Les Glorieuses deviennent une réserve naturelle nationale https://t.co/5NqGUx6yvZ
— Le Monde Planète (@lemonde_planete) June 10, 2021

L’obiettivo è vietare il commercio interno di parti di pangolino, il mammifero selvatico più trafficato al mondo.
Il governo della Francia ha deciso di rendere le Isole Gloriose, nell’oceano Indiano, la 170esima riserva naturale nazionale.
La Francia ha deciso di rendere le Isole Gloriose una riserva naturale nazionale. Si tratta di un arcipelago disabitato, situato nell’oceano Indiano, tra il Madagascar e le Comore, la cui superficie si estende per sette chilometri quadrati. L’area ospita una varietà eccezionale di biodiversità, anche grazie alla barriera corallina che la circonda.
Sono presenti tartarughe marine che si recano qui per depositare le loro uova, squali e razze, delfini dal becco lungo, balene. E ancora uccelli come l’hypsipetes madagascariensis, due specie endemiche di rettili, assieme a insetti e piante autoctoni. Per questo il governo di Parigi ha deciso di rendere le Isole Gloriose la 170esima riserva naturale nazionale, con un decreto firmato l’8 giugno. In questo modo viene rafforzata fortemente la protezione dell’area, che già dal 2012 era stata classificata parco marino, ma che già dal 1975 era stato sottoposto a misure di salvaguardia attraverso alcuni decreti.
Concretamente, l’istituzione della riserva naturale comporta l’avvio dei lavori di un consiglio scientifico e di un comitato consultivo sulla riserva. Essi dovranno fornire delle indicazioni sulla cui base il prefetto delle Terre australi e antartiche francesi, entro tre anni, dovrà presentare un piano di gestione. Il cui obiettivo, afferma il decreto, sarà di “contribuire a rafforzare gli ecosistemi in un contesto di forte pressione antropica, in particolare legata alla pesca illegale e ai cambiamenti climatici”.
Al fine di far sì che il piano possa essere davvero efficace, si prevede anche di coinvolgere le nazioni confinanti nel progetto. Nell’area, infatti, a causa di caccia e raccolta di uova sono state già estinte almeno cinque specie tra il 1880 e il 2004. E sulle 2.567 esistenti sul territorio delle Isole Gloriose, ben 532 sono presenti nella lista rossa dell’Unione internazionale per la conservazione della natura (Iucn).
Secondo quanto riportato dal quotidiano Le Monde, il passaggio successivo potrebbe essere l’estensione della riserva naturale all’insieme delle Isole Sparse dell’oceano Indiano, che oltre alle Gloriose comprendono anche Tromelin, Juan de Nova, le Bassas da India e Europa.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’obiettivo è vietare il commercio interno di parti di pangolino, il mammifero selvatico più trafficato al mondo.
Negli ultimi 50 anni le popolazioni di farfalle nel Regno Unito hanno registrato cali demografici, il 2024 è stato il peggiore. Gli scienziati chiedono di non tagliare l’erba dei giardini per aiutare il loro ritorno.
Cosa c’è dietro alla nascita di tre cuccioli di metalupi, una specie di lupo del Nordamerica estinta oltre diecimila anni fa?
Inaugurato il Biodiversity Lab®, il progetto di E.ON Italia e di Rete Clima che punta a salvaguardare la biodiversità e gli ecosistemi locali.
La mancanza di dati ufficiali è un problema per il controllo del mercato legale di animali, soprattutto per le catture di quelli selvatici.
Il Crea ha scoperto in Calabria una specie mai trovata prima, importantissima per la biodiversità. E l’ha dedicata al giovane ricercatore friulano.
Una storia di scarsa conoscenza delle leggi nazionali, totale impunità per i reati di bracconaggio e l’evidente aumento del turismo venatorio internazionale.
Le specie aliene rappresentano una minaccia per la biodiversità globale. Alcune però sono a loro volta in pericolo di estinzione nelle aree da cui provengono. Un paradosso conservazionistico. È giusto proteggerle?
L’innovativa idea di utilizzare le api come deterrente naturale sta migliorando il rapporto tra gli agricoltori e gli elefanti, riducendo anche i conflitti.