
Dietro la direttiva “case green”, che prevede l’efficientamento energetico degli edifici, ci sarebbe la lobby del gas, secondo le associazioni.
Si terrà nella città di Pau, in Francia, un summit mondiale della lobby del petrolio. A Parigi la protesta delle organizzazioni ambientaliste.
Si chiama “Marine, Construction and Engineering – Deepwater Development”. È una conferenza che riunisce un bel pezzo del gotha mondiale della lobby del petrolio. Saranno presenti infatti Exxon Mobil, Shell, Saipem, Repsol, Technip, Vallourec, Halliburton e numerosi altri operatori del settore. Invitati dalla francese Total per quello che viene definito “il più importante congresso che tratta temi legati all’ingegneria, allo sviluppo e alla produzione di petrolio e gas estratto da giacimenti offshore profondi e ultra-profondi”.
“Mentre la nostra industria è chiamata ad affrontare nuove sfide – prosegue la compagnia organizzatrice – la condivisione delle esperienze di ciascuno giocherà un ruolo essenziale”. Il tutto con l’obiettivo, spiega il dirigente André Goffart nella presentazione dell’evento, di “ridurre significativamente i costi al fine di mantenere competitiva l’estrazione in acque profonde”.
La conferenza, che si terrà nella città transalpina di Pau dal 5 al 7 aprile è stata definita da Greenpeace “una vera Davos del petrolio offshore”. Per protestare contro la conferenza, giudicata incompatibile con gli impegni assunti a Parigi dalla comunità internazionale, numerose organizzazioni ambientaliste, riunite sotto l’insegna della Action Non Violente – Cop 21, hanno protestato il 31 marzo nella capitale francese.
Tous a Pau! #cop21 ou sommet de Pau il faut choisir ! #stopMCEDD ! @1000Alternatiba @bizimugi @amisdelaterre pic.twitter.com/nlVJhq76P1
— ANV-COP21 (@AnvCop21) 31 marzo 2016
I militanti hanno versato del liquido nero nelle grandi fontane di Trocadero, a pochi passi dalla Tour Eiffel, per ricordare i grandi rischi ecologici legati alle trivellazione in mare aperto. “I petrolieri non hanno speso una sola parola per il clima – ha attaccato Txetx Etcheverry, cofondatore del movimento altermondialista Bizi! -, come se la Cop 21 non fosse mai esistita. Il fatto che il mondo intero si sia impegnato a contenere la crescita della temperatura media globale al di sotto dei due gradi centigradi entro la fine del secolo sembra che non riguardi queste imprese”.
Le Ong hanno chiesto che il summit venga annullato, e hanno lanciato una petizione online per promuovere una moratoria sulle trivellazioni in acque profonde, la sospensione di ogni tipo di finanziamento al settore dei combustibili fossili, nonché il ritiro degli attuali permessi concessi alle compagnie per lo sfruttamento dei giacimenti.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dietro la direttiva “case green”, che prevede l’efficientamento energetico degli edifici, ci sarebbe la lobby del gas, secondo le associazioni.
Un progetto di trivellazione petrolifera sta per sorgere nel nord dell’Alaska e mette a rischio gli obiettivi climatici degli Stati Uniti.
A maggio la città di El Paso vota la sua carta del clima. E con essa la fine delle trivellazioni nel più grande bacino di fossili degli Stati Uniti.
Il superbonus è stato decisivo nel promuovere la riqualificazione degli edifici. Ma si è trattato di una spesa troppo alta a fronte di scarsi risultati.
Quattro i pilastri del piano industriale europeo per la neutralità climatica, presentato dalla Commissione europea, che punta a stimolare uno sviluppo sostenibile. Scopriamoli insieme.
Più rinnovabili, più auto elettriche, più pompe di calore, meno gas e carbone. La guerra della Russia ha accelerato la transizione energetica.
Lo sostiene Fatih Birol, direttore di Iea: “La domanda di petrolio diminuirà. I paesi, soprattutto del Medio Oriente, devono prepararsi alla transizione”
Nato per favorire gli investimenti fossili nell’ex blocco sovietico, diversi paesi membri ora vogliono abbandonare l’Energy charter treaty.
In Italia il 78 per cento dei consumatori vuole passare all’auto elettrica, anche per la crescita dei costi del rifornimento per benzina e diesel.