
Con la decisione di proteggere 400mila ettari del Grand Canyon dalle compagnie minerarie, il presidente degli Stati Uniti inizia un’opera di rammendo di una politica ambientale finora contraddittoria.
Uno studio canadese spiega che se il mondo consumasse tutte le riserve note di gas, petrolio e carbone, la temperatura media schizzerebbe alle stelle.
Se l’umanità utilizzasse tutte le riserve di fonti di energia fossile che sono state finora individuate, la temperatura media sulla superficie terrestre potrebbe crescere fino a quasi dieci gradi centigradi, entro la fine del prossimo secolo, rispetto ai livelli pre-industriali. Uno scenario catastrofico, che diventerebbe realtà se continuassimo a bruciare gas, petrolio e carbone allo stesso ritmo di oggi.
La combustione di tali risorse provocherebbe infatti l’emissione di circa 5mila miliardi di tonnellate di gas ad effetto serra (in particolare CO2). Ovvero dieci volte il totale di quanto già rilasciato nell’atmosfera dall’umanità a partire della prima fase di industrializzazione.
A spiegarlo è uno studio pubblicato dalla rivista Nature Climate Change, secondo il quale l’attuale modello di sviluppo è del tutto incompatibile con la salvaguardia del pianeta. Una crescita di 9,5 gradi centigradi equivale infatti a quasi cinque volte il limite massimo, pari a 2 gradi, che si è fissata la comunità internazionale al termine della Conferenza mondiale sul clima di Parigi dello scorso dicembre.
Ma non è tutto. Se bruceremo tutto le riserve di fonti fossili che abbiamo a disposizione gli effetti più devastanti si registreranno nella regione artica. Qui la crescita della temperatura media sarebbe compresa tra 15 e 20 gradi centigradi. Il che equivarrebbe ad un totale sconvolgimento degli equilibri locali nonché di quelli del mondo intero. “È bene sapere ciò che accadrà se non agiremo per frenare i cambiamenti climatici”, ha spiegato all’agenzia Afp Kasia Tokarska, dell’università di Victoria, in Canada, autrice principale dello studio.
Nel frattempo, dallo scorso 16 maggio i rappresentanti degli Stati che parteciparono alla Cop 21 sono riuniti a Bonn, presso la sede della Convenzione dell’Onu sul clima, con l’obiettivo di stabilire una road map per rendere operative le promesse avanzate a Parigi.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Con la decisione di proteggere 400mila ettari del Grand Canyon dalle compagnie minerarie, il presidente degli Stati Uniti inizia un’opera di rammendo di una politica ambientale finora contraddittoria.
Prima di essere declassato a tempesta tropicale, l’uragano Idalia ha causato inondazioni anche lungo le coste atlantiche, colpendo con venti oltre i 150 chilometri orari.
Da quando Elon Musk ha acquisito la piattaforma il numero di esperti di clima che la utilizzavano per arricchire il dibattito scientifico è crollato.
Una giudice del Montana ha dato ragione ai 16 ragazzi tra i 5 e i 22 che avevano fatto causa allo stato per il sostegno dato ai combustibili fossili.
Un team di metereologi e divulgatori italiani ha affrontato una spedizione in Groenlandia per toccare con mano gli effetti dei cambiamenti climatici in una delle regioni cruciali per il futuro del nostro Pianeta.
Nel giorno del suo diploma Greta Thunberg ha partecipato al suo ultimo sciopero scolastico per il clima, là dove sono nati i Fridays for future.
Secondo il primo studio a indagare le cause del crollo della Marmolada, costato la vita 11 persone, l’evento è dovuto in gran parte alle alte temperature.
Il traffico aereo è responsabile del 2,4% delle emissioni di CO2, il che rende urgente l’avvio di azioni concrete da parte del settore per limitare l’impatto dei voli. L’esempio virtuoso di Air Dolomiti.
Viviamo in un mondo caratterizzato da molte crisi: sanitaria, economica e climatica. Da qui, nasce l’idea di creare una Costituzione della Terra.