
Da secoli, il frutto dell’ume viene coltivato a Minabe e Tanabe in armonia con i boschi cedui e gli insetti impollinatori: un metodo riconosciuto dalla Fao.
Dieta vegetariana: cos’è e come si pratica. Informazioni, consigli utili e alcune gustose ricette.
Cosa significa essere vegetariani? Quali sono i vantaggi dello scegliere la dieta vegetariana e, se ci sono, i suoi rischi? Innanzitutto bisogna distinguere fra i vari tipi di vegetarismo.
Si parla di latto-ovo vegetarismo quando si escludono dalla propria dieta carne e pesce, ma si consumano latte, latticini e uova; il veganismo invece esclude completamente tutto quello che viene dal mondo animale (carne, pesce, latte, latticini, uova, miele); il crudismo vegano esclude, oltre a tutto ciò che è animale, anche qualunque cibo cotto.
Dal punto di vista nutrizionale, quella di essere vegetariani (o più correttamente latto-ovo vegetariani) è, tra queste, la scelta alimentare meno rigida e, se seguita con buon senso ed equilibrio, non presenta particolare pericolo di determinare delle carenze alimentari importanti, anche se protratta nel tempo. Questo perché i derivati animali come il latte e le uova sono in grado di fornire un’adeguata quota proteica, ricca in aminoacidi essenziali, scarsi nel regno vegetale.
Una dieta vegetariana intelligente, ricca di frutta, verdura, legumi, cereali integrali, con uova e formaggi e, al contrario, povera di tessuti animali, può garantire dal punto di vista nutritivo molteplici vantaggi: minore assunzione di tossine di origine ambientale, più abbondanti nella carne e nei prodotti animali in quanto si accumulano lungo la catena alimentare; minor rischio di autointossicazione alimentare (legata al consumo eccessivo di carne); minor rischio di patologie cardiovascolari (ipertensione, infarto, ictus) legate al consumo eccessivo di grassi saturi; maggiore presenza di fibre, che hanno effetti positivi sulla funzionalità intestinale e prevengono molte patologie (dall’obesità ai tumori); maggiore presenza di vitamine e sali minerali utili; maggiore presenza di sostanze antiossidanti e protettive.
La dieta vegetariana è naturalmente completa anche dal punto di vista vitaminico (sali minerali come calcio, ferro, fosforo, potassio; vitamine A, B1, B2, PP e biotina). La presenza di latte e latticini garantisce un buon apporto di proteine e di calcio; le uova, alimento di alto valore biologico, sono anche una buona fonte di ferro facilmente assimilabile (scarso nel regno vegetale).
Tuttavia, chi decide di seguire tale dieta, deve sempre prestare attenzione ai segnali lanciati dal proprio organismo, ai cambiamenti, alla eventuale comparsa di problemi che indicano carenze o squilibrio alimentare (troppi formaggi, troppi zuccheri, pochi legumi ecc). Una certa attenzione va prestata sicuramente all’assunzione di vitamina B12. Abbondante nei cibi di origine animale (molluschi, carne, fegato…), questa vitamina è reperibile anche nelle uova, nei latticini e, contrariamente a quanto si afferma in molti vecchi testi, anche in alimenti vegetali come germe di grano, semi di girasole, cereali germogliati.
Sono tantissime, gustose, sostenibili e non annoiano mai: si va dalle lasagne alle zucchine alla pasta integrale con melanzane, stracciatella e menta, dalle crocchette di fave e patate alle uova ripiene con avocado e d erba cipollina. Ma le possibilità sono davvero infinite.
Una ricerca statunitense condotta da Humane Research Council, in collaborazione con l’istituto Harris Interactive, ha stimato che ben l’84 per cento dei vegetariani e dei vegani torna a mangiare la carne, riabbracciando la dieta onnivora. Lo studio, effettuato su 11.400 soggetti dai 17 anni in su, ha fatto emergere che solo il 2 per cento degli americani è vegetariano o vegano, mentre il 10 per cento lo è stato in passato. L’abbandono della dieta vegetariana o vegana avviene entro un anno, ma un terzo di chi rinuncia lo fa già nei primi 3 mesi.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Da secoli, il frutto dell’ume viene coltivato a Minabe e Tanabe in armonia con i boschi cedui e gli insetti impollinatori: un metodo riconosciuto dalla Fao.
Secondo uno studio statunitense, il consumo di alcuni cibi specifici ridurrebbe il rischio di mortalità, grazie al contenuto di flavonoidi.
L’undicesima edizione di Slow Fish si terrà a Genova dall’1 al 4 giugno e avrà come tema il “coast to coast”, inteso come interconnessione tra mari e vita terrestre.
La Fao ha pubblicato un rapporto sul contributo nutrizionale di carne, uova e latte, concludendo che si tratta di alimenti che partecipano a una dieta sana ed equilibrata.
Simile allo zucchero in aspetto e gusto, l’eritritolo è un dolcificante a quasi zero calorie, ma secondo uno studio è associato al rischio di eventi cardiovascolari.
Sale al 2,1 per cento il tasso complessivo di sforamento dei limiti dei residui di pesticidi negli alimenti. Il rapporto dell’Efsa.
Insegnante e produttore di olio siciliano, Nicola Clemenza da anni porta avanti una battaglia per la legalità dopo l’attentato mafioso che lo ha colpito.
A dirlo è uno studio cinese secondo cui il consumo frequente di cibi fritti aumenterebbe del 12 per cento il rischio di ansia e del 7 per cento il rischio di depressione.
Dalla fertilità del suolo alla responsabilità sociale passando per il rispetto degli animali: tutti i valori su cui si fonda l’agricoltura biodinamica.