
Negli Stati Uniti alcuni scienziati hanno individuato dieci pesticidi con effetti dannosi sui neuroni dopaminergici collegati allo sviluppo del Parkinson.
Il pan di spezie è una ricetta della tradizione per le decorazioni delle feste.
Ricetta pan di spezie:
Preparazione:
Mescolate, in una terrina, la farina con lo zucchero e il miele.
Aromatizzate con la cannella in polvere e i chiodi di garofano
tritati finemente. Unite quindi le uova interre ed i tuorli ed
infine il burro sciolto in precedenza a bagnomaria e lasciato
intiepidire. Impastare energicamente il tutto fino a rendere
l’impasto omogeneo. Conformatelo a palla e lasciatelo riposare per
una notte in ambiente fresco.
Procedete quindi alla preparazione delle figurine.
Glassa reale:
1 albume
225 gr. di zucchero a velo setacciato
Preparazione:
Con la forchetta sbattete l’albume in una terrina. Unite un quarto
di zucchero a velo e lavorate energicamente. Incorporate quindi il
restante zucchero gradualmente, mescolando continuamente. Coprite
con pellicola trasparente e avvolgete quindi la teriina in uno
strofinaccio umido per evitare che la glassa si asciughi.
Come creare le formine:
Stendete la pasta su una spianatoia infarinata, con il mattarello,
fino a 6 mm. Di spessore. Se si utilizzano stampini iin metallo,
posateli sulla pasta e affossateli leggermente fino ad inciderla.
Se usate sagome in cartoncino, seguitene il bordo incidendo la
pasta con un coltellino affilato. Create all’apice un piccolo foro
incui farete passare, a cottura ultimata, un sottile nastro che vi
permetterà di appendere i biscottini all’albero. Collocate
le formine su una teglia foderata con carta da forno e cuocete a
temperatura dolce per circa 30 minuti.
Quando le sagome sono cotte, spennellatele rapidamente con albume e
ponetele ad asciugare per qualche secondo davanti al forno aperto.
Quindi procedete alle decorazioni.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Negli Stati Uniti alcuni scienziati hanno individuato dieci pesticidi con effetti dannosi sui neuroni dopaminergici collegati allo sviluppo del Parkinson.
Da secoli, il frutto dell’ume viene coltivato a Minabe e Tanabe in armonia con i boschi cedui e gli insetti impollinatori: un metodo riconosciuto dalla Fao.
Secondo uno studio statunitense, il consumo di alcuni cibi specifici ridurrebbe il rischio di mortalità, grazie al contenuto di flavonoidi.
L’undicesima edizione di Slow Fish si terrà a Genova dall’1 al 4 giugno e avrà come tema il “coast to coast”, inteso come interconnessione tra mari e vita terrestre.
La Fao ha pubblicato un rapporto sul contributo nutrizionale di carne, uova e latte, concludendo che si tratta di alimenti che partecipano a una dieta sana ed equilibrata.
Simile allo zucchero in aspetto e gusto, l’eritritolo è un dolcificante a quasi zero calorie, ma secondo uno studio è associato al rischio di eventi cardiovascolari.
Sale al 2,1 per cento il tasso complessivo di sforamento dei limiti dei residui di pesticidi negli alimenti. Il rapporto dell’Efsa.
Insegnante e produttore di olio siciliano, Nicola Clemenza da anni porta avanti una battaglia per la legalità dopo l’attentato mafioso che lo ha colpito.
A dirlo è uno studio cinese secondo cui il consumo frequente di cibi fritti aumenterebbe del 12 per cento il rischio di ansia e del 7 per cento il rischio di depressione.