
Coste rocciose a picco sul mare, calette impervie ma incontaminate, grotte da esplorare: l’Arcipelago delle Tremiti è un gioiello da non abbandonare.
Gabriele Basilico fotografò le città di tutto il mondo e le loro architetture descrivendone l’umanità. La mostra racconta la sua arte. Fino a fine gennaio.
Gabriele Basilico è stato un grande fotografo. “Gabriele Basilico – Ascolto il tuo cuore, città” è una completa mostra antologica che lo racconta attraverso i suoi scatti esposti proprio nella città in cui è nato e in particolare in una zona da lui fotografata e studiata a lungo perché in continuo cambiamento e oggi simbolo della Milano moderna, internazionale che ha appena accolto Expo Milano 2015.
Siamo all’Unicredit Pavilion di Milano, in piazza Gae Aulenti: uno spazio nuovo, polifunzionale, un’architettura insolita in una piazza che ben rappresenta la crescita della città, la sua voglia di essere moderna e accogliente; una struttura che accoglie perfettamente gli scatti di Basilico che si è concentrato per tutta la sua carriera sull’architettura delle città.
Il percorso della mostra, articolato in cinque sezioni che occupano tutti gli spazi di UniCredit Pavilion, ripercorre proprio questo grande amore per le città di tutto il mondo. Da Milano a Napoli, da Mosca a Parigi a Berlino, da Istanbul a Madrid, da Rio a San Francisco fino a Shanghai, la serie Metropoli, allestita nell’Auditorium del piano terra, costituisce infatti il cuore della mostra. Le città raccontano molto di chi le abita e le architetture sono esse stesse vive, infatti Basilico dirà “Vedo la città come qualcosa di vivo, come un organismo che respira, come un grande corpo in trasformazione”.
Il “Corso dell’Arte” accoglie invece gli scatti su Milano, città natale di Basilico dove lavorò e visse fino al 2013, anno della morte. Le immagini di Ritratti di fabbriche, uno dei cicli più celebri e influenti della fotografia italiana contemporanea e realizzati fra il 1978 e il 1980, si “confrontano” con l’ultimo lavoro di Basilico, dedicato all’area di Porta Nuova, in cui si trova ora UniCredit Pavilion. Basilico ha documentato e interpretato tutte le fasi del recupero e della riqualificazione della zona, dalla grande voragine iniziale alla nascita della Torre UniCredit.
150 fotografie, videoproiezioni e filmati dell’artista capaci di farci girare per il mondo, per quelle strade e, insieme, farci immaginare chi ha vissuto quelle città.
Visitare questa mostra è anche l’occasione per conoscere un nuovo spazio espositivo della città che si è perfettamente integrato a essa. L’Unicredit Pavilion, nell’idea del suo architetto Michele de Lucchi, ha la forma di un seme per far crescere idee, progetti, visioni e talenti ed è stato realizzato ponendo al centro la sostenibilità ambientale senza tralasciare l’avanguardia tecnologica.
La mostra è visitabile fino al 31 gennaio tutti i giorni, tranne lunedì, dalle 10 alle 19, il biglietto costa 10 €.
La chicca in più: ancora 2 incontri gratuiti fino a esaurimento posti per discutere di fotografia e dell’opera di Gabriele Basilico, il 21 gennaio con Roberta Valtorta e il 26 con Toni Thorimbert, entrambi alle 18:00.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Coste rocciose a picco sul mare, calette impervie ma incontaminate, grotte da esplorare: l’Arcipelago delle Tremiti è un gioiello da non abbandonare.
Per chi ama la bicicletta segnaliamo alcuni eventi estivi: dalla Maratona dels Dolomites alla rassegna di Teatro a Pedali, ce n’è per tutti i gusti.
Molto diverse tra loro, le città di questo tour nel nord della Germania sono perfette nella bella stagione, quando la luce regala atmosfere uniche.
Niseko, Toya-Usu e Shiraoi sull’isola di Hokkaido non sono mete per semplici turisti, ma per viaggiatori che vogliono entrare in contatto con le comunità.
L’assegnazione delle Bandiere blu premia le località più virtuose per acque, servizi e sostenibilità (anche al lago).
Con la bella stagione cresce la voglia di salire in sella a una bicicletta (di qualsiasi tipo). 4 appuntamenti speciali in giro per l’Italia.
La località nella Tuscia in provincia di Viterbo, vince il concorso di quest’anno. Cosa vedere a Ronciglione, Borgo dei borghi 2023.
Barcellona è in continua evoluzione ma conserva la propria unicità e fierezza in un felice mix di tradizione e modernità. Il nostro tour.
Riparte il trenino a cremagliera della Ferrovia Monte Generoso che conduce in vetta alla scoperta di capolavori naturali e architettonici.