
Un’invasione che sta mettendo a rischio l’ecosistema lagunare e le attività ittiche. Tra scarsi monitoraggi e l’invito al consumo umano, si sta perdendo di vista il vero problema: la perdita di biodiversità.
In uno zoo francese un rinoceronte bianco è stato trovato ucciso a colpi di arma da fuoco e il corno asportato con la motosega.
La sopravvivenza dei rinoceronti è gravemente minacciata dai bracconieri che uccidono queste enormi e antiche creature per via del loro corno che, grazie all’enorme domanda, ha un valore che può raggiungere i 60mila dollari al chilo. Ad essere in pericolo non sarebbero solo i rinoceronti selvatici che vivono in Africa, uccisi all’insostenibile ritmo di un migliaio all’anno, per la prima volta infatti un rinoceronte è stato ucciso per il suo corno in Europa.
La vittima si chiamava Vince ed era un giovane rinoceronte bianco (Ceratotherium simum) di quattro anni detenuto nello zoo di Thoiry dal 2015, vicino Parigi. Secondo le prime ricostruzioni della polizia uno o due uomini armati si sarebbero introdotti nella notte tra il 6 e il 7 marzo nello zoo, forzando il portone della struttura, e avrebbero ucciso l’animale con tre colpi d’arma da fuoco alla testa, per poi amputargli un corno, probabilmente con una motosega.
Il secondo corno era invece ancora attaccato, anche se parzialmente segato, sul corpo dell’animale, si suppone quindi che i criminali siano stati costretti a fuggire anzitempo. Proprio questa fuga precipitosa potrebbe aver salvato la vita a Gracie e Bruno, gli altri due esemplari di rinoceronte bianco rinchiusi nello zoo francese. “È possibile che non abbiano avuto il tempo di attaccare gli altri animali”, ha affermato una fonte riportata dal quotidiano francese Le Parisien.
Quello di Vince è il terzo caso in pochi giorni di animali uccisi negli zoo. Il primo è stato Gustavito, ippopotamo dello zoo di San Salvador che si riteneva fosse morto in seguito alle gravi ferite riportate dopo l’aggressione da parte di ignoti, anche se l’autopsia sul corpo dell’animale avrebbe rivelato un’altra verità. Poi è stato il caso del coccodrillo nello zoo di Tunisi, ucciso da un pietra lanciata da alcuni visitatori. Queste drammatiche storie confermano ancora un volta l’inutilità degli zoo, strutture che hanno perso ogni finalità educativa e che costringono migliaia di animali ad una vita di noia e segregazione.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un’invasione che sta mettendo a rischio l’ecosistema lagunare e le attività ittiche. Tra scarsi monitoraggi e l’invito al consumo umano, si sta perdendo di vista il vero problema: la perdita di biodiversità.
La presenza del lupo in Italia e in Europa è un argomento molto controverso. Un predatore che suscita timore ma che ricopre un ruolo fondamentale per la biodiversità.
Ora i giudici contrari al marco temporal, ovvero il processo di demarcazione per togliere le terre agli indigeni in Brasile, sono 4. Quelli a favore 2. Il 20 settembre si torna al voto.
In preda allo sconforto verrebbe da pensare che la convivenza tra uomini e grandi predatori sia definitivamente fallita. Tuttavia non ci si può né ci si deve arrendere.
Secondo un recente studio, il numero di leontocebi in Brasile ha raggiunto 4.800 individui, dopo aver combattuto con l’estinzione e la febbre gialla.
Cambiare il rapporto tra essere umano e squali porterebbe effetti a cascata sull’intero ecosistema marino. Il parere della biologa marina Melissa Cristina Márquez.
I lupi, come gli orsi, sono nel mirino della provincia di Trento. Un’ordinanza prevede l’abbattimento di due animali.
Gli eventi che hanno colpito Milano i giorni scorsi hanno distrutto anche l’apiario di Gorgonzola. La testimonianza di Marco Zucchetti, apicoltore hobbista.
La summer school nell’area marina protetta delle Egadi è un concentrato di informazioni tecniche e pratiche sulla biodiversità e sulla sua salvaguardia