
Croccanti all’esterno e morbidi dentro, i biscotti con le noci sono perfetti in qualsiasi momento della giornata. E possono essere regalati in qualche occasione speciale.
Cos’è e come si fa il (o la) tempura, quali sono i segreti della croccante e leggera frittura giapponese. Tutto quello che c’è da sapere.
In Giappone con la tecnica del tempura si cucinano soprattutto verdure di stagione oppure gamberi e calamari, più raramente la carne. È un tipo di frittura particolarmente leggero e croccante, oltre che molto gustoso. Facile da preparare, se si conoscono le sue regole di base.
La ricetta originale prevede solo due ingredienti: acqua e farina. La farina da usare è preferibilmente quella di riso ma funziona bene anche la farina 00. L’acqua deve essere frizzante e freddissima. Bisogna aggiungere la farina tutta insieme all’acqua, senza curarsi di mischiare bene, perché l’obiettivo è quello di ottenere una pastella granulosa. L’impasto deve essere riposto in frigo per poi essere utilizzato freddo.
Sono proprio i grumi a rendere croccante la pastella del tempura. Allo scopo, i giapponesi lavorano farina e acqua solo per pochi secondi con le bacchette. L’acqua da utilizzare, come detto, deve essere rigorosamente ghiacciata e gassata. Ma anche gli ingredienti da friggere devono essere freddi: vanno preparati, tagliati a piacere, e poi conservati in frigorifero fino al momento dell’uso. Per friggere utilizzare olio di girasole spremuto a freddo.
Per dare croccantezza e leggerezza è fondamentale che ci sia una forte differenza fra la temperatura della pastella e quella dell’olio per friggere (shock termico). In questo modo si verifica un effetto avvolgimento intorno al cibo che lo protegge dall’assorbimento dell’olio. La miglior pastella è dunque quella che, avvolgendo gli alimenti, consente loro di cuocersi senza assorbire grassi.
La temperatura dell’olio deve essere mantenuta costante e nella padella va inserita una quantità di pezzi da friggere adeguata alla capienza: troppi pezzi rischiano di far abbassare drasticamente la temperatura dell’olio, mentre pochi pezzi possono farla aumentare troppo. Friggere poco gli ingredienti e prelevarli quando la pastella è leggermente dorata. Gustare ben caldo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Croccanti all’esterno e morbidi dentro, i biscotti con le noci sono perfetti in qualsiasi momento della giornata. E possono essere regalati in qualche occasione speciale.
Gazpacho di pomodoro all’andalusa: una preparazione classica spagnola, tipica dell’Andalusia ma diffusa anche in altre regioni con alcune varianti. Scopri la ricetta originale.
Arriva dalla Grecia una delle salse estive più apprezzate al mondo, da gustare fredda e accompagnata da pane fresco: lo tzatziki. Una ricetta da non perdere.
Rielaborazione della quiche di asparagi, piatto della tradizione francese, su una base di patate croccanti e senza glutine.
Quanto sono impattanti gli ingredienti che si utilizzano in cucina? Per saperlo, abbiamo ideato un indicatore di sostenibilità per le ricette pubblicate su lifegate.it a partire da oggi. Scopri con noi quanti pianeti si aggiudica ogni ricetta!
Torta quiche di lenticchie e curcuma: pochi semplici ingredienti per realizzare una delle torte quiche più originali e saporiti che abbiate mai assaggiato!
I pancakes sono decisamente facili e veloci da preparare. Da provare in questa versione con ricotta e limone: soffici, nutrienti e gustosissimi.
Una versione più leggera ma altrettanto gustosa dello sformato di carciofi e formaggio, con la cremosità di due ingredienti particolari: il silken tofu e lo yogurt greco.
Insalata come piatto unico: ecco i 5 errori da evitare nella costruzione di un’insalatona sana, leggera e nutriente, secondo la rivista americana Time.