
L’Agenzia europea per l’ambiente ha valutato le perdite in termini economici e di vite legate agli eventi estremi tra il 1980 e il 2023.
Il ministero della Salute francese ha indicato in quasi 1.500 il totale delle vittime del caldo estremo che ha colpito la nazione europea durante l’estate
Un’autentica strage. Il bilancio delle vittime delle due ondate di caldo estremo che hanno colpito la Francia dapprima alla fine di giugno, quindi durante il mese di luglio, è agghiacciante. Secondo quanto comunicato dal ministro della Salute di Parigi, Agnès Buzyn, sono quasi 1.500 le persone che hanno perso la vita a causa della canicola.
Les canicules de l’été ont fait 1500 morts https://t.co/QgsinUze3H
— Le HuffPost (@LeHuffPost) September 8, 2019
Il governo francese ha quindi specificato nel dettaglio che “1.435 morti” sono considerati “in eccesso” rispetto alla media. Dunque imputabili, secondo le autorità di Parigi, al caldo eccessivo. In particolare, “567 nel corso della prima ondata, e 868 durante la seconda, il che equivale ad una sovra-mortalità del 9,1 per cento”. Alla fine di giugno in Francia è stato registrato il record assoluto di caldo: alle 16:20 di venerdì 28 giugno il termometro nella città di Gallargues-le-Montueux ha toccato i 45,9 gradi centigradi. Superando di due decimi di grado il precedente massimo storico, che era stato toccato il 12 agosto del 2003, sempre nella stessa zona, a Saint-Christol-lès-Alès e a Conqueyrac, con 44,1 gradi.
Les chiffres viennent d’être dévoilés ! Les canicules de juin et juillet ont fait 1500 morts en France. pic.twitter.com/BmdwczIhgV
— INFO Roubaix (@RoubaixInfo) September 8, 2019
A fine luglio, inoltre, a Parigi sono stati raggiunti e superati i record cittadini. Alle ore 16:32 di giovedì 25 luglio il termometro nella storica stazione meteorologica del parco Montsouris ha toccato i 42,6 gradi centigradi. Sbriciolando il precedente record storico, di 40,4 gradi, che risaliva al 1947. Anche la temperatura minima era stata la più alta di sempre, con 26,4 gradi alle 5 del mattino.
Il numero di morti è stato in ogni caso nettamente inferiore a quello registrato nel corso dell’estate del 2003. All’epoca, però, ha ricordato Buzyn, “la canicola era durata venti giorni di seguito. Quest’anno, abbiamo avuto un totale di diciotto giorni, ma divisi in due episodi”.
Il ministro ha infine spiegato che, “nella metà circa dei casi, le persone decedute avevano più di 75 anni”, ma tra le vittime ci sono anche adulti e giovani, “nonché una decina di persone morte mentre lavoravano”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’Agenzia europea per l’ambiente ha valutato le perdite in termini economici e di vite legate agli eventi estremi tra il 1980 e il 2023.
I dati dell’Eurobarometro sul clima dimostrano che i cittadini europei hanno a cuore le sorti del clima e chiedono alle istituzioni di agire.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
La Commissione europea chiede di tagliare le emissioni nette di gas serra del 90 per cento entro il 2040, lasciando “flessibilità” sui metodi.
L’adattamento alla crisi climatica è un processo lungo e necessario. E a Rimini abbiamo visto che funziona, e come.
Uno studio curato da decine di scienziati, alcuni dei quali membri dell’Ipcc, spiega che non possiamo più limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi.
Da settimane vaste aree del Canada sono devastate da mega-incendi, i cui fumi hanno attraversato l’Atlantico e sono arrivati in Europa.
I consulenti scientifici dell’Unione europea invitano a non considerare i carbon credits internazionali negli obiettivi di riduzione delle emissioni.
Nei prossimi cinque anni la temperatura media resterà su livelli record, stando al rapporto dell’Organizzazione meteorologica mondiale.