
Il 15 gennaio 2021 i decessi a causa del coronavirus hanno superato i 2 milioni in tutto il mondo. Una cifra “che spezza il cuore” secondo le Nazioni Unite.
Il nuovo report dell’ong Oxfam rivela come l’appello a cessare il fuoco chiesto dalle Nazioni Unite durante la pandemia di coronavirus si sia rivelato un fallimento.
Sono passati quasi due mesi dall’appello delle Nazioni Unite al cessate il fuoco. Il 23 marzo scorso, il segretario generale dell’Onu António Guterres aveva chiesto di mettere fine alle guerre tra popoli per proteggere l’umanità di fronte alla “furia della Covid-19”, la malattia provocata dal coronavirus che fino ad ora ha contagiato più di quattro milioni di persone in tutto il mondo, uccidendone quasi 300mila.
Un appello che oggi viene giudicato fallimentare dall’ong Oxfam, impegnata nella riduzione della povertà globale attraverso progetti umanitari e di sviluppo, che ha pubblicato un nuovo report in cui analizza i conflitti al tempo del coronavirus.
NEW OXFAM REPORT ?
There has been a catastrophic failure by the international community to forge a #GlobalCeasefire in order for countries in conflict to stop the #coronavirus and save millions of lives.
Read the report: https://t.co/aShFtU8HwQ#Doves4Peace ?️☮️ pic.twitter.com/bg86u4KsTB
— Oxfam International (@Oxfam) May 12, 2020
“Sono passati due mesi dall’appello al cessate il fuoco. Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite non solo ha fallito nel rispondere a quell’invito ma non è stato in grado di mediare una risoluzione che ora è ferma ad un punto morto”, si legge nel report.
La risoluzione a cui il documento si riferisce è quella dell’8 maggio: gli Stati Uniti, uno dei membri permanenti, si sono rifiutati di appoggiarla perché prevedeva un coinvolgimento dell’Oms, l’Organizzazione mondiale della sanità. Il presidente Donald Trump ha accusato l’agenzia di aver nascosto delle informazioni sulle prime fasi dell’epidemia di coronavirus e ne ha sospeso i finanziamenti.
Ma questo è solamente l’ultimo di una serie di fallimenti diplomatici che hanno favorito i conflitti in un momento in cui pace e cooperazione sono di vitale importanza. Alcuni paesi hanno dato il loro supporto per un cessate il fuoco globale e poi sono rimasti attivi in conflitti in tutto il mondo, conducendo operazioni militari, vendendo armi e supportando guerre, ha spiegato Jose Maria Vera, direttore esecutivo di Oxfam. “Invece che essere unito nella lotta al coronavirus – prosegue il report –, il Consiglio continua ad essere diviso da crisi di potere, di importanza e di credibilità. Questa sua inabilità nel riconoscere la minaccia a pace e sicurezza è emblema del fallimento dei suoi membri, in particolare di quelli permanenti, ad unirsi per affrontare problemi con impatti globali”.
Secondo i dati di Oxfam, solamente nel 2019 la comunità internazionale ha speso 1.9mila miliardi di dollari (1.7mila miliardi di euro) in investimenti militari. Una cifra 280 volte maggiore rispetto ai 7 miliardi di dollari (6.5 miliardi di euro) chiesti dalle Nazioni Unite per fronteggiare la crisi sanitaria creata dal coronavirus.
Non si può rispondere in modo efficace a una pandemia globale quando miliardi di persone vivono ancora in zone di guerra. Non si possono curare i malati, quando gli ospedali sono bombardati. Non si può contenere il coronavirus quando dieci milioni di persone sono costrette a fuggire dalla violenza. Abbiamo bisogno di un cessate il fuoco globale e dobbiamo investire le nostre risorse per renderlo una realtà.Oxfam
Oxfam non ha dubbi: la pandemia ci mette davanti a scelte che definiranno quest’epoca. “Seguiremo delle logiche nazionalistiche e ci chiuderemo su noi stessi, come alcuni paesi stanno già facendo, o risponderemo a questa crisi con la solidarietà, ammettendo una volta per tutte che dobbiamo affrontarla insieme?”
Il 15 gennaio 2021 i decessi a causa del coronavirus hanno superato i 2 milioni in tutto il mondo. Una cifra “che spezza il cuore” secondo le Nazioni Unite.
Il governo proroga lo stato di emergenza e conferma il divieto di spostamento tra regioni. Ma riapre i musei nelle zone gialle e crea la zona bianca.
La Cina torna a registrare un nuovo decesso per coronavirus per la prima volta dopo otto mesi. Nel frattempo, un team dell’Oms è giunto a Wuhan.
Fuori era primavera è un film commovente e sincero, realizzato da Gabriele Salvatores con i video amatoriali girati dagli italiani durante il primo lockdown.
Persone con disabilità, disturbi neurologici, appartenenti alla terza età, detenuti. La danza può diventare per tutti l’arte della condivisione. Un dono di questi tempi.
Il governo ha prorogato al 15 gennaio le misure previste per il Natale. Scuola da casa fino all’11, criteri più rigidi per l’assegnazione delle fasce.
Emergency scende in campo a Crotone per aiutare la Calabria nell’emergenza Covid-19 con medici, infermieri, aiuto psicologico, ambulatori fissi e mobili.
La giornalista Zhang Zhan è stata condannata a 4 anni di carcere: aveva seguito sin dai primi giorni lo scoppio della pandemia criticando il governo cinese.
La campagna vaccinale europea è cominciata. Il luogo scelto in Italia per somministrare le prime dosi del vaccino è stato l’ospedale Spallanzani di Roma.