
il governo ha sovrascritto il vecchio ddl cambiando (poco) le norme su detenute madri, rivolte in carcere, Sim per migranti, proteste contro grandi opere.
Da oggi, 10 maggio, e fino al 30, in Italia è sospeso l’accordo di Schengen, che prevede la libera circolazione di uomini e merci all’interno dei paesi aderenti, corrispondenti in buona parte a quelli dell’Unione europea. La decisione è stata presa dal ministero dell’Interno, che ha spiegato che in occasione del G7 di Taormina del
Da oggi, 10 maggio, e fino al 30, in Italia è sospeso l’accordo di Schengen, che prevede la libera circolazione di uomini e merci all’interno dei paesi aderenti, corrispondenti in buona parte a quelli dell’Unione europea. La decisione è stata presa dal ministero dell’Interno, che ha spiegato che in occasione del G7 di Taormina del 26 e 27 maggio saranno temporaneamente ripristinati i controlli alle frontiere interne all’area Schengen, presso i punti di ingresso terrestri, aerei e marittimi nel nostro paese. La sospensione provvisoria del regime ordinario di libertà di movimento all’interno dell’area Schengen è attivata in applicazione dell’articolo 25 del Codice frontiere Schengen, che riguarda la procedura nei casi che richiedono una azione urgente, e che prevede che
“Quando l’ordine pubblico o la sicurezza interna di uno Stato membro richiedono un’azione urgente, lo Stato membro interessato può ripristinare in via eccezionale e immediatamente il controllo di frontiera alle frontiere interne” e che “lo Stato membro che ripristina il controllo di frontiera alle frontiere interne ne avverte senza indugio gli altri Stati membri e la Commissione e fornisce e i motivi che giustificano il ricorso a questa procedura”.
Motivi che sono legati alla sicurezza pubblica: il G7 di Taormina è infatti considerato un potenziale obiettivi di azioni terroristiche.
Da mercoledì stop al trattato di #Schengen fino al 30/5 per #G7 finanza a #Bari e #Taormina. #Enac: Andate in anticipo in aeroporto. pic.twitter.com/gYynAcKkhL
— Class CNBC (@classcnbc) 9 maggio 2017
La misura, avverte il ministero dell’Interno, potrà avere un “impatto significativo” sui tempi di viaggio dei cittadini di paesi terzi che facciano ingresso in area Schengen da un altro Stato membro per poi dirigersi nel nostro paese: si consiglia dunque, per chi è all’estero e deve rientrare in Italia nei prossimi venti giorni, di premunirsi per affrontare code anche lunghe in aeroporto (l’aeroporto di Orio al Serio, a Bergamo, ha annunciato ad esempio che aumenterà il personale, ma ha comunque avvisato gli utenti della possibilità di lunghe file allo sbarco) così come ai confini terrestri: anche a Ventimiglia, una frontiere più sensibili dal punto di vista dell’immigrazione, sono ripresi i controlli in entrata.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
il governo ha sovrascritto il vecchio ddl cambiando (poco) le norme su detenute madri, rivolte in carcere, Sim per migranti, proteste contro grandi opere.
Record di morti e suicidi, sovraffollamento record, mancanza di personale. La spirale negativa delle carceri italiane non accenna affermarsi.
Doppia sentenza sulla procreazione medicalmente assistita: sì al doppio riconoscimento nella coppia omogenitoriale, no alla Pma per le donne single.
Un vademecum sui 5 quesiti abrogativi per cui andremo alle urne: quattro riguardano i lavoratori dipendenti, uno gli stranieri residenti in Italia.
La crisi ambientale incide anche sull’economia. Disuguaglianze e demografia le altre sfide da affrontare con urgenza.
Prorogati per il 2025 gli impegni militari per una spesa di quasi 1,5 miliardi, confermato anche il sostegno alla Libia. E quelle armi verso Israele…
Attese circa 200mila persone a Roma per l’ultimo saluto a Papa Francesco, morto nella mattinata del 21 aprile dopo dodici anni di pontificato.
La Corte di Cassazione dà ragione a una famiglia arcobaleno che aveva chiesto di reintrodurre la dicitura “genitori” nella carta d’identità dei minori.
Presentato il progetto che porta nelle scuole secondarie forniture gratuite di assorbenti, ed è prevista anche una campagna di sensibilizzazione.