
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Un antipasto goloso per una proposta finger food, ma anche un secondo ricco, tutto vegetariano: ecco la ricetta dei funghi in tempura con salsa di yogurt aromatica, facile e veloce.
La frittura in tempura aiuta la leggerezza dei funghi e rispetta il loro gusto, non coprendolo troppo. Scegliete voi i funghi che preferite, purché freschissimi e ben sodi.
1 porcino freschissimo di media grandezza
1 manciata di finferli
farina di riso
olio di semi per friggere
1/2 l circa di acqua minerale frizzante ghiacciata
125 g di yogurt naturale
erbe aromatiche fresche (basilico e menta)
scorza di limone non trattato
peperoncino piccante (a piacere)
sale e pepe
Mondare i funghi eliminando la base e la terra eventuale poi strofinare molto delicatamente la superficie con un panno morbido (anche di carta). Riscaldare abbondante olio per friggere in una padella a bordi alti. Intanto, tagliare i funghi a spicchi o fette non troppo sottili (dipende dalla dimensione dei funghi) e passarli velocemente in un poco di farina di riso. In una ciotola (possibilmente fredda) preparare una veloce pastella solo di farina di riso, acqua frizzante ghiacciata e un pizzico di sale. Amalgamarla rapidamente (senza preoccuparsi dell’eventuale formazione di grumi) e immergervi i funghi infarinati, un po’ per volta.
Quando l’olio sarà bollente, tuffarvi i funghi impastellati, pochi per volta per evitare che si uniscano. Lasciarli friggere finché la superficie sarà dorata e croccante, quindi scolarli e adagiarli su di un piatto coperto con dei fogli di carta assorbente da cucina. Continuare l’operazione fino ad esaurimento dei funghi. Nel frattempo, aromatizzare lo yogurt con le erbe aromatiche fresche tritate, un poco di scorza di limone grattugiata, del peperoncino (a piacere) e un pizzico di sale e pepe. Se necessario, cospargere un pizzico di sale sui funghi fritti, poi servirli subito accompagnati con la salsa di yogurt aromatica.
Per una frittura leggera ma saporita, vi abbiamo consigliato la tempura. È anche molto veloce e semplice. Solo farina di riso e acqua frizzante freddissima, amalgamate velocemente, perché eventuali grumi in cottura e lo shock termico tra olio bollente e pastella ghiacciata, doneranno maggiore croccantezza alla frittura.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Con ingredienti di stagione, mediterraneo e vegetariano, ma anche stuzzicante e gustoso: il menù di Natale ci piace così e lo abbiamo realizzato con queste ricette.
Il fucsia vivace illumina la tavola d’inverno. La vellutata di cavolo cappuccio viola è una ricetta leggera ma gustosa e con una nota croccante.
Un polpettone invitante e saporito ma senza traccia di carne, è la ricetta del polpettone di lenticchie rosse che nasconde un cuore filante.
Un’insalata russa che nobilita le verdure dell’orto invernale. Una ricetta semplice e leggera, completamente vegetale, un antipasto perfetto per le feste.
Quella delle crêpes di castagne con funghi e formaggio è una ricetta che sprigiona tutti i profumi e i sapori d’autunno nascosti nel bosco.
Una pennellata di colore autunnale che nasconde l’abbondanza di carotene. Le carote sono uno scrigno di proprietà dal cuore dolce.
Pronta in un attimo, questa sfoglia di carasau con il radicchio, il primosale e le noci è una sorta di “lasagna” vegetariana, sfiziosa e gustosa.
Considerate uno dei legumi più antichi consumati a tavola, le lenticchie sono energetiche e ricche di ferro. Tanto buone quanto eclettiche in cucina.