
Le polpette di salmone norvegese e tofu, sfiziose e gustose, sono un finger food ideale per un pranzo tra amici, ma anche da gustare al pranzo di lavoro.
Una pastella leggera per questi fiori di zucchina ripieni di ricotta, basilico fresco e limone. Croccanti e gustosissimi, racchiudono tutto il buono della primavera.
12 zucchine con il fiore
250 g di ricotta
4 cucchiai di parmigiano reggiano
2 limoni
4 cucchiai di basilico fresco tritato
1 tazza e mezza di farina
1 tazza e mezza di acqua gassata
1 bustina di lievito in polvere
olio di girasole
sale marino integrale
pepe nero da macinare, a piacere
Tagliare i fiori dalle zucchine conservando un pezzo di ortaggio, in modo che funga da gambo. Rimuovere gli stami e i pistilli che si trovano all’interno dei fiori. Sciacquare i fiori e delicatamente asciugarli con un panno di carta. In una ciotola capiente, mescolare la ricotta, il parmigiano, la scorza grattugiata e il succo di un limone, il basilico tritato. Insaporire con sale e pepe a piacere. Aiutandosi con un cucchiaino, riempire ciascun fiore con il composto di ricotta e assicurarsi di richiudere bene i petali in alto intorno al ripieno per fissarlo in posizione. Mettere da parte.
In un’altra ciotola mescolare la farina con il lievito, poi aggiungere poco a poco l’acqua gassata. Mescolare fino ad ottenere una pastella né troppo densa né troppo liquida. Mettere da parte.
Versare abbondante olio di girasole in una padella capiente e scaldare a fuoco medio-alto. Passare i fiori di zucchina nella pastella, facendo attenzione a non far uscire il ripieno.
Friggere i fiori due minuti per lato, fino a doratura croccante, evitando di metterne troppi a friggere nella padella (non devono toccarsi fra loro). Prelevare i fiori fritti dall’olio e metterli a scolare su di una carta assorbente. Regolare di sale.
Per non scottarsi, attendere qualche istante prima di assaggiare!
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le polpette di salmone norvegese e tofu, sfiziose e gustose, sono un finger food ideale per un pranzo tra amici, ma anche da gustare al pranzo di lavoro.
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Con ingredienti di stagione, mediterraneo e vegetariano, ma anche stuzzicante e gustoso: il menù di Natale ci piace così e lo abbiamo realizzato con queste ricette.
Il fucsia vivace illumina la tavola d’inverno. La vellutata di cavolo cappuccio viola è una ricetta leggera ma gustosa e con una nota croccante.
Un polpettone invitante e saporito ma senza traccia di carne, è la ricetta del polpettone di lenticchie rosse che nasconde un cuore filante.
Un’insalata russa che nobilita le verdure dell’orto invernale. Una ricetta semplice e leggera, completamente vegetale, un antipasto perfetto per le feste.
Quella delle crêpes di castagne con funghi e formaggio è una ricetta che sprigiona tutti i profumi e i sapori d’autunno nascosti nel bosco.
Una pennellata di colore autunnale che nasconde l’abbondanza di carotene. Le carote sono uno scrigno di proprietà dal cuore dolce.
Pronta in un attimo, questa sfoglia di carasau con il radicchio, il primosale e le noci è una sorta di “lasagna” vegetariana, sfiziosa e gustosa.