
Tra inflazione e tagli agli aiuti, i progressi per azzerare la fame nel mondo sono ancora troppo lenti. Lo testimonia il rapporto Sofi2025.
Papa Francesco e Fidel Castro insieme, a parlare di ambiente e clima. Un incontro storico, quasi surreale figlio della prima visita ufficiale del pontefice argentino nel paese caraibico e comunista, dal 19 al 22 settembre. Uno scambio di opinioni (e di doni) durato circa trenta minuti, avvenuto presso la residenza di Castro nella capitale L’Avana
Papa Francesco e Fidel Castro insieme, a parlare di ambiente e clima. Un incontro storico, quasi surreale figlio della prima visita ufficiale del pontefice argentino nel paese caraibico e comunista, dal 19 al 22 settembre. Uno scambio di opinioni (e di doni) durato circa trenta minuti, avvenuto presso la residenza di Castro nella capitale L’Avana e alla presenza solo del figlio del rivoluzionario, Alex, che è anche l’autore della foto della stretta di mano tra i due che ha già fatto il giro del mondo.
Quella ambientale è una questione che accomuna i due leader e che in questi mesi è uno dei punti chiave del pontificato di Francesco, in vista dell’importante conferenza sul clima di dicembre, a Parigi. Non vien difficile immaginare che tra i doni ci sia stato anche una copia dell’enciclica Laudato si’. Francesco si è poi congratulato per la ripresa delle relazioni diplomatiche con gli Stati Uniti – dove farà tappa prima di tornare in Vaticano – definita “un esempio di riconciliazione per il mondo intero”.
Il Papa era stato precedentemente accolto al suo arrivo dal presidente di Cuba e fratello di Fidel, Raúl Castro. La visita è poi proseguita con la celebrazione di una messa emozionante in piazza della Rivoluzione, all’Avana.
In previsione della visita di papa Francesco, il consiglio di stato di Cuba ha deciso di concedere la grazia a 3.522 detenuti, quasi tutti ultrasessantenni o di età inferiore a vent’anni, malati, donne, stranieri a cui il paese di origine ha garantito il rimpatrio e, infine, ha concesso la grazia ai detenuti che avrebbero goduto della libertà condizionale dal 2016 e a quelli che già lavorano fuori dal carcere per tornarci solo di notte.
Francesco è il terzo papa in assoluto ad aver visitato Cuba, dopo i suoi due predecessori Benedetto XVI e Giovanni Paolo II.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Tra inflazione e tagli agli aiuti, i progressi per azzerare la fame nel mondo sono ancora troppo lenti. Lo testimonia il rapporto Sofi2025.
Il futuro dei nomadi dell’India, i Fakirani Jat e i Rabari, è incerto. Tra tensioni geopolitiche e un clima che cambia, il patrimonio antropologico delle popolazioni nomadi è a rischio.
Uno studio di Ipes-Food rivela fino a che punto la produzione di generi alimentari sia legata ancora ai combustibili fossili.
Descritto dai dati delle piattaforme Microsoft, il lavoro d’ufficio è un flusso incessante di mail, riunioni e notifiche che soffocano la concentrazione.
La pista da bob di Cortina, dopo mesi di polemiche, è stata effettivamente costruita. Il commissario di Governo Simico racconta come ha portato in porto il progetto.
Troppe generalizzazioni, troppo spazio a guerre e povertà, poco ad ambiente e cultura e alle voci vere: lo dice il rapporto di Amref e Osservatorio Pavia.
Nel 2024 spesi 2.718 miliardi di dollari in armi, in un clima crescente di tensione. E le guerre rischiano di trasformarsi in profezie che si avverano.
Il cardinale Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice della Chiesa cattolica, successore di Jorge Mario Bergoglio. Ha scelto il nome di Leone XIV.
Un libro raccoglie storie ed esperienze dei primi quattro decenni di Fondazione Cesvi. Abbiamo intervistato il suo autore, il Presidente onorario Maurizio Carrara.