
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Ricetta pan di spezie: 450 gr. di farina 60 gr. di miele 60 gr. di zucchero 120 g. di burro 3 uova 3 tuorli 1 cucchiaio di cannella 10 chiodi di garofano 20 gr. di anice in polvere semi di cumino Preparazione: Mescolate, in una terrina, la farina con lo zucchero e il miele. Aromatizzate
Ricetta pan di spezie:
Preparazione:
Mescolate, in una terrina, la farina con lo zucchero e il miele.
Aromatizzate con la cannella in polvere e i chiodi di garofano
tritati finemente. Unite quindi le uova interre ed i tuorli ed
infine il burro sciolto in precedenza a bagnomaria e lasciato
intiepidire. Impastare energicamente il tutto fino a rendere
l’impasto omogeneo. Conformatelo a palla e lasciatelo riposare per
una notte in ambiente fresco.
Procedete quindi alla preparazione delle figurine.
Glassa reale:
1 albume
225 gr. di zucchero a velo setacciato
Preparazione:
Con la forchetta sbattete l’albume in una terrina. Unite un quarto
di zucchero a velo e lavorate energicamente. Incorporate quindi il
restante zucchero gradualmente, mescolando continuamente. Coprite
con pellicola trasparente e avvolgete quindi la teriina in uno
strofinaccio umido per evitare che la glassa si asciughi.
Come creare le formine:
Stendete la pasta su una spianatoia infarinata, con il mattarello,
fino a 6 mm. Di spessore. Se si utilizzano stampini iin metallo,
posateli sulla pasta e affossateli leggermente fino ad inciderla.
Se usate sagome in cartoncino, seguitene il bordo incidendo la
pasta con un coltellino affilato. Create all’apice un piccolo foro
incui farete passare, a cottura ultimata, un sottile nastro che vi
permetterà di appendere i biscottini all’albero. Collocate
le formine su una teglia foderata con carta da forno e cuocete a
temperatura dolce per circa 30 minuti.
Quando le sagome sono cotte, spennellatele rapidamente con albume e
ponetele ad asciugare per qualche secondo davanti al forno aperto.
Quindi procedete alle decorazioni.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.
I risultati di un progetto pilota sull’agricoltura rigenerativa mostrano i vantaggi di questo approccio rispetto all’agricoltura convenzionale. Registrando una produttività complessiva più elevata.