
In Brasile, il Senato approva la proposta di legge sul marco temporal, la stessa tesi anti-indigeni bocciata dalla Corte suprema appena una settima prima.
Non succede spesso che l’incontro tra due leader faccia notizia. È il caso di papa Francesco e Fidel Castro all’Avana. Il racconto del viaggio in foto.
Papa Francesco e Fidel Castro insieme, a parlare di ambiente e clima. Un incontro storico, quasi surreale figlio della prima visita ufficiale del pontefice argentino nel paese caraibico e comunista, dal 19 al 22 settembre. Uno scambio di opinioni (e di doni) durato circa trenta minuti, avvenuto presso la residenza di Castro nella capitale L’Avana e alla presenza solo del figlio del rivoluzionario, Alex, che è anche l’autore della foto della stretta di mano tra i due che ha già fatto il giro del mondo.
Quella ambientale è una questione che accomuna i due leader e che in questi mesi è uno dei punti chiave del pontificato di Francesco, in vista dell’importante conferenza sul clima di dicembre, a Parigi. Non vien difficile immaginare che tra i doni ci sia stato anche una copia dell’enciclica Laudato si’. Francesco si è poi congratulato per la ripresa delle relazioni diplomatiche con gli Stati Uniti – dove farà tappa prima di tornare in Vaticano – definita “un esempio di riconciliazione per il mondo intero”.
Il Papa era stato precedentemente accolto al suo arrivo dal presidente di Cuba e fratello di Fidel, Raúl Castro. La visita è poi proseguita con la celebrazione di una messa emozionante in piazza della Rivoluzione, all’Avana.
In previsione della visita di papa Francesco, il consiglio di stato di Cuba ha deciso di concedere la grazia a 3.522 detenuti, quasi tutti ultrasessantenni o di età inferiore a vent’anni, malati, donne, stranieri a cui il paese di origine ha garantito il rimpatrio e, infine, ha concesso la grazia ai detenuti che avrebbero goduto della libertà condizionale dal 2016 e a quelli che già lavorano fuori dal carcere per tornarci solo di notte.
Francesco è il terzo papa in assoluto ad aver visitato Cuba, dopo i suoi due predecessori Benedetto XVI e Giovanni Paolo II.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In Brasile, il Senato approva la proposta di legge sul marco temporal, la stessa tesi anti-indigeni bocciata dalla Corte suprema appena una settima prima.
Dopo lo scandalo del bacio non consensuale, Rubiales si è finalmente dimesso dal ruolo di presidente della Federazione spagnola.
Il boss di Cosa Nostra Matteo Messina Denaro è ricoverato nell’ospedale San Salvatore dell’Aquila, dove le sue condizioni di salute stanno peggiorando.
Il presidente Rubiales, per il bacio senza consenso dato alla calciatrice Hermoso, è stato deferito dalla Fifa e ora rischia un processo penale.
Dichiarati estinti dallo Iucn nel 1982, gli aborigeni della Tasmania rivendicano il loro diritto di riconoscimento. E lo ottengono.
La piattaforma digitale Cocooners offre servizi su misura per gli over 55 che vogliono mantenersi attivi, dai viaggi ai corsi per il tempo libero.
Con il veliero Trotamar III si allarga la flotta di navi civili di ricerca e soccorso di persone migranti nel Mediterraneo. “Navighiamo contro la fortezza Europa”.
La ristrutturazione della pista da bob per le Olimpiadi di Milano Cortina 2026 è un caso: in gioco c’è l’impatto sull’ambiente e milioni di fondi pubblici.
Michela Murgia è morta all’età di 51 anni. Scrittrice, autrice teatrale, critica letteraria, conduttrice, podcaster, politica. Intellettuale poliedrica e non incasellabile. Noi ve la raccontiamo così.