
In India sono finalmente nati i primi quattro cuccioli di ghepardo dopo le prime reintroduzioni. La notizia fa sperare per il ripopolamento della specie.
Il concorso della British ecological society esplora il rapporto tra uomo e natura ed esalta la straordinaria e fragile diversità biologica del nostro pianeta.
In tutto il mondo specie animali e vegetali stanno subendo un inesorabile declino, decimante dalla distruzione degli habitat, dalla caccia e dagli effetti dei cambiamenti climatici. Questo evento epocale, che molti scienziati identificano con la sesta estinzione di massa della Terra, rischia di compromettere milioni di anni di evoluzione e, secondo un recente studio, occorrerà un lunghissimo periodo di tempo affinché la vita torni a mostrarsi in quella caleidoscopica diversità che aveva prima dell’avvento dell’uomo moderno e di cui ancora oggi siamo testimoni. Gli animali rendono più divertenti ed eccitanti le nostre vite, la sola potenziale presenza di un orso, ad esempio, ammanta di fascino un’intera foresta. Le fotografie vincitrici del concorso Capturing Ecology 2018 ci ricordano l’inestimabile patrimonio che rischiamo di perdere se non agiamo subito, celebrando la ricchezza della vita e il rapporto tra uomo e natura.
Nonostante la nostra specie sembri fare di tutto per recidere il cordone ombelicale con la natura, il concorso, organizzato dalla British ecological society, la più antica società ecologica del mondo, nata con l’obiettivo di “promuovere lo studio dell’ecologia nel suo senso più ampio”, ricorda come le persone siano parte integrante degli ecosistemi.
Il concorso è suddiviso in sei categorie: Up Close and personal, Ecosistemi dinamici, Individui e popolazioni, Persone e natura, Ecologia in azione, L’arte dell’ecologia. Il vincitore assoluto del concorso è Chris Oosthuizen, con lo scatto intitolato Distinguiti dalla folla, che ritrae un esemplare adulto di pinguino imperatore circondato da pulcini. Il vincitore assoluto tra gli studenti è invece Adrià López Baucells, che sta studiando le conseguenze della frammentazione della foresta pluviale amazzonica sui pipistrelli insettivori e ha documentato, per la prima volta, la predazione di un pipistrello della specie Trachops cirrhosus ai danni di una rana arboricola. Il secondo posto nella classifica generale è condiviso da Peter J. Hudson, grazie alal foto intolata Impollinazione! e Roberto García-Roa, con lo scatto Fossile vivente. I vincitori della varie categorie sono invece, rispettivamente, Roberto García-Roa e Alex Edwards per gli studenti, Chris Oosthuizen e Sandra Angers-Blondin, Adrià López Baucells e Adrià López Baucells, Nibedita Mukherjee e Lydia Gibson, Dominik Behr ed Ella Cooke e Mark Tatchell e Mathilde Le Moullec.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In India sono finalmente nati i primi quattro cuccioli di ghepardo dopo le prime reintroduzioni. La notizia fa sperare per il ripopolamento della specie.
L’India vuole guidare l’International big cat alliance per proteggere i grandi felini con un finanziamento di 100 milioni in cinque anni.
Una coppia di primati in via d’estinzione ha vinto il Wildlife Photographer of the Year 2018, un lucente promemoria di quello che possiamo perdere se non proteggiamo il mondo naturale. La storia dietro a questo e agli altri scatti vincitori.
Le lontre sono tornate in Val Chiavenna e con loro la certezza del benessere del nostro ecosistema e, soprattutto, dei corsi d’acqua montani che le ospitano
Cinque individui di lince verranno reintrodotti in Italia, nelle Alpi Giulie. Un aiuto per la sopravvivenza della popolazione europea.
La scoperta del pangenoma delle rondini apre la strada a una comprensione degli uccelli migratori e aiuta a studiare il Dna e le malattie genetiche
In Namibia il bracconaggio non si ferma, nel 2021 sono stati uccisi 87 rinoceronti, il 93 per cento in più del 2020.
In Amazzonia il progetto aquila arpia cerca di salvare l’aquila più grande del mondo. Ricerca, monitoraggio e fotografie le chiavi per la sua conservazione
Una coppia di castori sta per essere reintrodotta nel sud dell’Inghilterra, da dove erano scomparsi per più di 400 anni.