
Dalla spianata dove sorge la moschea Al-Aqsa è partita la scintilla che ora incendia l’intera regione. Una vecchia storia che si ripete.
National Geographic ha premiato le fotografie ambientali più belle del 2012. Scopriamo i vincitori.
Lo scatto della tigre di Ashley Vincent (sopra) ha
vinto il Gran premio assoluto dell’edizione 2012 del concorso
internazionale di fotografia di National Geographic, oltre a quello
della sezione Natura.
“La protagonista della foto si chiama Busaba, una tigre molto
ben tenuta al Khao Kheow Open Zoo, Thailandia. L’ho fotografata
molte volte, ma sono riuscito finalmente a realizzare uno scatto
originale quando l’ho sorpresa a farsi il bagno e a scuotersi
dall’acqua. Quel giorno Madre Natura mi ha sorriso!” (Ashley
Vincent)
Questo scatto di Sanjeev Bhor realizzato alla
Masai mara national reserve, in Kenya, è quello scelto dal
pubblico sempre all’interno della sezione Natura.
“Ogni giorno nel Mara si può assistere a scene straordinarie.
Io sono stato molto fortunato a catturare l’immagine di questa
femmina di ghepardo, Malaika, con il suo cucciolo” (Sanjeev
Bhor)
Questa foto, realizzata da Nenad Saljic a Zermatt
(Svizzera), ha vinto nella categoria Luoghi.
“Il Matterhorn 4.478 metri, sotto la luna piena” (Nenad Saljic)
Infine segnaliamo la fotografia che ha vinto nella sezione
Persone. Si chiama “A fine giornata alle donne è permesso
andare a pescare nella discarica” ed è stata scattata da Micah
Albert a Dandora, in Kenya.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dalla spianata dove sorge la moschea Al-Aqsa è partita la scintilla che ora incendia l’intera regione. Una vecchia storia che si ripete.
Una corsa a tre deciderà il prossimo presidente della Nigeria, futuro colosso mondiale. Il laburista Obi può stupire grazie al voto dei più giovani.
Il 19 novembre è il World toilet day, la Giornata mondiale del bagno. Perché, nel mondo, sono ancora 3,6 miliardi le persone che non hanno accesso a servizi igienico-sanitari adeguati.
30 cose belle successe nel corso del 2021: dal discorso di Amanda Gorman fino alla vittoria dei Måneskin, dall’addio alla plastica monouso alla scarcerazione di Patrick Zaki.
Ora è ufficiale: a Venezia le grandi navi non potranno più transitare da San Marco e nel canale della Giudecca. Attesi ristori per i lavoratori.
L’Ue ha riconosciuto i soprusi contro le popolazioni indigene e ha chiesto al Wwf di adottare misure che garantiscano il rispetto dei diritti umani.
Il nuovo report dell’ong Oxfam rivela come l’appello a cessare il fuoco chiesto dalle Nazioni Unite durante la pandemia di coronavirus si sia rivelato un fallimento.
Il Sudan ha finalmente vietato le mutilazioni genitali femminili, portando a termine uno sforzo decennale. Al momento quasi tutte le donne del paese sono vittime di questa pratica.
Miss e Mister Y+: dal 2014, in Uganda, viene organizzato un concorso di bellezza dedicato a persone positive all’Hiv.