
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zucca e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
Una frittatina con zucchine e patatine novelle che potrete anche decidere di portare con voi in un bel panino per scampagnate fuori porta ma anche ufficio, nel caso foste ancora al lavoro.
Una specie di classico in versione “monoporzione”, così la frittata rimane più spessa e soffice. Le minuscole patatine novelle danno consistenza e il cacioricotta gusto a volontà.
Mondare e lavare la verdura, poi affettare sottilmente il cipollotto e la zucchina. Lavare anche le patate, ma non togliere la buccia, e tagliarle in piccoli spicchi. In una padella antiaderente scaldare 1 cucchiaio di olio e soffriggervi leggermente i cipollotti, quindi aggiungere le patate e lasciarle dorare qualche minuto.
Unire anche le zucchine e rosolare anch’esse. Intanto, in una ciotola rompere le uova, insaporirle con una grattugiata abbondante di cacioricotta, sale, pepe e le foglioline di erbe aromatiche. Sbattere il tutto con una forchetta, montando leggermente il composto ottenuto. Quando la verdura sarà ben dorata, versare nella padella il composto di uova e lasciarlo rapprendere, facendo in modo che la verdura sia disposta in modo omogeneo in superficie. Coprire con un coperchio per far rapprendere prima le uova e appena la frittata sarà sufficientemente compatta, capovolgerla, aiutandovi con un piatto. Quando sarà dorata da entrambi i lati e ben soffice e gonfia, togliere la frittata dal fuoco e servirla, oppure, lasciarla intiepidire e consumarla a temperatura ambiente.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zucca e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Con ingredienti di stagione, mediterraneo e vegetariano, ma anche stuzzicante e gustoso: il menù di Natale ci piace così e lo abbiamo realizzato con queste ricette.
Il fucsia vivace illumina la tavola d’inverno. La vellutata di cavolo cappuccio viola è una ricetta leggera ma gustosa e con una nota croccante.
Un polpettone invitante e saporito ma senza traccia di carne, è la ricetta del polpettone di lenticchie rosse che nasconde un cuore filante.
Un’insalata russa che nobilita le verdure dell’orto invernale. Una ricetta semplice e leggera, completamente vegetale, un antipasto perfetto per le feste.
Quella delle crêpes di castagne con funghi e formaggio è una ricetta che sprigiona tutti i profumi e i sapori d’autunno nascosti nel bosco.
Una pennellata di colore autunnale che nasconde l’abbondanza di carotene. Le carote sono uno scrigno di proprietà dal cuore dolce.
Pronta in un attimo, questa sfoglia di carasau con il radicchio, il primosale e le noci è una sorta di “lasagna” vegetariana, sfiziosa e gustosa.