/h in 9 secondi) e una velocità massima di 150 km/h.
Disponibile sia nella versione cabrio con capote in tela, sia berlina con il classico tetto in metallo, la nuova city car elettrica è equipaggiata con numerosi sistemi Adas dedicati alla sicurezza: dall’Adaptive cruise control che frena o accelera monitorando gli eventuali ostacoli al Lane centering che mantiene la vettura al centro della corsia, fino al sistema che “legge” i cartelli stradali segnalando i limiti di velocità a quello che monitora la stanchezza del guidatore. Equipaggiabile con fari full Led e sistema elettrico di apertura delle porte (la classica maniglia è sostituita da un pulsante integrato), sulla 500 elettrica si annuncia ricca anche la dotazione in termini di connettività con sistemi audio Dab, Car play e Android auto per sfruttare le funzioni dello smartphone sul sistema di bordo fino all’assistente vocale Alexa.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’auto elettrica è a un bivio: da una parte grandi e costosi suv, dall’altra modelli compatti, essenziali, leggeri. In una parola, urbani. Come l’ultima Dacia Spring.
Il Barometro della guida responsabile della Fondazione Vinci Autoroutes evidenzia molte cattive abitudini al volante, soprattutto da parte degli under 35.
Con la CX-60 plug-in Mazda presenta la sua prima ibrida ricaricabile. Prosegue così l’elettrificazione della gamma che si completerà nel 2030.
Intervista ad Alessandra Mariani, marketing director di DS Automobiles: dal prossimo anno solo vetture elettriche, fondamentale l’esperienza in Formula E.
Nel 1995 era già elettrica. Oggi, dopo 33 anni, Renault ripensa la Clio puntando sull’efficienza dell’ibrido e su interni realizzati con materiali biobased.
Intervista a Edoardo Cosenza, assessore alla mobilità del Comune di Napoli: “Bus elettrici, piste ciclabili e mezzi in sharing, ecco come ci muoveremo”.
Giunta alla sua terza generazione, Bmw iX1 per la prima volta diventa elettrica. Come va e cosa offre nella nostra prova.
Intervista a Giuseppe Galasso, assessore alla mobilità del Comune di Bari: “Puntiamo su pedonalizzazioni, trasporto pubblico e mezzi in sharing”.
Efficienza, design, autonomia, originalità: l’elettrica Ioniq 6 ha già conquistato la critica. Farà lo stesso col pubblico? In attesa della risposta scopriamo come va e cosa offre.