
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Nella Striscia di Gaza manca spesso l’energia elettrica. E i rifornimenti di carburante vengono decisi da Israele, dopo gli ultimi accordi di pace. Per questo due studenti dell’università di Gaza, Jamal Al Miqaty e Khalid Al Bardawil, ingegneri meccatronici, hanno realizzato la prima auto solare palestinese. https://www.youtube.com/watch?v=YHBuD86rj-E La due posti monta sul tetto e sul
Nella Striscia di Gaza manca spesso l’energia elettrica. E i rifornimenti di carburante vengono decisi da Israele, dopo gli ultimi accordi di pace. Per questo due studenti dell’università di Gaza, Jamal Al Miqaty e Khalid Al Bardawil, ingegneri meccatronici, hanno realizzato la prima auto solare palestinese.
https://www.youtube.com/watch?v=YHBuD86rj-E
La due posti monta sul tetto e sul retro due pannelli fotovoltaici che sfruttano l’energia solare per trasformarla in elettricità e fornire energia al motore della piccola auto. Ispirati dalla costante mancanza di elettricità e dalla carenza di gasolio, i due studenti hanno messo a punto le proprie conoscenze per realizzare un prototipo funzionante.
“Abbiamo voluto costruire questo veicolo come han fatto anche altre università europee. Per diffondere la conoscenza e la cultura dell’energia solare. Questo è il primo progetto nella Striscia di Gaza di un veicolo dalla A alla Z che funziona ad energia solare”, ha raccontato Amer a The Express Tribune.
Ciò che stupisce è che i due ragazzi hanno dovuto costruire il motore praticamente da zero. I due raccontano infatti che a Gaza è impossibile trovare un motore a corrente continua e che nessuno sapeva come realizzarne uno. “Abbiamo dovuto prendere un motore e trasformalo, con cambiamenti non facili da realizzare”, ha dichiarato Al Miqaty.
I black out a Gaza sono all’ordine del giorno: alcune agenzie internazionali riferiscono che oggi nella Striscia arriva metà della richiesta di energia elettrica. Tanto che questo determina la vita sociale degli abitanti: negozi, case, attività vivono in base ai tempi in cui c’è l’elettricità.
Vien da sé che poter sfruttare le energie rinnovabili, nello specifico il solare, potrebbe fornire una parte di indipendenza energetica anche ai palestinesi. “Se questo progetto verrà implementato, potremmo ridurre la nostra dipendenza dall’energia israeliana”, ha detto Al Miqaty, come riporta l’Express Tribune. “Speriamo che il prototipo possa essere commercializzata a breve e che tutta la Striscia di Gaza possa beneficiarne”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.
Volvo, “la EX90 è l’auto più sicura che abbiamo mai costruito”. E il Time inserisce il sistema che riconosce distrazioni e pericoli fra le “Migliori invenzioni del 2024”.
Nata nel 1980 e firmata da Giorgetto Giugiaro, l’auto più venduta d’Italia ritorna “Grande” e in versione elettrica. Un video ne ripercorre la storia.