
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Secondo quali criteri compriamo una mela o un peperone, quando siamo al supermercato? I più attenti si accertano che si tratti di prodotti biologici, a km zero, genuini. Quasi tutti, quando li scegliamo, vogliamo che siano “belli” e in buono stato. Eppure chi coltiva un orto (o anche solo una pianta di pomodoro sul balcone)
Secondo quali criteri compriamo una mela o un peperone, quando siamo al supermercato? I più attenti si accertano che si tratti di prodotti biologici, a km zero, genuini. Quasi tutti, quando li scegliamo, vogliamo che siano “belli” e in buono stato. Eppure chi coltiva un orto (o anche solo una pianta di pomodoro sul balcone) lo sa: i frutti che Madre Natura regala non sono sempre gradevoli, dal punto di vista estetico, anzi. Ma allora perché quando facciamo la spesa ci comportiamo diversamente?
Devono esserselo chiesto anche i dirigenti della catena francese di supermercati Intermarché, che hanno lanciato, per tutto il 2014, la campagna Inglorious fruits and vegetables, un’iniziativa volta a valorizzare e a vendere gli ortaggi brutti per evitare gli sprechi alimentari. La catena d’oltralpe ha anche prodotto un video promozionale.
La frutta e la verdura dalle forme strane hanno dunque a disposizione un apposito banco nel reparto ortofrutta, con un packaging proprio che ne valorizza la “bellezza interiore”, cioè la bontà e genuinità del prodotto.
Intermarché ha voluto in questo modo sensibilizzare i consumatori sul problema molto spinoso dello spreco alimentare: secondo dati Fao, ogni anno il 30 per cento del cibo prodotto per il consumo umano viene sprecato, mentre secondo l’Unep, il programma delle Nazioni Unite per l’ambiente, il cibo buttato o lasciato marcire equivale alla metà della produzione di cereali annua mondiale.
Uno dei motivi riguarda appunto la qualità estetica dei prodotti. Non sarebbe allora meglio acquistare frutta brutta e sprecare meno?
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.